Visualizzazione post con etichetta astronomia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta astronomia. Mostra tutti i post

sabato 19 ottobre 2019

La Luna incorniciata

Se c'è in ballo un quadro famoso, la Luna e un cielo pieno di stelle, il primo pensiero che viene alla mente non può che essere quello di Vincent Van Gogh, che non a caso si chiama proprio Notte Stellata, in olandese De Sterrennacht.



Venne dipinto nel 1889 - pare il 19 di giugno - e rappresenta un paesaggio notturno di Saint-Remy-de- Provence, in Francia, ma se volete vederlo dal vivo dovete andare al quinto piano del MOMA di New York.


Un bel cielo stellato lo troviamo anche nel quadro Terrazza del caffè la sera, che rappresenta Place du Forum di Arles, ed è custodito a Dallas, Texas.



Nella Notte stellata sul Rodano non c'è Luna, ma c’è comunque un bel cielo blu pieno di stelle, dove spicca la costellazione del Grande Carro. Questo quadro si trova a Parigi, al Musée d'Orsay.

da “Voglio la Luna” di Andrea Valente e Umberto Guidoni

lunedì 23 settembre 2019

"Quando la luna ero io" di Luigi Garlando (2018)


Estate 1969
La famiglia di Libera vive in collina, in una casa soprannominata "la Bruciata".
Rebecca, la nonna di Libera, è un'ex-astrofisica e cerca di coinvolgere il paese di Sant'Elia ad assistere al primo allunaggio, portando in piazza il suo televisore... ma gli abitanti di Sant'Elia hanno un forte pregiudizio nei confronti della famiglia di Libera, composta di sole donne: credono siano tutte streghe.
Radunare tutti in piazza per questo grande evento sarà dunque difficile!

Libera e i suoi amici dovranno impegnarsi molto per riuscire ad eliminare il pregiudizio e affrontare lo scetticismo della gente sulla buona riuscita della missione spaziale dell' Apollo11...

Questo libro ha diversi pregi, uno su tutti la capacità di spiegare i particolari tecnico-scientifici in modo semplice, dunque comprensibili anche per i non addetti ai lavori!

Samuel Carta IIIAL

mercoledì 18 settembre 2019

Music on the Moon


Venerdì 27 settembre alle ore 11:00, per la Maratona di lettura "Il Veneto legge", gli alunni della Fogazzaro leggeranno stralunate storie sul nostro romantico satellite, per celebrare i 50 anni dell'allunaggio, con accompagnamenti musicali che vanno da Mina ai Police.