venerdì 6 giugno 2025
lunedì 26 maggio 2025
6 giugno: saggio finale "Give peace a chance again"
sabato 29 marzo 2025
STEAM: Storie di dinosauri
Partendo da attività specifiche svolte durante la settimana delle STEAM, abbiamo proceduto con l'integrazione interdisciplinare a tutto tondo, attraverso ricerche, progetti e sperimentazioni.
I protagonisti della storia sono stati creati in 3D usando del cartone, le scenografie sono state realizzate dagli stessi ragazzi su carta da pacchi e dallo storytelling sono nate delle fantasiose storie sui dinosauri e sulla loro estinzione. Pochi materiali e tanta fantasia!
Gli alunni di prima, attraverso questo progetto, hanno imparato a fare una ricerca, si sono approcciati a uno strumento bizzarro e magico come il theremin, con una certa abilità sono riusciti a creare simpatici manufatti e soprattutto hanno imparato divertendosi e collaborando.
sabato 15 marzo 2025
14 marzo: Pi Greco Day
Nella sua giornata vi presentiamo il pi greco (π):
3,14159 26535 89793 23846 26433 83279 50288 41971...
Questo è solo l'inizio: potrebbe proseguire all'infinito senza mai una sola ripetizione.
Ciò significa che all'interno di questa serie di decimali è contenuto ogni altro singolo numero: la nostra data di nascita, il nostro numero di telefono…
Se convertissimo qualsiasi numero in lettere dell'alfabeto otterremmo ogni singola parola che sia stata concepita in ogni possibile combinazione: le prime sillabe che abbiamo pronunciato da bambini, il nome della persona di cui siamo innamorati, la storia della nostra vita, tutto quello che pensiamo, facciamo, tutte le infinite possibilità del mondo.
Il pi greco è il rapporto tra la circonferenza e il diametro di un cerchio. Esso è conosciuto anche come costante di Archimede.
Proprio con quest'ultimo e la sua costante, il 14 marzo (secondo la datazione anglosassone 3.14), abbiamo giocato e creato.
Innanzitutto per fare una bella festa ci vuole la musica!
Abbiamo assegnato un numero ad ogni nota della scala di Do e poi abbiamo scelto un ritmo per eseguire la nostra melodia.
Ci siamo fermati a 39 cifre dopo la virgola, sul Si, che è proprio la sensibile della scala di Do, una nota che rimane sospesa verso le altre cifre di questa sequenza infinita di numeri.
Poi abbiamo creato frasi con parole dello stesso numero di lettere della successione del π (3,14159 26535 89793 23846...).
Qualche esempio? Eccolo!
- Eri a casa e stavi guardando la natura dalla tua ampia finestra.
- Ero a Roma e stavo ammirando un quadro.
- Vai a Cuba e balla benissimo!
- Vai a Bari e Lecce, scrivendo la tesina sulla tua cassa armonica!
- Vai a casa a piedi, mangiando un gelato buono con Lewis.
- Vai e vivi i sogni, guardando le stelle amate nel cielo notturno, ammirando pianeti, satelliti, che ci han cambiati come parole.
Infine abbiamo realizzato e giocato con il loculus Archimedius, noto anche come Stomachion: un gioco matematico, simile al Tangram, studiato da Archimede e descritto nel suo libro, "Codice C".
Ci siamo davvero divertiti!
Viva Archimede!
Viva il π !
giovedì 23 gennaio 2025
La nostra meravigliosa visita d'istruzione a Venezia
Lunedì 20 gennaio, noi ragazzi delle classi Seconde di La Salute di Livenza, la mattina presto, ci siamo recati alla stazione dei treni di San Stino di Livenza, dove ad attenderci c'erano la Prof.ssa Anna Piasentier, la Prof.ssa Susanna Penso e il Prof. Luca Ferrazzo.
venerdì 20 dicembre 2024
Vi auguriamo un MONDO di PACE!
Venerdì 13 dicembre, gli alunni della scuola Primaria De Amicis e quelli della secondaria Antonio Fogazzaro hanno letto, cantato e ballato, nella piazza di La Salute di Livenza, per la Pace, volendo lanciare forte e chiaro il messaggio che il mondo è bello senza guerra.
Per l'occasione sono stati letti degli albi illustrati:
Ninna Nanna della guerra di Luisa Pestrin - libro del 2011 che racconta la storia, purtroppo ancora attuale, della città di Gaza e della strage dei bambini nella guerra tra Israele e Palestina;
Nei regni delle parole perdute di Laura Simeoni, che narra il conflitto tra il Regno Rosso e il Regno Blu, separati dal fiume senza nome.
Le coreografie hanno avuto come base due canzoni di Michael Jackson:
Heal the world per i più piccoli;
Black or white per i più grandi, che "marciando" hanno creato un grande simbolo della pace visibile dall'alto.
I bambini della primaria hanno cantato il mare del domani, a Song of PEACE For Kids e lo scriverò nel vento.
I ragazzi più grandi hanno proseguito con la ballata dell'eroe di Fabrizio De André, Imagine di John Lennon, Esseri Umani di Marco Mengoni.
"Scuole per la Pace" si è concluso con un sentito e partecipato (anche dal pubblico e da Babbo Natale) flash mob, sulle note di All we are saying is give peace a chance di John di Lennon e Yoko Ono.
E con questo ultimo post del 2024 non ci resta che augurarvi
Buone Feste e un Mondo di Pace!