Visualizzazione post con etichetta focus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta focus. Mostra tutti i post

mercoledì 3 ottobre 2018

Storia di Gina: piccola migrante veneta


Un giorno Gina torna a casa da scuola, quel giorno però non è come tutti gli altri...
Il padre tiene in mano una lettera che viene dall'America. La zia invita una delle figlie del fratello, tra cui Gina, a raggiungerla in "Merica" per lavorare e aiutare così la famiglia, che vive in povertà a Forno di Zoldo. 
Gina è la più grande, ha undici anni, e dunque sarà lei a partire.
Il giorno dell'imbarco sul piroscafo, Gina e i suoi documenti vengono affidati a un caro amico di famiglia, Polone, anche lui diretto in America. 
Una volta saliti sulla nave, però, i due vengono separati: i maschi devono stare da una parte e le femmine da un'altra.
Gina si sente tanto sola, così tira fuori dalla tasca, un regalo che le aveva fatto la maestra: un quaderno e una matita. 
Il 10 Ottobre 1900, Gina inizia a scrivere un diario. Lo scriverà per tutta la traversata da Genova all'America e oltre.
Il 10 Novembre 1900, la ragazzina riporta di aver visto tutta la gente correre sul ponte, indicando la Statua della Libertà, urlando "Nuovaiorche". 
La nave, però, non si ferma a New York, prosegue per Ellis Island: lì i migranti vengono controllati ed eventualmente rispediti al luogo di partenza.
Gina non ha i documenti con sé (li ha Polone), così viene prima affidata a una donna e poi portata da un poliziotto. Il poliziotto non parla l'italiano e Gina non parla inglese. Allora la bambina per farsi capire fa un disegno di se stessa con Polone, scrivendo i loro nomi accanto alle immagini. 
Polone viene chiamato; i due si ritrovano. 
Essendo in perfetta salute e avendo i documenti con sé, ora anche la piccola può dirigersi verso New York.
Gina lavorerà per diversi anni in "Merica", mantenendo la famiglia in Veneto e riuscirà anche a mettersi da parte un gruzzolo, per ritornare in Italia e aprire, con le sorelle, una merceria nel suo paesello d'origine.

Emma Calcinotto IIIBL

ispirato da "Verso la Merica" di Vanna Cercenà tratto da A braccia aperte. Storie di bambini migranti (Mondadori)

lunedì 23 aprile 2018

L'Italiano: una lingua come mezzo di integrazione e di libertà



racconto ispirato dal romanzo


In questa palazzina di Trieste non c'è niente che sta al posto giusto.

Siamo tutti immigrati e c'è solo un italiano: il signor Rosso, che è razzista. 
Il signor Rosso non va d'accordo con nessuno, ha una casa molto sporca, beve e fuma da mattina a sera.

Al primo piano abitano dei cinesi che lavorano in un ristorante e la loro casa è arredata con pezzi di riciclo del locale.
Il signor Rosso da poco ha perso i suoi gatti, non li trova più e quindi accusa i cinesi, perché pensa che loro li abbiano mangiati.

Ce l'ha raccontato Bocciolo di Rosa... Noi donne del palazzo stiamo diventando amiche, ci aiutiamo nelle cose di ogni giorno e abbiamo deciso di imparare l'italiano, quindi abbiamo fatto una colletta per pagare un'insegnante che ci aiuti: per integrarci dobbiamo conoscere la lingua del paese in cui abitiamo.

Da qualche giorno un problema ci accomuna tutti (noi stranieri e anche il Signor Rosso): il padrone del palazzo, il signor Zacchigna, è morto e gli eredi vogliono vendere lo stabile. Siamo tutti nei guai, dove andremo ad abitare?!

La storia continua... leggete il libro!

Jona Buoso, IIBL

mercoledì 20 gennaio 2016

Goal!



Umberto Saba scrisse diverse poesie dedicate al calcio, di cui la più famosa è sicuramente "Goal" del 1933. Originario di Trieste, Saba amava moltissimo la squadra della sua città: la Triestina. 

In questa poesia Saba opera come se fosse un regista televisivo che in momenti diversi fotografa le tre realtà sul campo di calcio nel momento del goal.

Il portiere caduto alla difesa
ultima vana, contro terra cela
la faccia, a non veder l'amara luce.
Il compagno in ginocchio che l'induce
con parole e con mano, a rilevarsi,
scopre pieni di lacrime i suoi occhi.


Questa prima strofa descrive il momento subito dopo il goal. "La telecamera" si sofferma sul portiere battuto, vanamente consolato dal compagno. Il primo piano è sulle lacrime del portiere, e la sua sofferenza è sottolineata dalla sinestesia, che è nel contempo un ossimoro "amara luce".


La folla-unita ebbrezza-par trabocchi
nel campo. Intorno al vincitore stanno,
al suo collo si gettano i fratelli.
Pochi momenti come questo belli,
a quanti l'odio consuma e l'amore,
è dato, sotto il cielo, di vedere.


Questa volta l'occhio del poeta si rivolge all'entusiasmo dei tifosi, che sono "diventati", attraverso una metafora, un liquido che par trabocchi, ebbri di gioia.

Saba poi rivolge il suo sguardo all'abbraccio dei compagni al giocatore che ha segnato, alla bellezza del calcio, al senso di festa e di appartenenza. Il poeta conclude la sestina con un'iperbole, un'esagerazione (Pochi momenti come questo belli,/a quanti l'odio consuma e l'amore,/è dato, sotto il cielo, di vedere).

Presso la rete inviolata il portiere
l'altro – è rimasto. Ma non la sua anima,
con la persona vi è rimasta sola.
La sua gioia si fa una capriola,
si fa baci che manda di lontano .
Della festa – egli dice – anch'io son parte.


Lo sguardo è dedicato al portiere della squadra che ha segnato, colto nella sua felicità, contrapposta al dolore dell'altro portiere. Lui è lontano dall'azione vincente, eppure il suo spirito è molto vicino e gioisce. Questa felicità è ben resa dalla personificazione della gioia, che fa una capriola.


Stoppa Nicolò, Timis Claudio, Padovese Sofia, Biasia Alex (IIIB)