giovedì 13 novembre 2025

Il battito del cuore della Natura in parole e musica

Oggi in cortile c'è stato un momento di pura magia.

I professori hanno letto L'uomo che piantava gli alberi di Jean Giono, accompagnati dalle note suggestive di In a Time Lapse di Ludovico Einaudi


La combinazione di parole e musica ha creato un'atmosfera unica e coinvolgente.

Le note hanno evocato il tempo che scorre e le trasformazioni, dando la sensazione di qualcosa che si espande e si contrae, come il battito del cuore della Natura, profondo ed emozionante. 

La suite musicale ha pienamente catturato l'essenza della storia letta, sottolineando la lenta e costante trasformazione del paesaggio e la rinascita della natura.

La storia di Elzéard Bouffier, il pastore che ha trasformato un paesaggio desolato in un bosco rigenerato, ha offerto spunti di riflessione sulla potenza della natura e sull'impatto delle azioni umane. 

L'evento, inserito nel contesto della settimana #ioleggoperché, ha voluto essere un omaggio alla capacità di creare vita e bellezza, anche nelle situazioni più difficili.

Dopo la lettura, gli studenti hanno realizzato delle foglie di carta, su cui hanno scritto i loro pensieri e riflessioni, che saranno appese ad un albero, simbolo di rinascita e di memoria. 

Il racconto di Giono è un esempio perfetto di come una storia possa trascendere il tempo e continuare a ispirare generazioni di lettori. 

La sua bellezza e la sua semplicità lo rendono un'opera senza tempo, capace di toccare il cuore e la mente delle persone, evocando riflessioni profonde sulla natura, la vita, le scelte.

venerdì 7 novembre 2025

13 novembre: "L'uomo che piantava gli alberi" di Jean Giono

Abbiamo deciso di dedicare la consueta attività di lettura ad alta voce, prevista per la settimana di #ioleggoperché, a  L'uomo che piantava gli alberi di Jean Giono.

In questo racconto, il narratore ricorda il suo incontro con Elzéar Bouffier: un pastore che consacrò la sua vita a piantare alberi in una zona arida della Provenza durante la prima guerra mondiale.

Giovedì 13 novembre alle ore 10.00, ci incontreremo tutti nel cortile della Fogazzaro, per leggere la storia di Elzéar Bouffier, rendendo omaggio alla sua dedizione e al suo amore per la natura.

lunedì 3 novembre 2025

#ioleggoperché: donate anche voi un libro alle scuole!

Il nostro Istituto ha aderito a #ioleggoperché: la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura, organizzata dall'Associazione Italiana Editori.

#ioleggoperché offre l'opportunità, a chiunque lo desideri, di donare uno o più libri a sostegno delle nostre biblioteche scolastiche.

La libreria, gemellata con la Scuola "G. Toniolo "di San Stino di Livenza, dove poter effettuare l'acquisto dei libri DAL 7 AL 16 NOVEMBRE 2025, è la

CARTOLIBRERIA BENEDET, Via Roma 22 - SAN STINO DI LIVENZA

Le librerie, gemellate con la Scuola "A. Fogazzaro" di La Salute di Livenza, dove poter effettuare l'acquisto dei libri DAL 7 AL 16 NOVEMBRE 2025, sono la

CARTOLIBRERIA BENEDET, Via Roma 22 - SAN STINO DI LIVENZA

e la libreria UBIK CAORLE, Rio Terrà delle Botteghe, 12 - CAORLE

Chi intende donarci uno o più libri dovrà specificare bene il nome della scuola in quanto entrambe le librerie sono gemellate con svariati Istituti.

Grazie in anticipo a tutti coloro che ci aiuteranno a rendere le nostre biblioteche sempre più ricche di bei libri!