Lunedì 20 gennaio, noi ragazzi delle classi Seconde di La Salute di Livenza, la mattina presto, ci siamo recati alla stazione dei treni di San Stino di Livenza, dove ad attenderci c'erano la Prof.ssa Anna Piasentier, la Prof.ssa Susanna Penso e il Prof. Luca Ferrazzo.
giovedì 23 gennaio 2025
La nostra meravigliosa visita d'istruzione a Venezia
Lunedì 20 gennaio, noi ragazzi delle classi Seconde di La Salute di Livenza, la mattina presto, ci siamo recati alla stazione dei treni di San Stino di Livenza, dove ad attenderci c'erano la Prof.ssa Anna Piasentier, la Prof.ssa Susanna Penso e il Prof. Luca Ferrazzo.
sabato 24 febbraio 2024
Gli appuntamenti del mese per la Fogazzaro
Venerdì 1: Progetto Soroptimist sulla tragedia del Vajont, al teatro "Romano Pascutto" di San Stino di Livenza (classi seconde)
Venerdì 8: Giornata internazionale della donna (tutte le classi)
Giovedì 14: Visita d'istruzione a Trieste (classi seconde)
Venerdì 15: Intervento degli esperti esterni dell'ASVO a scuola (classi prime)
Da Lunedì 18 a Mercoledì 20: Progetto del Comune di San Stino di Livenza, sul cinema italiano, con laboratorio di scrittura creativa sulla stesura di un soggetto cinematografico, presso la sala "Romano Pascutto" della delegazione di La Salute di Livenza (classi terze)
Giovedì 21: Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (tutte le classi)
Venerdì 22: Giornata dell'acqua (tutte le classi)
Lunedì 25: Dantedì (classi seconde)
venerdì 22 aprile 2016
Tutti al castello...di Bevilacqua
Giovedì 14 Aprile, noi, ragazzi della prima media della Fogazzaro, siamo andati a visitare il castello Bevilacqua, perché proprio in questo periodo stiamo studiando i castelli in Storia.

martedì 22 marzo 2016
lunedì 22 febbraio 2016
Visitata per voi: la Pinacoteca Alberto Martini di Oderzo
E dopo aver vissuto per diverso tempo a Firenze, è morto a Milano nel 1954.
Appena entrati alla Pinacoteca ci accoglie un suo grande autoritratto, a "lume di candela": una particolarità dell'artista era quella di lavorare di notte, in penombra.
Qui lui rappresenta la sua penna come un bisturi e c'è un piccolo diavoletto che rappresenta la musica Paganini.
Per creare il quadro Alberto Martini ha usato una tecnica mista: sia china, sia tempera (senza l'uso di colori vivaci).
Oltre alle bellissime rappresentazione dell'Inferno Dantesco, dei racconti di Edgar Allan Poe e la Toten Tanzen (cartoline di denuncia della Guerra Mondiale), nella Pinacoteca c'è il modellino di un interessantissimo e precisissimo progetto, mai realizzato, di Martini: il Tetiteatro, un teatro sull'acqua dedicato, come dice il nome, alla dea del mare Teti.
Aurora Pavan, Sarah Macchi, Vittoria Dafne Vian (IIA)
mercoledì 18 novembre 2015
La Storia
Alessia Ruggiero IIIA e Alessia Marino IIIB