sabato 29 marzo 2025

STEAM: Storie di dinosauri

Partendo da attività specifiche svolte durante la settimana delle STEAM, abbiamo proceduto con l'integrazione interdisciplinare a tutto tondo, attraverso ricerche, progetti e sperimentazioni.


In particolare, gli alunni di prima, partendo dallo studio scientifico dei dinosauri, sono arrivati a realizzare dei video, con tanto di effetti sonori creati con il theremin.

I protagonisti della storia sono stati creati in 3D usando del cartone, le scenografie sono state realizzate dagli stessi ragazzi su carta da pacchi e dallo storytelling sono nate delle fantasiose storie sui dinosauri e sulla loro estinzione. Pochi materiali e tanta fantasia!


Gli alunni di prima, attraverso questo progetto, hanno imparato a fare una ricerca, si sono approcciati a uno strumento bizzarro e magico come il theremin, con una certa abilità sono riusciti a creare simpatici manufatti e soprattutto hanno imparato divertendosi e collaborando.



domenica 23 marzo 2025

Che forza i pomeriggi a scuola!

Nei nostri pomeriggi a scuola facciamo un sacco di belle cose!

Ve le elenchiamo tutte qua sotto:

  • l'orto didattico, che ci fa stare all'aria aperta e liberare la mente, mentre ci prendiamo cura dei nostri ortaggi… studiamo Scienze, sporcandoci le mani e osservando come funziona Madre Natura


  • tre differenti laboratori di scrittura che ci fanno migliorare nella "creazione" dei nostri testi, facendoci divertire


  • Tag rugby, una versione senza contatto del più famoso Rugby




  • Un corso di matematica, tenuto in modo interessante ed entusiasmante

  • Un corso di computer, per poter creare originali contenuti digitali


  • Un corso di lingua tedesca. 
Il Tedesco oltre ad essere una bellissima lingua, data la nostra vicinanza al mare, è per noi utilissimo.




sabato 15 marzo 2025

14 marzo: Pi Greco Day

Nella sua giornata vi presentiamo il pi greco (π):

3,14159 26535 89793 23846 26433 83279 50288 41971...

Questo è solo l'inizio: potrebbe proseguire all'infinito senza mai una sola ripetizione.

Ciò significa che all'interno di questa serie di decimali è contenuto ogni altro singolo numero: la nostra data di nascita, il nostro numero di telefono…

Se convertissimo qualsiasi numero in lettere dell'alfabeto otterremmo ogni singola parola che sia stata concepita in ogni possibile combinazione: le prime sillabe che abbiamo pronunciato da bambini, il nome della persona di cui siamo innamorati, la storia della nostra vita, tutto quello che pensiamo, facciamo, tutte le infinite possibilità del mondo.

Il pi greco è il rapporto tra la circonferenza e il diametro di un cerchio. Esso è conosciuto anche come costante di Archimede.

Proprio con quest'ultimo e la sua costante, il 14 marzo (secondo la datazione anglosassone 3.14), abbiamo giocato e creato.


Innanzitutto per fare una bella festa ci vuole la musica!

Abbiamo assegnato un numero ad ogni nota della scala di Do e poi abbiamo scelto un ritmo per eseguire la nostra melodia.

Ci siamo fermati a 39 cifre dopo la virgola, sul Si, che è proprio la sensibile della scala di Do, una nota che rimane sospesa verso le altre cifre di questa sequenza infinita di numeri.


Poi abbiamo creato frasi con parole dello stesso numero di lettere della successione del π (3,14159 26535 89793 23846...). 

Qualche esempio? Eccolo!

- Eri a casa e stavi guardando la natura dalla tua ampia finestra.

- Ero a Roma e stavo ammirando un quadro.

- Vai a Cuba e balla benissimo!

- Vai a Bari e Lecce, scrivendo la tesina sulla tua cassa armonica!

- Vai a casa a piedi, mangiando un gelato buono con Lewis.

- Vai e vivi i sogni, guardando le stelle amate nel cielo notturno, ammirando pianeti, satelliti, che ci han cambiati come parole.

Infine abbiamo realizzato e giocato con il loculus Archimedius, noto anche come Stomachion: un gioco matematico, simile al Tangram, studiato da Archimede e descritto nel suo libro, "Codice C".

Ci siamo davvero divertiti! 

Viva Archimede! 

Viva il π !

domenica 9 marzo 2025

8 marzo: Donne in Piazza

In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, gli alunni della Scuola Secondaria di I grado "Antonio Fogazzaro" hanno lavorato su Franca Rame, Franca Viola e Alda Merini

tre "ragazze senza paura",

tre donne molto diverse tra loro, ma tutte indipendenti, fuori dagli schemi, coraggiose,

tre donne che hanno guardato in faccia le loro paure e hanno detto "no",

tre donne che hanno tracciato la strada per il più grande sogno di ogni ragazza: la libertà.



I ragazzi hanno realizzato tre cartelloni che sono stati appesi sulle porte dell'entrata della Delegazione comunale, in modo tale che chiunque passeggi per il centro possa leggere le biografie di queste grandi donne e si fermi a riflettere sulle battaglie fatte e su quelle future... 


noi lo abbiamo fatto!