DADA è un acronimo che significa “didattica per ambienti di apprendimento”.

Da quest'anno, dopo tre anni, abbiamo organizzato nuovamente la nostra scuola per aule disciplinari, ossia veri e propri spazi finalizzati all'apprendimento di una specifica disciplina: una sorta di set educativo dove il sapere prende forma.

Ogni angolo di queste nuove aule riserva sorprese utili all'apprendimento della materia oggetto di studio nelle sue diverse sfaccettature.

Ciò rende l'apprendimento dinamico: la scuola diventa attiva, stimola la curiosità, la voglia di conoscere, di imparare e fa anche scoprire la necessità di lavorare in gruppo, rispettandosi gli uni gli altri.

Il coinvolgimento attivo laboratoriale ha, inoltre, il vantaggio di favorire lo sviluppo sinergico di competenze, abilità e conoscenze.

I gruppi classe si spostano da laboratorio a laboratorio, e questo semplice gesto incentiva l'autonomia, che è uno degli elementi base del profilo in uscita degli studenti di ogni ordine e grado di istruzione, oltre che un modo per rilassarsi un po' tra una lezione e l'altra.
Nessun commento:
Posta un commento