Visualizzazione post con etichetta allunaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta allunaggio. Mostra tutti i post

sabato 26 ottobre 2019

Robert Henry Lawrence Jr. (1935-1967): il primo aspirante astronauta afroamericano

Robert Henry Lawrence Jr. morì mentre istruiva un tirocinante alla tecnica di planata in discesa ripida.
L'8 dicembre 1967, fu espulso dal sedile posteriore orizzontalmente e morì nell'impatto.  
Sono passati 11 anni prima che un altro afroamericano venisse scelto per sottoporsi all'apprendistato per astronauti.

Dopo la morte del marito, pare che la signora Lawrence ricevette molte lettere cariche di odio, che dicevano cose del tipo "sono contento che sia morto, perché ora non ci saranno bestie sulla luna".

L'artista delle Bahamas, Tavares Strachan gli ha reso omaggio con due opere presenti alla Biennale Arte di quest'anno ed è riuscito a realizzare il sogno di Robert Henry Lawrence Jr. di andare nello spazio...
se volete sapere come cliccate  sopra l'immagine della sua opera realizzata con il neon!

Tavares Strachan  "Robert Henry Lawrence Jr."
IIIAL

lunedì 23 settembre 2019

"Quando la luna ero io" di Luigi Garlando (2018)


Estate 1969
La famiglia di Libera vive in collina, in una casa soprannominata "la Bruciata".
Rebecca, la nonna di Libera, è un'ex-astrofisica e cerca di coinvolgere il paese di Sant'Elia ad assistere al primo allunaggio, portando in piazza il suo televisore... ma gli abitanti di Sant'Elia hanno un forte pregiudizio nei confronti della famiglia di Libera, composta di sole donne: credono siano tutte streghe.
Radunare tutti in piazza per questo grande evento sarà dunque difficile!

Libera e i suoi amici dovranno impegnarsi molto per riuscire ad eliminare il pregiudizio e affrontare lo scetticismo della gente sulla buona riuscita della missione spaziale dell' Apollo11...

Questo libro ha diversi pregi, uno su tutti la capacità di spiegare i particolari tecnico-scientifici in modo semplice, dunque comprensibili anche per i non addetti ai lavori!

Samuel Carta IIIAL

"Dalla Terra alla Luna" di Jules Verne (1865)



Questo libro parla di un'impresa eccezionale del Gun Club: un'associazione di americani amanti della guerra e della balistica, guidati dal presidente Impey Barbicane e dal suo braccio destro J.T. Maston. 
I due, insieme, decidono di tentare l'impossibile, cioè mandare un "missile" sulla luna. 

Tutto si complica con l'arrivo dell'esploratore francese Michel Ardane e dello storico "nemico" di Barbicane, il Capitano Nicholl, scienziato di natura audace e violenta. Il primo vuole entrare nel missile per raggiungere anch'egli la luna, il secondo tenta di ostacolare il progetto.

Il Gun Club riuscirà a vivere questa avventura eccezionale?

"Dalla Terra alla Luna" è un libro davvero interessante, in quanto fornisce tutti i dettagli di un'impresa che nel 1865, data in cui è stato scritto il romanzo, era quasi impossibile immaginare.

Irene Dal Tin IIIAL