Visualizzazione post con etichetta 25 novembre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 25 novembre. Mostra tutti i post

lunedì 25 novembre 2024

Piccola anima: flash-mob per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne


Oggi 25 novembre la Scuola Secondaria "Antonio Fogazzaro" ha voluto far sentire la propria voce contro la violenza sulle donne.

Alle ore 10.00, vestiti di rosso, ci siamo riuniti nel cortile della scuola, per osservare un minuto di silenzio in memoria di tutte le donne vittime di femminicidio. 

Il nostro pensiero è andato in particolare a Cinzia Luison e Giulia Cecchettin, uccise per mano degli uomini che dicevano di amarle, rispettivamente nel 2022 e nel 2023.

Alcuni professori hanno letto dei brani tratti dal libro Cara Giulia di Gino Cecchettin, il padre di Giulia.
  

Poi ci siamo "sfogati" facendo un sacco di rumore.

Sì, abbiamo fatto tanto chiasso con cucchiai, tamburi, bastoni… attirando l'attenzione dei passanti e facendo sentire in modo forte e chiaro il nostro "NO ALLA VIOLENZA".

Finito il baccano, la Prof.ssa Anna Piasentier ha cantato per noi la canzone Piccola Anima di Ermal Meta.


Mentre la professoressa cantava, abbiamo soffiato delle bolle di sapone, simbolo di libertà, per far giungere il nostro messaggio in cielo a tutte quelle ragazze e donne che hanno "osato" volare in alto in un mondo senza aria  diventando così vittime della furia omicida di uomini "troppo fragili".

Il nostro flash-mob è finito con le parole di Valentina, cugina di Giulia, che ci ha ricordato quanto sia importante continuare a parlarne, per intraprendere un percorso sociale condiviso che educhi ai "no", al rispetto, alla libertà, al vero amore. 


sabato 25 novembre 2023

25 novembre: EDUCARE ALLA NON VIOLENZA

Tutto il male avevamo di fronte

Tutto il bene avevamo nel cuore

A vent’anni la vita è oltre il ponte

Oltre il fuoco comincia l’amore.

Italo Calvino, Oltre il ponte


Ieri, in 2AS del plesso Toniolo, abbiamo celebrato 
la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne. 

L’iniziativa, suggerita nei giorni precedenti da alcune studentesse, si è articolata in una serie di momenti toccanti per l’intera classe.


Tre nostre compagne hanno condotto la presentazione partendo dai versi di Italo Calvino, catturando l’attenzione di tutti fornendo dati aggiornati e indicazioni su come poter rispettare e valorizzare la figura della Donna all’interno della nostra società. Ne è conseguito un rispettoso dibattito dove ognuno ha potuto esprimere il proprio punto di vista sull’argomento, avanzando diverse soluzioni al problema.

Sono stati mostrati alcuni disegni realizzati appositamente per l’occasione, ai quali farà seguito un cartellone che appenderemo alle pareti della classe.

Non sono mancati i consigli di lettura: abbiamo selezionato una lunga serie di titoli che aiutano a comprendere la natura del fenomeno da vari punti di vista (citiamo di seguito i titoli proposti).

- Daniela Musini, Le indomabili. 33 donne che hanno stupito il mondo, Piemme 2021

- Elisa Castiglioni, La ragazza con lo zaino verde, Il Castoro 2021

- Matteo Bussola, Il viola e il blu. La libertà di essere i colori che vuoi, Salani 2021

- Matteo Bussola, Il rosmarino non capisce l’inverno, Einaudi 2022

- Vichi De Marchi, Roberto Fulci, Ragazze con i numeri. Storie, passioni e sogni di 15 scienziate, Editoriale Scienza 2018

- Colleen Hoover, It Ends With Us. Siamo noi a dire basta, Sperling & Kupfer 2022

- Dacia Maraini, In nome di Ipazia. Riflessioni sul destino femminile, Solferino 2023

- Lia Celi, A pari merito. Più diritti per le ragazze, più libertà per tutti, Einaudi ragazzi 2021

Vi salutiamo invitandovi a visitare questo preziosissimo articolo tratto dal sito di Save the Children, dove ci vengono forniti consigli su come poter aiutare una persona vittima di violenza:

www.savethechildren.it/blog-notizie/come-possiamo-aiutare-una-vittima-di-violenza

Possiamo tutti fare la differenza!

La Classe IIAS

martedì 22 novembre 2022

Perché la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne si celebra il 25 novembre?



La giornata internazionale contro la violenza sulle donne è stata istituita dall'Onu nel 1999, in ricordo delle tre sorelle Mirabal, deportate, violentate e uccise il 25 novembre 1960 nella Repubblica Dominicana durante la crudele dittatura di Raphael Trujillo.

Le sorelle Mirabal erano quattro: Minerva, Patria, Maria Teresa e Dedé. La gente le chiamava "Las Mariposas", "Le Farfalle".

Tre di loro Minerva, Maria Teresa e Patria  vennero uccise in quel lontano 25 novembre per le loro idee politiche e perché reputavano un dovere l'esporsi per sostenerle. Vennero uccise perché la loro sfrontata femminilità, il loro modo di essere donne irritava il regime.

I loro cadaveri furono messi in macchina per simulare un incidente al quale però nessuno credette. Nonostante la censura imposta dal regime di Trujillo, fu subito chiaro che le sorelle Mirabal erano state uccise e molte coscienze si scossero.

Il coraggio delle sorelle Mirabal fu di grande ispirazione per i domenicani e diede loro la forza di opporsi alla dittatura. Alla fine Trujillo fu abbattuto.

Sull'obelisco alto più di quaranta metri che Trujillo aveva fatto erigere, a Santo Domingo, per celebrare il suo potere, oggi c'è un murale che celebra le sorelle Mirabal, le quattro farfalle che sfidarono un tiranno.

Patria (27 febbraio 1924 - 25 novembre 1960)

Minerva (12 marzo 1926 - 25 novembre 1960)

Maria Teresa (15 ottobre 1935 - 25 novembre 1960)

Dedé (1 marzo 1925 - 1 febbraio 2014)


mercoledì 22 novembre 2017

Una poesia per tutte le Donne



Noi non siamo fragili come un fiore,
siamo forti come un leone.

Per tanti anni non ci siamo ribellate,
ma adesso siamo diventate forti:
sappiamo reagire,
sappiamo proteggerci.

Noi Donne, oggi, siamo inarrestabili.

Rachele Bianchi IIBL