Per saperne di più, clicca sopra l'immagine!
martedì 1 aprile 2025
lunedì 8 aprile 2024
Che cos'è la globalizzazione? La parola alla IIIAL
Ciao a tutti, siamo la classe 3AL della Fogazzaro e oggi vogliamo parlarvi di una tematica su cui abbiamo lavorato a lungo: la globalizzazione.
Questo fenomeno, seppur molto complesso, riguarda da vicino tutti noi.
Il termine, come avrete facilmente intuito, deriva proprio da “globo”, in riferimento al mondo in cui viviamo. Ci rende tutti uniti, sfruttando ogni campo del sapere umano al fine di accorciare sempre più le distanze tra un luogo e l’altro del pianeta. Stati diversi, persone diverse, culture e religioni diverse…non è affatto semplice vero? E’ un po’ come se fosse un unico, grande, abbraccio! Qualcuno però, prova disperatamente a ribellarsi, divincolandosi. Stiamo parlando di alcuni Paesi in via di sviluppo, le cui fragili economie sembrano soffrire proprio a causa della globalizzazione. Infatti, alcune multinazionali sfruttano questi Paesi del mondo, grazie alla possibilità di pagare a basso prezzo le materie prime, alzando così i propri profitti. Questo va ad ampliare il divario tra ricchi e poveri del pianeta. Ci sono quindi distanze che si accorciano, e altre che si allungano. Da qui iniziano a sorgere alcuni problemi connessi al tema della globalizzazione.
Abbiamo discusso a lungo le nostre idee in classe durante le ore di geografia, valutando i pro e i contro di un mondo sempre più veloce e complicato. Ci ha stupito soprattutto ragionare sul recente sviluppo delle telecomunicazioni: oggi grazie alla rete Internet e ai social network le informazioni viaggiano velocissime. Quali rischi corriamo, però? Dalle pubblicità ingannevoli alle fake news, dai tentativi di frode al cyberbullismo.
Abbiamo inoltre pensato di dare un ulteriore sviluppo alle nostre idee realizzando alcuni disegni che potete qui vedere. Siamo sicuri che stimoleranno molte riflessioni in voi. Lasciamo allora che siano le immagini a parlare. A risentirci presto
giovedì 7 ottobre 2021
Animali strani e dove trovarli: l’axolotl
mercoledì 25 marzo 2020
Rubrica: viaggi all'estero
Il viaggio più bello che io abbia mai fatto è stato a Disneyland Paris.
Ci siamo andati in aereo: è stato bellissimo guardare tutte quelle nuvole.
Appena arrivata al parco di divertimenti mi sono commossa nel vedere quell'immenso castello rosa e oro; alla sera era ancor più bello perché veniva illuminato, in modo spettacolare.
Mi sembrava di essere dentro a una fiaba: tutto era magico.
E' stata una vacanza meravigliosa, non la dimenticherò mai!
Ginevra
Io, mia mamma e mio papà siamo andati a Londra dal 19 al 24 febbraio a trovare mia sorella, che sta in Inghilterra già da un po' di tempo.
Lì abbiamo visitato il Tower Bridge, il Big Ben, il British Museum, la National Gallery, la National Portrait Gallery, il Museo di Storia Naturale, il Palazzo e l' Abbazia di Westminster.
Abbiamo ammirato il panorama della città dal London Eye e dallo Sky Garden.
Abbiamo passeggiato per Portobello Road, Camden Town, Covent Garden, Piccadily Circus, Greenwich Park, Regent's Park e siamo saliti a Primrose Hill.
Insomma: abbiamo fatto un sacco di cose!
Questi giorni a Londra sono stati molto belli e interessanti, ma anche sfiancanti. Per raggiungere i diversi luoghi ci siamo spostati, spesso, a piedi: abbiamo fatto, in media, una quindicina di chilometri al giorno... ma alla fine ne è valsa la pena!
Tommaso
Il 7 marzo scorso sono partito, con i miei genitori, i miei zii e cugini, per un viaggio speciale: la mia prima crociera.
Siamo partiti da Savona.
La nave era grandissima e nuova di zecca. Appena arrivati al porto, il personale di bordo ci ha portato i bagagli in cabina: una stanza bellissima affacciata sul mare.
Abbiamo pranzato in uno dei tanti ristorante della nave, dopo ci hanno subito fatto fare la prova di salvataggio e poi tutti sù sul ponte per gustarci la partenza.
Si viaggiava di notte e ogni mattina, dopo una colazione veloce, visitavamo le città che avevamo raggiunto: Marsiglia, Barcellona e Palma de Maiorca. (Saremmo dovuti scendere anche a Civitavecchia e La Spezia ma in realtà non l'abbiamo potuto fare per l'emergenza sanitaria in atto.)
Ritornati dalle escursioni del mattino, andavamo al self service a mangiare e poi facevamo un giretto della nave o andavamo in piscina. Dopo ci preparavamo, andavamo al ristorante per cena e poi a degli spettacoli.
Quando è finita la vacanza ero triste, ma soprattutto ero preoccupato per l'emergenza Corona virus.
Lorenzo
Lì ho visitato Choroni che è una località costiera nell'estremo nord del comune di Girardot, nello stato di Aragua.
Sono andata spesso in spiaggia, a fare giri in barca, per andare a visitare le isole vicine e fare snorkeling.
Ho visto montagne e spiagge bellissime e anche cascate dall'acqua cristallina.
Inoltre sono andata a visitare la coltivazione di cacao di Chuao.
E' stata una vacanza bellissima!
Karen
venerdì 13 marzo 2020
Rubrica: viaggio in Italia
Gaia
Il giorno 16 febbraio io e la mia famiglia siamo andati a Venezia per vedere le maschere e i costumi di carnevale.
Per andarci abbiamo dovuto prendere il treno perché non volevamo fare un viaggio lunghissimo con la macchina.
Quando siamo arrivati alla stazione abbiamo dovuto aspettare un bel po’ prima che arrivasse il treno.
Dopo un lungo viaggio siamo arrivati alla nostra destinazione. Ci abbiamo messo un po’ per arrivare in Piazza San Marco ma dopo tanti sforzi l'abbiamo raggiunta.
C’erano tantissime maschere e io mi sono anche fatto fare una foto con quelle che mi piacevano di più. Il mio costume preferito è stato quello di Michael Jackson: il signore che indossava quel costume era proprio identico al vero Michael Jackson nei minimi dettagli.
Poi abbiamo continuato a girare per la città .
Mio fratello ha voluto comprare una guida di Venezia, sfortunatamente c’era solo quella in inglese, però l’ha comprata lo stesso.
Mia mamma invece ha voluto comprare una maschera, visto che il giorno dopo ci sarebbe stata la sfilata di carnevale nel nostro paese...
Sfortunatamente la giornata è passata in un lampo!
Spero di rifare presto un viaggio così perché mi è piaciuto moltissimo.
Simone
Il 20 dicembre del 2019, dopo la scuola, sono partito, con i miei genitori per la montagna, Forni di Sopra. Abbiamo alloggiato a casa del nostro amico Mirko. Alla sera tutti insieme siamo andati a mangiare in un ristorante del posto.
Il giorno dopo avremmo voluto fare un po' di snowboard, ma non ci siamo potuti andare perché aveva piovuto tutta la notte e la neve si era sciolta.
Allora la mattina sono andato con Mirko a dare da mangiare agli alpaca e agli asini, il pomeriggio invece ho giocato tutto il tempo ai videogiochi.
La sera siamo andati a mangiare il frico con la polenta.
Il giorno dopo siamo ritornati a casa.
Nonostante siano stati pochi giorni di vacanza, mi sono divertito!
Alex
L'ultimo viaggio che ho fatto è stato a Verona, con la mia famiglia e dei nostri amici.
Siamo partiti, in macchina, la mattina molto presto e dopo un lungo viaggio e diverse soste all'autogrill, siamo arrivati a destinazione in tarda mattinata.
Abbiamo trovato parcheggio e siamo andati a mangiare al Mac Donald's.
Dopo pranzo abbiamo girato per negozi, in cerca di qualche bel abito elegante.
Come prima cosa abbiamo visto Piazza Bra: un'enorme piazza con una fontana, ristoranti e molti turisti.
Poi abbiamo visitato l'Arena e ci siamo diretti alla casa di Giulietta, per vedere il suo bellissimo balcone.
C'era una lunga fila per entrare.
La prima cosa che ho notato, nel cortile, sono state le scritte sui muri e la firma di chi era passato di là.
Dopo aver visitato la casa di Giulietta abbiamo fatto una pausa al bar.
Improvvisamente è iniziato a piovere, allora siamo corsi verso le nostre macchine e siamo partiti per ritornare a casa, bagnati ma felici della bella giornata trascorsa insieme.
Aurora
Io e la mia famiglia abbiamo una specie di tradizione che va avanti dal 2007: ogni anno, verso maggio, con un autobus privato organizzato dagli amici dei nostri genitori, andiamo a Gardaland, un parco dei divertimenti che si trova in provincia di Verona.
Una volta, nel 2017 siamo stati lì per due giorni, passando anche una notte in hotel. Mi ricordo che io e le mie sorelle eravamo felicissime . Di giorno andavamo in giro per il parco cercando di provare tutte le giostre (anche se in realtà è quasi impossibile perché sono veramente tante) e la notte abbiamo dormito nell'hotel a tema. Nostro papà ci doveva sopportare e supportare, quando salivamo sulle giostre acquatiche, ma anche quando andavamo sulle giostre adrenaliniche, come sulle montagne russe... ma in realtà a lui non dava fastidio, anzi era felice quanto noi.
Le mie giostre preferite sono le montagne russe, Raptor e fuga da Atlantide, che è una giostra acquatica.
Ogni volta che andiamo a Gardaland proviamo sempre giostre nuove, dato che ogni anno c’è qualche novità.
Per noi l'appuntamento a Gardaland è uno dei momenti più belli dell'anno e non ci stancheremo mai di andarci.
Irene
Il 5 ottobre sono partito, con la mia famiglia, per andare nelle Marche.
Non ci siamo andati direttamente: ci siamo fermati per un giorno e una notte a Mirabilandia.
Il giorno dopo siamo ripartiti alla volta della nostra destinazione e dopo un estenuante viaggio siamo arrivati, vicino a Fermo, all'agriturismo in cui avevamo prenotato una camera. In quel agriturismo c’era una piscina e anche una fattoria .
C’eravamo solo noi, a volte arrivava qualche altro ospite che si fermava solo una notte.
Il giorno stesso del nostro arrivo siamo andati alla festa dell’uva con tanto di carri allegorici... è stata una fortuna vederli perché stavano per annullare la sfilata a causa del brutto tempo.
L'indomani siamo andati alle grotte di Frasassi. Lì appena finita la visita, ho comprato dei fossili di denti di squalo di 70 milioni di anni fa.
Il giorno seguente siamo andati a Fermo, abbiamo girato un po' per la città e poi siamo andati a visitare le cisterne romane.
Durante questa vacanza siamo stati anche vicino al Monte Cornero, in spiaggia, ma non abbiamo fatto il bagno perché il cielo era nuvoloso. Siamo andati a vedere Loreto e il suo famoso santuario. Siamo andati anche alle sorgenti sulfuree che sono delle terme naturali. L'odore di zolfo però ci dava fastidio e ce ne siamo andati via quasi subito, anche perché nelle vicinanze c'era un biscia.
Il sabato, tornando verso casa, ci siamo fermati a Cattolica per visitare l'acquario.
Questa vacanza mi è piaciuta moltissimo!
Giosuè
Ad ottobre sono andata, con la mia famiglia e i miei zii, in Lombardia, in un piccolo paesino bresciano affacciato sul Lago d'Iseo.
Abbiamo pernottato in un hotel, molto bello: il nostro alloggio era come un piccolo appartamento tutto bianco e blu, con due camere, un bagno, una piccola cucina ed una terrazza molto grande.
Abbiamo passato poco tempo in hotel perché abbiamo visitato i tanti paesini lì vicino e Monte Isola. Monte Isola è un'isola molto carina, che abbiamo raggiunto in traghetto. Naturalmente non l'abbiamo visitata tutta ma, da quello che ho visto, mi è piaciuta molto. Lì c'erano i mercatini con i prodotti del territorio e una mostra fotografica, che abbiamo visitato, perché, essendo io appassionata di fotografia, ho "obbligato" i miei compagni di viaggio ad accompagnarmi.
Quella sera, dopo l'escursione a Monte Isola, siamo tornati in hotel e abbiamo cenato con una bella pizza.
Il giorno successivo abbiamo visitato Sulzano, un paesino molto carino con tante stradine strette e lunghe. Lì non c'era molta gente, visto che pioveva un po', ma nel lago c'erano i cigni e le papere .
Questa mini vacanza mi è piaciuta molto perché abbiamo fatto tante passeggiate.
Il 22 dicembre sono andata con la mia famiglia a Firenze, in Freccia Rossa... era da un po' di tempo che volevo fare un viaggio così. Purtroppo il giorno della partenza il tempo non stava dalla nostra parte, infatti pioveva.
Siamo andati da Portogruaro a Mestre con un treno interregionale, poi abbiamo preso la Freccia Rossa Venezia - Firenze.
Dopo circa tre ore di viaggio siamo arrivati a destinazione. A Firenze pioveva molto.
Usciti dalla stazione siamo andati verso piazza Santa Croce: c'erano i mercatini di Natale.
Dopo aver pranzato, ci siamo diretti verso Ponte Vecchio, per vedere i suoi bellissimi negozi di gioielli. Nel tragitto ho visto l'Arno, non me l'ero immaginato così grande.
Poi siamo andati in Piazza della Signoria... mi è piaciuta molto.
Ci sarebbero state molte altre cose da vedere, ma avevamo poco tempo e dovevamo riprendere il treno.
Sono rimasta molto soddisfatta dal viaggio in un treno ad alta velocità, ma soprattutto dalla bellissima città!
Eleonora
Lo scorso 17 agosto, io, insieme alla mia mamma, a mia sorella Beatrice e alle mie cagnoline Beba, Belle e Scricciola, abbiamo visitato il lago di Santa Croce, che si trova in provincia di Belluno, al confine con la provincia di Treviso.
Durante il viaggio mia sorella si è addormentata, ascoltando musica con le cuffie.
La prima cosa che abbiamo fatto, dopo aver parcheggiato, è stata dar da bere alle cagnoline.
Ognuno di noi ha preso il proprio zaino e ci siamo recati a piedi al lago.
C'erano parecchie persone: chi prendeva il sole, chi giocava a palla, chi passeggiava , chi andava in bicicletta...
Ci siamo inoltrati nel bosco.
Camminavamo lentamente perché le nostre cagnoline annusavano dappertutto. La vegetazione si faceva sempre più fitta e c'era tanta tranquillità.
C'era ancora molto da camminare e molto da vedere, ma la stanchezza e la fame si facevano sentire, così abbiamo deciso di tornare indietro.
Ci siamo fermati in un bar con una meravigliosa vista sul lago. Abbiamo pranzato con delle piadine e per dolce abbiamo preso il gelato.
Una volta finito di mangiare, siamo tornati a casa.
Ero molto stanco ma allo stesso tempo felice, perché è stata veramente una bella giornata!
L’ultimo viaggio che ho fatto è stato in Sicilia nel 2018. Io, i miei cugini, i miei zii e i miei nonni siamo partiti a metà agosto, dall'aeroporto di Treviso per andare a Messina, a casa di mio nonno. Appena arrivati, abbiamo sistemato i bagagli, poi siamo andati subito a “visitare” la casa ma soprattutto il paese. I giorni successivi siamo andati a vedere tutti quei posti che mio nonno diceva fossero bellissimi e che dovevamo assolutamente vedere. Siamo andati anche a trovare i parenti che vivono lì e abbiamo fatto dei pranzi e delle cene tutti insieme. In paese, c’era festa tutte le sere, quindi io e i miei cugini andavamo in piazza. Una sera abbiamo conosciuto due nostri cugini che abitano là e da quel momento abbiamo legato moltissimo, tanto che un giorno sono venuti a casa nostra a giocare. I giorni seguenti siamo andati a Messina, a Catania e anche a vedere l’Etna (a circa 2000 metri di altezza). All'inizio di settembre siamo tornati a casa.
Quando sono tornata, ho continuato a raccontare la mia vacanza, per giorni, ai miei genitori.
Carolina
lunedì 19 novembre 2018
Fotografie e Storia: il Rivoltoso Sconosciuto
venerdì 2 febbraio 2018
...something about Switzerland
The population of Switzerland is divided into four ethnic groups, each identified by one of the four official languages of the State: German, Italian, French and Romansh.
Romansh is spoken in the Canton of Graubünden and it is similar to Ladin.
The Swiss consider themselves citizens of a single State, with shared history, customs, institutions and principles, such as neutrality and religious tolerance.
The most common religions are Catholicism and the Protestant Christianity of the Swiss Reformed Church.
Immigration has always been intense and today immigrants make up 20% of the total population.
IIAL
venerdì 5 gennaio 2018
SapereCoop-COOP Alleanza 3.0: RIPERCORRIAMO LE FILIERE dal prodotto al processo
mercoledì 22 novembre 2017
Focus on France
venerdì 3 novembre 2017
Spotlight on European Countries: Portugal
![]() |
venerdì 15 settembre 2017
Abbiamo iniziato gli allenamenti per Il Veneto Legge!
venerdì 6 maggio 2016
En plein air a Valle Tagli
Lunedì 9 Maggio, noi ragazzi di terza siamo andati a Valle Tagli per visitare una bellissima chiesetta neo-romanica, costruita nel 1940.
Catto Kledi, Timis Claudio, Mattiuzzo Paolo, Comin Luna (IIIB)