Visualizzazione post con etichetta Dino Buzzati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dino Buzzati. Mostra tutti i post

giovedì 14 ottobre 2021

Dino Buzzati e il disastro del Vajont

 


«Come ricostruire ciò che è accaduto, la frana, lo schiantamento delle rupi, il crollo, la cateratta di macigni e di terra nel lago? E l’onda spaventosa, dal cataclisma biblico, che è lievitata gonfiandosi come… Sì come un immenso dorso di balena, ha scavalcato il bordo della diga, è precipitata a picco giù nel burrone, avventurandosi, terrificante bolide di schiuma, verso i paesi addormentati. E il tonfo nel lago il tremito della guerra, l’acqua impazzita, il frastuono della rovina totale, coro di boati stridori, rimbombi, cigolii, scrosci, urla, gemiti, rantoli, invocazioni, pianti? E il silenzio alla fine, quel funesto silenzio di quando l’irreparabile è compiuto, il silenzio stesso che c’è nelle tombe?

Un sasso è caduto in un bicchiere colmo d’acqua e l’acqua è traboccata sulla tovaglia. Tutto qui. Solo che il bicchiere era alto centinaia di metri e il sasso era grande come una montagna e di sotto, sulla tovaglia, stavano migliaia di creature umane che non potevano difendersi. »

Dall’articolo di Dino Buzzati pubblicato sul Corriere della Sera il giorno dopo il disastro del Vajont, accaduto il 9 ottobre del 1963.

lunedì 28 settembre 2020

"IL COLOMBRE" di Dino Buzzati - Animazione con The Bloom Machine

Corto animato liberamente ispirato al racconto "IL COLOMBRE" di Dino Buzzati, realizzato dalla classe IA Scuola secondaria Rufino Turranio di Concordia Sagittaria (VE) - Maggio 2019 - 
Laboratorio per la realizzazione di un corto animato con "The Bloom Machine" di e con Anna Givani, all' interno del "Progetto Animazione" coordinato dalla docente Chiara Bonan.