Visualizzazione post con etichetta scuola primaria "De Amicis". Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuola primaria "De Amicis". Mostra tutti i post

venerdì 20 dicembre 2024

Vi auguriamo un MONDO di PACE!

articolo di Noemi Meneghel

Venerdì 13 dicembre, gli alunni della scuola Primaria De Amicis e quelli della secondaria Antonio Fogazzaro hanno letto, cantato e ballato, nella piazza di La Salute di Livenza, per la Pace, volendo lanciare forte e chiaro il messaggio che il mondo è bello senza guerra.

Per l'occasione sono stati letti degli albi illustrati:

Ninna Nanna della guerra di Luisa Pestrin - libro del 2011 che racconta la storia, purtroppo ancora attuale, della città di Gaza e della strage dei bambini nella guerra tra Israele e Palestina;

Nei regni delle parole perdute di Laura Simeoni, che narra il conflitto tra il Regno Rosso e il Regno Blu, separati dal fiume senza nome.

Le coreografie hanno avuto come base due canzoni di Michael Jackson: 

Heal the world per i più piccoli; 

Black or white per i più grandi, che "marciando" hanno creato un grande simbolo della pace visibile dall'alto.

I bambini della primaria hanno cantato il mare del domani,  a Song of PEACE For Kids e lo scriverò nel vento

I ragazzi più grandi hanno proseguito con la ballata dell'eroe di Fabrizio De André, Imagine di John Lennon, Esseri Umani di Marco Mengoni.

"Scuole per la Pace" si è concluso con un sentito e partecipato (anche dal pubblico e da Babbo Natale) flash mob, sulle note di All we are saying is give peace a chance di John di Lennon e Yoko Ono.



Speriamo che il messaggio sia arrivato forte e chiaro!

E con questo ultimo post del 2024 non ci resta che augurarvi 

Buone Feste un Mondo di Pace!

domenica 1 dicembre 2024

"De Amicis" e "Fogazzaro", insieme per la continuità

Venerdì 29 novembre è iniziato il percorso di continuità operativa  tra gli alunni di quinta della scuola primaria "Edmondo De Amicis" e gli studenti della scuola secondaria di primo grado "Antonio Fogazzaro".

La continuità operativa è un momento di scoperta, confronto e condivisione di esperienze tra gli alunni dei due ordini di scuola, che mira a garantire ai più piccoli un passaggio entusiasmante da un ambiente educativo all'altro, rafforzando la motivazione ad apprendere.

Ogni anno, a tal proposito, la Fogazzaro e la De Amicis organizzano dei momenti educativi condivisi: partendo da #ilvenetolegge all'inizio dell'anno scolastico, proseguendo poi con alcune lezioni/laboratorio, che generalmente vanno ad approfondire i temi della Maratona regionale di lettura.

Queste attività-ponte consentono ai bambini delle classi quinte di sperimentare la cooperazione tra docenti e tra alunni dei due ordini di scuola, diventando di fatto un passaggio sereno e rassicurante da un grado di scuola all'altro.

Le lezioni/laboratorio hanno luogo alla Scuola Secondaria, in modo che "i piccoli", accompagnati dai docenti Luca Carnio, Patrizia Mies e Caterina Romeo, possano, nel contempo, prendere confidenza con l'ambiente scolastico che li accoglierà il prossimo anno.

Le attività si svolgono seguendo due modalità:

1) gli alunni dei due ordini di scuola creano un gruppo misto composto da metà componenti della classe prima della secondaria e metà bambini della quinta primaria

2) ciascun alunno della primaria ha come tutor un alunno della secondaria (delle classi II e III), un amico, una guida nel suo nuovo cammino. 


Venerdì gli interventi svolti dalle ore 10 alle 11 sono stati:

- l'attività ludico-motoria "Marco Polo", con l'insegnante di Scienze Motorie, la Prof.ssa Maria Erika Poles

San Francesco e la musica, con la Prof.ssa Anna Piasentier.

Il prossimo appuntamento è previsto  per martedì 3 dicembre, dalle ore 10 alle 11.

Le attività in programma sono:

- dalla Francigena a Santiago, con la docente di Spagnolo, la Prof.ssa Elisabetta Dall'Oro

- il Milione di Marco Polo, con il docente di Religione, il Prof. Andrea Bresolin.

Buon divertimento ragazzi!

martedì 24 settembre 2024

3 ottobre: Lezione-concerto della Scuola di Musica "Paul Jeffrey" di Caorle


Giovedì 3 ottobre, alcuni insegnanti della Scuola di Musica "Paul Jeffrey" regaleranno, agli studenti della Scuola secondaria "Antonio Fogazzaro" e agli alunni della Scuola primaria "Edmondo De Amicis", una coinvolgente lezione-concerto

Dalle ore 10.00 alle 12.00, i maestri si esibiranno nella palestra comunale di La Salute di Livenza, spiegando le peculiarità degli strumenti suonati, coinvolgendo i ragazzi e trasmettendo tutta la passione e la cura che ripongono nel loro mestiere.

Non vediamo l'ora di vederli "on stage"!

domenica 5 maggio 2024

Maggio dei libri: "Echi di narrazioni" dal 14 maggio al 4 giugno in Delegazione a La Salute di Livenza

ECHI DI NARRAZIONI è un'esposizione di alcune opere degli alunni della Scuola secondaria di I grado “Antonio Fogazzaro” e della Scuola primaria “Edmondo De Amicis” dell'Istituto Comprensivo "Rita Levi Montalcini" di San Stino di Livenza.

La mostra avrà luogo presso l'androne della Delegazione di La Salute di Livenza, dal 14 MAGGIO al 4 GIUGNO 2024.

Il progetto di questa esposizione è nato il 29 settembre 2023, in occasione della Maratona di lettura del Veneto, che ha avuto luogo nel Parco dei 3000 sorrisi, in Via Zanon, a La Salute di Livenza, in collaborazione con la Macchia Verde e l'Associazione Peter Pan.

Le letture, punto di partenza per la realizzazione dei vari elaborati (scritti e grafici), sono state scelte dagli studenti della secondaria, che hanno inizialmente guidato gli alunni più giovani in alcuni laboratori, poi ultimati a scuola sotto la guida dei loro insegnanti.

Gli studenti della Fogazzaro e della De Amicis hanno lavorato insieme su alcuni importanti temi proposti dal #ilvenetolegge2023, nello specifico:

IL FIUME partendo dalle poesie dell'autore sanstinese ROMANO PASCUTTO

100 ANNI DI CALVINO partendo dal romanzo IL CASTELLO DEI DESTINI INCROCIATI

60 ANNI DALLA TRAGEDIA DEL VAJONT partendo dal romanzo VAJONT63-DALLA MONTAGNA IL TUONO di Tommaso Percivale

Vi aspettiamo!

lunedì 13 novembre 2023

Presentazione del romanzo "Emma Angeli - L'ombra di un ricordo" di Serena Perissinotto

 


Oggi, alla Fogazzaro, in occasione dell'apertura della rassegna di letture a scuola Libriamoci 2023, abbiamo avuto il piacere di ospitare una nostra ex studentessa, ora al terzo anno del Liceo delle Scienze Umane "Marco Belli" di Portogruaro: Serena Perissinotto.


Serena è venuta a presentarci il suo primo romanzo: Emma Angeli-l'ombra di un ricordo (edito dalla casa editrice AltroMondo).

Sulla quarta di copertina c'è scritto che Serena ha dimostrato, da sempre, una grande passione per la scrittura e la lettura, tanto da sentenziare che voleva pubblicare un libro già all'età di nove anni... e ci è riuscita.


La protagonista del suo libro  è la piccola Emma, orfana di entrambi i genitori, che all'età di otto anni va a vivere dai nonni, in un paesino della campagna veneta (molto simile al nostro).

Emma scoprirà solo crescendo di essere una strega e di non essere la sola, in paese, a possedere poteri e oggetti magici. Lei lotterà, tenacemente, contro il male  e comincerà a intuire cos'è l'amore...

Emma Angeli: l'ombra di un ricordo è un libro fantasy da leggere tutto d'un fiato!

Serena ne sta già scrivendo il seguito: noi non vediamo l'ora di sapere come andrà avanti questa storia fantastica.

Grazie Serena, aspettiamo il tuo prossimo romanzo!