Visualizzazione post con etichetta continuità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta continuità. Mostra tutti i post

mercoledì 18 dicembre 2024

Il nostro OPEN DAY!

 

In occasione dell'Open day i genitori degli alunni entranti hanno avuto l'opportunità di visitare le Scuole Secondarie dell'Istituto, che sono state approfonditamente presentate da docenti e studenti di Terza.


Nel frattempo i potenziali nuovi studenti hanno avuto la possibilità di sperimentare la nostra didattica, divertendosi con laboratori di Musica, Tedesco e Italiano… Nello specifico, quest'anno, partendo dallo Schiaccianoci e il re dei topi racconto di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, musicato poi da Pëtr Il'ič Čajkovskij, siamo arrivati a realizzare poesie con il metodo Caviardage.


C'è stata inoltre la possibilità di divertirsi con la robotica, di sperimentare microscopi e molto altro ancora nei nostri laboratori STEAM.

Attraverso queste esperienze sono emersi tutti  i validi motivi per i quali iscriversi nel nostro Istituto. Provare per credere!

domenica 1 dicembre 2024

"De Amicis" e "Fogazzaro", insieme per la continuità

Venerdì 29 novembre è iniziato il percorso di continuità operativa  tra gli alunni di quinta della scuola primaria "Edmondo De Amicis" e gli studenti della scuola secondaria di primo grado "Antonio Fogazzaro".

La continuità operativa è un momento di scoperta, confronto e condivisione di esperienze tra gli alunni dei due ordini di scuola, che mira a garantire ai più piccoli un passaggio entusiasmante da un ambiente educativo all'altro, rafforzando la motivazione ad apprendere.

Ogni anno, a tal proposito, la Fogazzaro e la De Amicis organizzano dei momenti educativi condivisi: partendo da #ilvenetolegge all'inizio dell'anno scolastico, proseguendo poi con alcune lezioni/laboratorio, che generalmente vanno ad approfondire i temi della Maratona regionale di lettura.

Queste attività-ponte consentono ai bambini delle classi quinte di sperimentare la cooperazione tra docenti e tra alunni dei due ordini di scuola, diventando di fatto un passaggio sereno e rassicurante da un grado di scuola all'altro.

Le lezioni/laboratorio hanno luogo alla Scuola Secondaria, in modo che "i piccoli", accompagnati dai docenti Luca Carnio, Patrizia Mies e Caterina Romeo, possano, nel contempo, prendere confidenza con l'ambiente scolastico che li accoglierà il prossimo anno.

Le attività si svolgono seguendo due modalità:

1) gli alunni dei due ordini di scuola creano un gruppo misto composto da metà componenti della classe prima della secondaria e metà bambini della quinta primaria

2) ciascun alunno della primaria ha come tutor un alunno della secondaria (delle classi II e III), un amico, una guida nel suo nuovo cammino. 


Venerdì gli interventi svolti dalle ore 10 alle 11 sono stati:

- l'attività ludico-motoria "Marco Polo", con l'insegnante di Scienze Motorie, la Prof.ssa Maria Erika Poles

San Francesco e la musica, con la Prof.ssa Anna Piasentier.

Il prossimo appuntamento è previsto  per martedì 3 dicembre, dalle ore 10 alle 11.

Le attività in programma sono:

- dalla Francigena a Santiago, con la docente di Spagnolo, la Prof.ssa Elisabetta Dall'Oro

- il Milione di Marco Polo, con il docente di Religione, il Prof. Andrea Bresolin.

Buon divertimento ragazzi!

lunedì 13 novembre 2023

Presentazione del romanzo "Emma Angeli - L'ombra di un ricordo" di Serena Perissinotto

 


Oggi, alla Fogazzaro, in occasione dell'apertura della rassegna di letture a scuola Libriamoci 2023, abbiamo avuto il piacere di ospitare una nostra ex studentessa, ora al terzo anno del Liceo delle Scienze Umane "Marco Belli" di Portogruaro: Serena Perissinotto.


Serena è venuta a presentarci il suo primo romanzo: Emma Angeli-l'ombra di un ricordo (edito dalla casa editrice AltroMondo).

Sulla quarta di copertina c'è scritto che Serena ha dimostrato, da sempre, una grande passione per la scrittura e la lettura, tanto da sentenziare che voleva pubblicare un libro già all'età di nove anni... e ci è riuscita.


La protagonista del suo libro  è la piccola Emma, orfana di entrambi i genitori, che all'età di otto anni va a vivere dai nonni, in un paesino della campagna veneta (molto simile al nostro).

Emma scoprirà solo crescendo di essere una strega e di non essere la sola, in paese, a possedere poteri e oggetti magici. Lei lotterà, tenacemente, contro il male  e comincerà a intuire cos'è l'amore...

Emma Angeli: l'ombra di un ricordo è un libro fantasy da leggere tutto d'un fiato!

Serena ne sta già scrivendo il seguito: noi non vediamo l'ora di sapere come andrà avanti questa storia fantastica.

Grazie Serena, aspettiamo il tuo prossimo romanzo!



lunedì 6 novembre 2023

13 novembre Libriamoci: potere all'Immaginazione!

Come apertura di Libriamoci

lunedì 13 novembre, per il filone Lib(e)ri di creare

alle ore 10.00

presso la Scuola secondaria di primo grado "A. Fogazzaro" di La Salute di Livenza

ci sarà la presentazione del romanzo "Emma Angeli - L'ombra di un ricordo"

di Serena Perissinotto, ex studentessa diplomatasi nel nostro Istituto nel 2021.

All'evento saranno presenti anche le classi III - IV -V della scuola primaria "E. De Amicis" di La Salute di Livenza.

Subito dopo la presentazione verranno lette delle storie ispirate a IL CASTELLO DEI DESTINI INCROCIATI di ITALO CALVINO, create dagli alunni della III e IV primaria, in collaborazione con le classi II della scuola secondaria.

Mercoledì 15 novembre, tali racconti verranno interpretati dal punto di vista figurativo, in un laboratorio di continuità operativa, in cui collaboreranno gli alunni della classe V primaria con gli alunni delle classi I della scuola secondaria. 

venerdì 29 settembre 2023

29 settembre 2023: Maratona regionale di lettura al Parco dei 3000 sorrisi

Oggi per #ilvenetolegge2023 gli alunni della Scuola primaria E. De Amicis e quelli della Scuola secondaria A. Fogazzaro si sono dati appuntamento al Parco dei 3000 sorrisi di La Salute di Livenza, per "gareggiare" insieme in questa edizione della Maratona di lettura regionale.

I ragazzi di terza media con quelli di quinta elementare hanno ricostruito e meditato sulla tragedia del Vajont, di cui quest'anno ricorre il sessantesimo anniversario... Noi non dimentichiamo!

Gli studenti di seconda media con quelli di terza e quarta elementare hanno inventato storie di dame e cavalieri, giocando con le carte dei tarocchi del Castello dei destini incrociati di Italo Calvino.

I ragazzi di prima media con gli alunni di prima e seconda elementare hanno realizzato dei magnifici disegni del fiume Livenza, lasciandosi ispirare dalle poesie del nostro poeta dialettale Romano Pascutto.

La mattinata è stata meravigliosa, il tempo è volato e abbiamo capito una grande verità: lavorare insieme rende tutto meno difficile e molto più bello!

lunedì 5 giugno 2023

9 Giugno: Fogazzaro in festa

 Ecco il programma della festa di chiusura dell'Anno Scolastico 2022-2023

della scuola secondaria di I grado "A. Fogazzaro" di La Salute di Livenza

9.30 - 10.30 

Inaugurazione del giardino EDUGREEN

Saggio di Musica 

Letture per i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino

10.30 - 11.00 

Merenda in giardino

11.00 - 14.00 

Tornei di fine anno

Buon divertimento a tutti!

martedì 10 gennaio 2023

OPEN DAY: 12 gennaio a San Stino di Livenza, 13 gennaio a La Salute di Livenza

Le presentazioni della nostre Scuole Secondarie di Primo Grado, ai genitori delle classi quinte delle Scuole Primarie del territorio, avranno luogo nelle seguenti date:

Giovedì 12 gennaio ore 17:00-18:00 - presentazione della Scuola Secondaria di I grado "G. TONIOLO" di San Stino di Livenza

Venerdì 13 gennaio ore 17:30-18:30 - presentazione della Scuola Secondaria di I di primo grado "A. FOGAZZARO" di La Salute di Livenza



Dal 6 al 10 marzo si terrà la "Settimana della Continuità"

Le classi 5^ dei plessi di Biverone, Corbolone e San Stino di Livenza si recheranno presso la scuola "G. Toniolo", dove verranno accolte dagli alunni delle classi Prime per una mattinata in cui diventeranno, a tutti gli effetti, alunni della Scuola Secondaria.

La classe 5^ del plesso di La Salute di Livenza si recherà presso la scuola "A. Fogazzaro", dove insieme agli alunni delle classi Prime, realizzerà la segnaletica e il regolamento del neonato "Parco dei tremila sorrisi", ubicato nelle vicinanze del plesso.

lunedì 3 giugno 2019

6 giugno: festa di fine anno alla Fogazzaro



INIZIO ORE 10.00
10.00 – 10.30 PRESENTAZIONE dei PROGETTI della Scuola Fogazzaro
10.30 – 11.00 PRESENTAZIONE del PROGETTO Continuità tra i diversi ordini di scuola di La Salute
11.00.- 11.30 SAGGIO DI CHITARRA delle classi della Fogazzaro

11. 30-11.45 PAUSA

11.45 -12.30 FOGAZZARO’S GOT TALENT
12.30 – 13.00 CORO ROCK
13.00 – 13.30 PREMIAZIONE DEI GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI D’ISTITUTO E DEI GIOCHI MATEMATICI
13.30 – 14.00 LOTTERIA E BRINDISI FINALE
e buone vacanze a tutti!


mercoledì 6 giugno 2018

8 Giugno 2018: festa di fine scuola alla Fogazzaro

Ecco il programma della festa di chiusura dell'anno scolastico 2017-2018... buon divertimento a tutti!


8.30-9.30 LAND ART: visita al LABIRINTO SULLA GOLENA della Livenza

9.30 – 10.30 CONTINUITA’: esposizione delle opere nate dalla collaborazione tra la scuola d’infanzia, la primaria e la secondaria di I°di La Salute di Livenza

10.30 – 11.00 SAGGIO DI CHITARRA delle classi della Fogazzaro

11.00 – 11.15 PAUSA

11.15 – 12.00 FOGAZZARO’S GOT TALENT

12.00 – 13.00 PREMIAZIONE DEI GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI D'ISTITUTO

13.00 – 13.30 CORO ROCK

13.30 – 14.00 BRINDISI FINALE (analcolico😊)

BUONE VACANZE A TUTTI! CI RIVEDIAMO A SETTEMBRE!

lunedì 21 maggio 2018

La magia della lettura animata



Oggi, noi ragazzi di II della Fogazzaro siamo andati in delegazione Comunale, alla Mostra del Libro, a leggere qualche libro ai bambini della scuola d'infanzia "L'Albero Azzurro" di La Salute.

Prima di "andare in scena" abbiamo fatto un po' di prove tra di noi, poi sono arrivati i piccolini...

Abbiamo iniziato facendo una piccola scenetta, fingendo di cercare i libri che dovevamo leggere (che in realtà erano davanti ai nostri occhi, ma fingevamo di non vedere), seguendo le indicazioni di alcuni compagni e dei bambini.
E' stato il nostro modo per catturare l'attenzione dei piccoli.

Poi abbiamo dato il via alla lettura: ognuno di noi ha interpretato un personaggio, modificando la voce e la mimica.

I bambini sono stati molto attenti, in silenzio per tutto il tempo. Sembravano quasi incantati.
Noi, dal canto nostro, eravamo davvero molto coinvolti dalla lettura. 

Grazie 1000 all'Associazione Peter Pan per averci guidato in questa nuova e bella esperienza! 

Nicolò Lucchetta, Marco Tullio, Francesco Marcato, Davide Masiero (IIB)


mercoledì 16 maggio 2018

Maggio dei libri: i grandi leggono ai piccoli alla mostra del libro



"Mi piacerebbe tanto non essere il gigante più pezzente della città!" sospirò Adalberto, e comprò tanti vestiti eleganti...inizia così Il gigante più elegante di Julia Donaldson, che i ragazzi di II della Fogazzaro leggeranno ai bimbi della scuola dell'infanzia, lunedì 25 Maggio dalle 10.30 alle 12.00, presso la delegazione Comunale di La Salute di Livenza, sede della VII Mostra del Libro.
I ragazzi più grandi si cimenteranno nella lettura espressiva, dopo aver fatto un piccolo corso con l'Associazione Culturale Peter Pan, assieme a Denise De Bortoli e a Lisa Zanin.



In tre appuntamenti Lisa e Denise hanno fatto divertire i ragazzi, ma soprattutto li hanno preparati a far divertire un pubblico esigente come quello dei più piccoli.


Le altre letture in programma sono:
Capretti e Caproni (di Olalla González) un bell’albo illustrato, tratto da un racconto tradizionale, che racconta ai bambini una favola dove l’astuzia e l’unione vincono sulla forza e la prepotenza;


Voglio il mio cappello (Jon Klassen).
Chi lo vuole, questo cappello, è presto detto: un orso enorme. Un tipo abbastanza impassibile: se sia buono o cattivo, non lo sappiamo. È solo molto grosso. Punto.

I lettori sono molto emozionati e non vedono l'ora di dar vita ai personaggi di questi tre libri fantastici!