Visualizzazione post con etichetta land art. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta land art. Mostra tutti i post

mercoledì 6 giugno 2018

8 Giugno 2018: festa di fine scuola alla Fogazzaro

Ecco il programma della festa di chiusura dell'anno scolastico 2017-2018... buon divertimento a tutti!


8.30-9.30 LAND ART: visita al LABIRINTO SULLA GOLENA della Livenza

9.30 – 10.30 CONTINUITA’: esposizione delle opere nate dalla collaborazione tra la scuola d’infanzia, la primaria e la secondaria di I°di La Salute di Livenza

10.30 – 11.00 SAGGIO DI CHITARRA delle classi della Fogazzaro

11.00 – 11.15 PAUSA

11.15 – 12.00 FOGAZZARO’S GOT TALENT

12.00 – 13.00 PREMIAZIONE DEI GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI D'ISTITUTO

13.00 – 13.30 CORO ROCK

13.30 – 14.00 BRINDISI FINALE (analcolico😊)

BUONE VACANZE A TUTTI! CI RIVEDIAMO A SETTEMBRE!

lunedì 21 maggio 2018

Operazione "Land Art": il labirinto sulla golena del fiume Livenza


Lunedì 21 maggio, noi ragazzi della I della Fogazzaro, siamo andati, con il professor Conte e la professoressa Donadon, sulla golena del fiume Livenza. Lì ci aspettava Pasquale, il pittore con cui abbiamo realizzato, nel primo quadrimestre, un libro illustrato sul mito del Minotauro.
Insieme a lui e ai volontari della Macchia Verde, Steve e Riccardo, abbiamo incominciato a perfezionare il labirinto realizzato attraverso il taglio dell'erba alta.


Lo abbiamo provato subito!
Usciti dal labirinto Pasquale ci ha fatto utilizzare il mortaio per "schiacciare" la terra della Livenza, che poi abbiamo passato al setaccio.



Con questa terra abbiamo fatto il colore, impastandola con acqua e colla da carta da parati. Aggiungendo terra di Siena e terra del Carso, oltre al grigio-Livenza, abbiamo ottenuto un colore ocra e un rossiccio.
Ci è molto piaciuto: non avevamo mai fatto dei colori utilizzando materiali che si trovano in natura!

Poi abbiamo dipinto dei pali di legno con questi colori, e poco prima  che il colore si asciugasse con dei bastoncini abbiamo fatto delle incisione, ispirate al mito del Minotauro.
Questi pali saranno la porta d'ingresso del labirinto (che misura 400 metri quadrati).

Finito il lavoro abbiamo fatto una bella scorpacciata con le more di un gelso che sta lì vicino al labirinto... erano buonissime!

Valentina Gaetani IAL