Visualizzazione post con etichetta lettera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lettera. Mostra tutti i post

sabato 7 marzo 2020

Contro Omero...

Ecco qualche antica lamentela ispirata all'esempio di B. Placido.



Caro Omero, 
qui è Achille che ti scrive una lettera di protesta per il tuo racconto L'Iliade. 
Le falsità che tu hai scritto sono inaudite, per esempio tu hai detto che sono morto, ma se ti sto scrivendo vuol dire che non è così, oppure hai raccontato che Agamennone mi ha sempre trattato male anche se io e lui siamo grandi amici. 
Patroclo non è mai morto e io non ho mai partecipato a quella guerra, ho solo prestato l'armatura a Patroclo. 
Briseide non è mai esistita e Agamennone ha accettato il  riscatto di Crise. 
Paride non ha mai rapito Elena e Priamo non è mai stato re di Troia... Quella guerra è scoppiata solo a causa di una tassa sullo Stretto dei Dardanelli.
Mi sa che questa volta Calliope non ti ha aiutato Omero!
Con astio
Achille

Carissimo Omero,
chi ti scrive è il valoroso eroe Achille. Ho deciso di scriverti per lamentarmi del mio personaggio: capisco il dover essere forte e valoroso in battaglia, ma un po' più di tranquillità io me la meritavo!
A dire la verità io mi accontentavo di esserci nella tua opera, anche solo come venditore pelli al mercato, ma tu mi hai obbligato a lottare e combattere per andare a riprendere quella Elena fuggita, da Sparta, con il suo amante, poi  mi hai fatto litigare con Agamennone che si è preso la mia Briseide e, quando per questo non volevo più andare in battaglia, hai fatto morire il mio amico Patroclo, che è morto indossando la mia armatura... obbligandomi così a ritornare a fare la guerra per vendicarlo.
Tutto questo non mi è proprio andato giù e te lo dovevo dire.
Con rispetto
Achille



Signor Omero, sono Menelao, re di Sparta.
Le scrivo per avere alcuni chiarimenti in merito al mio ruolo nel suo noto poema l'Iliade.
Ospitai Paride, principe di Troia, nella mia città. Lui si innamorò di mia moglie Elena, alla quale Lei ha voluto assegnare il titolo di donna più bella del mondo...e come darLe torto!
Mia moglie e Paride fuggirono a Troia insieme e io, aiutato da mio fratello Agamennone, non ebbi altra scelta: gli dichiarai guerra.
Mi trovai a duellare con Paride: il vincitore si sarebbe tenuto Elena. Per avere la meglio chiesi aiuto a Zeus, ma lui non mi aiutò. Ero impotente, avevo capito che con l'aiuto degli dèi Paride avrebbe vinto, ma combattei lo stesso perché io rivolevo la mia regina.
Poi arrivò Afrodite che avvolse Paride in una fitta nebbia, traendolo in salvo.
Io non avevo fatto nulla di male, avevo onorato il sacro valore dell'ospitalità, accogliendo Paride, lui mi aveva disonorato, ma fu comunque aiutato dagli dèi!
Con rabbia
Menelao




Egregio Signor Omero,
mi presento: il mio nome è Paride, figlio di Priamo re di Troia ed Ecuba. 
Le scrivo per protestare per come mi ha descritto nell'Iliade
Sono arrabbiato e deluso perché mi ha fatto apparire come un guerriero di scarso valore, mentre altri personaggi risultano essere degli eroi! Anch'io volevo essere un eroe. E' vero che io ho ucciso il valoroso Achille ma l'aiuto di Apollo; lei avrebbe potuto farmelo uccidere senza nessun aiuto, solo con le mie virtù di guerriero, così anch'io sarei stato un eroe.
Come ha scelto chi doveva essere un eroe e chi no? Chi doveva morire e chi no?
Nell'attesa delle sue risposte, Le porgo (nonostante tutto) i miei più cordiali saluti.
Paride


Illustrissimo Signor Omero,
questa lettera di proteste e di chiarimenti è stata scritta dal sottoscritto Achille.
Prima domanda: perché quando sono nato mia mamma Teti  mi ha preso per il tallone, invece di immergermi interamente nel fiume Stige? Mi sarei evitato tanto dolore per nulla.
Seconda domanda: perché il mio migliore amico Patroclo è dovuto morire invano con la mia armatura indosso? Per fortuna sono riuscito, almeno, a vendicarlo, uccidendo Ettore e trascinandolo con il mio cocchio.
Terza domanda: perché non potevo essere un normale cittadino con una casa, una famiglia e un lavoro?
Sono davvero molto arrabbiato con Lei Omero, per come mi ha trattato nell'Iliade e pretendo che cambi la storia altrimenti invocherò contro di Lei l'ira di Zeus, Afrodite e Apollo.
Saluti
Achille



Illustrissimo Signor Omero, 
chi Le scrive è Paride (o Alessandro), "rapitore" di Elena di Sparta.
La mia sparizione nel duello contro Menelao non è stata degna di un guerriero. 
Si ricordi che l'amore è più forte di tutto.
Afrodite è stata gentilissima nei miei confronti, ma sono sicuro che anche se lei non mi avesse aiutato, sarei comunque arrivato a "vincere" Elena, grazie all'amore che provavo per lei.
Non si può giudicare una persona per qualcosa che non ha portato a termine per colpa o volere di qualcun altro. Sono stato portato via senza avere la possibilità di mostrare il mio valore e i miei sentimenti... forse Lei avrebbe potuto lasciare che vincessi solo con le mie forze!
Paride



Illustrissimo Omero, 
io sottoscritto Paride, principe di Troia, figlio di Priamo e Ecuba, "rapitore" di Elena, Le scrivo per lamentarmi.
Protesto perché non sono stato descritto come un valoroso guerriero: essendo un principe avrei dovuto esserlo!
Nel combattimento con Menelao ho rischiato addirittura la morte perché lui mi stava strangolando con il sottogola... per fortuna mi ha salvato Afrodite che ha spezzato la cinghia liberandomi dall'elmo  e avvolgendomi in una fitta nebbia mi ha portato nella stanza da letto di Elena.
Io volevo essere più forte di così, più valoroso, non volevo essere salvato da Afrodite.
Spero che per i prossimi racconti ne tenga conto.
Paride, principe di Troia




Egregio Omero, 
io, Ettore, figlio di Priamo ed Ecuba, marito di Andromaca, padre di Astianatte, sono sempre stato pieno di coraggio per la mia famiglia e per la mia patria, ma purtroppo sono comunque stato ucciso da Achille, che per vendicare Patroclo ha legato il mio corpo al suo cocchio, deturpandolo nella polvere. 
Dopo dodici giorni ha poi deciso di rendere il mio cadavere alla mia famiglia... se devo essere sincero avrei preferito non lo facesse. 
La mia morte ha causato dolore nella mia famiglia, in tutti i Troiani, ma anche in me: pensavo di valere più di Achille.
Dunque Omero, spero che la prossima volta Lei racconti una storia diversa.
Grazie per l'attenzione
Ettore



Illustrissimo Signor Omero, 
io sottoscritto Achille, valoroso guerriero Acheo, mi sono trovato, ingiustamente, più volte a dover affrontare delle situazioni difficili.
So per certo che ai lettori è piaciuto molto il suo poema, ma non ho trovato corretto il fatto che io abbia dovuto pagare le conseguenze di sbagli altrui, come per esempio quando Agamennone ha causato la peste per non aver liberato Criseide, chiedendomi poi in cambio Briseide... per questo avevo scioperato abbandonando la guerra!
Scusi se mi sono permesso quest'osservazione, ma ci tenevo a farLe sapere come io abbia vissuto tutto questo come un'ingiustizia.
Spero non si sia offeso, rispettosamente
Achille



Caro Omero,
io Eris, protesto per il mio ruolo di dea della discordia: non vengo mai invitata nelle occasioni speciali e questo mi ferisce. 
Questo ruolo non mi si addice per niente, avrei preferito essere la dea dell'amore oppure quella della sapienza, ma non quella della discordia che porta solo odio e guerra.
Se il ruolo di "dea della discordia" non fosse esistito, sarei stata invitata al matrimonio di Peleo e Teti, non avrei creato la mela d'oro, non avrei messo Atena, Afrodite e Era una contro l'altra, Paride non avrebbe scelto Afrodite (solo per la ricompensa di avere l'amore di Elena), Elena non sarebbe fuggita da Sparta, insomma non ci sarebbe stata la guerra di Troia!
Visto che Lei è l'autore del poema, spero rifletta sulla mia lamentela, cambi il mio ruolo e di conseguenza tutta la storia.
Aspetto con ansia la sua risposta.

Eris, la dea della discordia


Egregio Omero,
ho visto quello che ha scritto su di me nell'Iliade e devo dirLe che molte cose che ha raccontato sono false, ad esempio Lei ha detto che Paride rapì Elena e che Agamennone si rifiutò di ritornare Criseide al padre... TUTTO FALSO!
Forse è vero però che Agamennone si è comportato male con me per la questione di Briseide: io che sono molto geloso, sono diventato un po' sospettoso nei loro confronti.
Volevo lamentarmi con Lei, soprattutto per questa mia storia personale: per colpa sua, infatti, ho litigato con Agamennone e anche con la mia amata Briseide.
Saluti 
Achille


Caro Omero, 
io, Achille, semidio, nato in Grecia non volevo morire come ha raccontato Lei nell'Iliade.
Io vivevo normalmente, quando un giorno, Agamennone, fratello di Menelao re di Sparta, mi chiamò per andare in guerra contro Troia: la moglie di Menelao era stata rapita da Paride, principe di Troia.
Tutti gli Achei partirono e assediarono Troia. Ma poi scoppiò un'epidemia di peste nel nostro campo, mandata da Apollo, perché Agamennone non aveva voluto restituire Criseide, figlia di un sacerdote di Febo, al padre. Alla fine Agamennone decise di restituirgliela, per far finire la peste, ma solo alla condizione che io gli cedessi Briseide. Io accettai, per il bene dei miei compagni, ma giurai di non fare più la guerra. E così feci, quando però il mio migliore amico Patroclo venne ucciso da Ettore di Troia, ritornai in guerra e lo vendicai... poi mi arrivò una freccia sul tallone, scagliata da Paride e morii.
Omero, io volevo chiederLe di cambiare questa parte: voglio morire in modo valoroso, non in un modo così poco degno di un eroe.
Grazie per l'attenzione, a presto
Achille


Egregio Omero,
ero orgoglioso di aver accettato di essere uno dei protagonisti della sua Iliade, ma poi qualcosa è andato storto: Lei ha scritto delle cose non vere, cambiando completamente la storia!
1. Paride non rapì Elena di Sparta; la guerra con Troia scoppiò a causa di una tassa imposta, dai troiani, ai greci che volevano passare lo stretto dei Dardanelli.
2. Non è vero che Agamennone mi trattò male, in realtà lui ed io siamo sempre stati grandi amici
3. Agamennone restituì immediatamente Criseide al padre, quando lui gliela chiese gentilmente indietro.
4. Io non ho mai partecipato alla guerra e dunque non sono mai morto in battaglia;
5. nemmeno Patroclo, che invece ha partecipato alla guerra, con la mia armatura, è morto.
Sono davvero arrabbiato e non vorrei più comparire in una storia così fasulla.
Con amarezza
Achille


Illustrissimo Signor Omero, 
sono Andromaca, moglie di Ettore, madre di Astianatte, e Le scrivo per lamentarmi con Lei.
Mio marito è dovuto, andare in guerra contro gli Achei, fino alla fine. 
E' stato molto dura salutarsi, sulle mura di Troia... c'è stato un momento di grande tenerezza, quando Ettore non è stato riconosciuto, a causa dell'elmo, dal piccolo Astianatte, che si è messo a piangere: lo ha abbracciato solo quando si è tolto il cimiero. 
In quel momento ho provato un dolore fortissimo, perché ho pensato che quella, probabilmente, sarebbe stata l'ultima volta che saremmo stati insieme.
Ettore, a quel punto, mi disse "ognuno ha il proprio destino e nessuno può cambiarlo" e poi se ne andò.
Lei Omero, non poteva cambiare la nostra sorte? Non poteva far ritornare Ettore sui suoi passi? O almeno non poteva farlo sopravvivere, così che potesse stare con me e Astianatte?
La vita era già stata tanto ingiusta con me...
Con dolore 
Andromaca

lunedì 2 marzo 2020

Anche i personaggi delle letteratura protestano...

I personaggi dei libri sono "figli" dell'autore, spesso però non sono felici di come vengono trattati, ecco perché a volte si lamentano, come fa Pinocchio che scrive al Tribunale dei minori...


Illustrissimo Signor Presidente, io sottoscritto Pinocchio, burattino (e tale voglio restare) nato a Roma (ma di babbo toscano) nel "Giornale per i bambini" il 7 luglio 1881, non voglio diventare "un ragazzino per bene" come tutti gli altri. Prima di tutto perché così voleva il mio babbo. Signorsì, il mio povero babbo Collodi, che mi ha inventato, smise subito di raccontare la mia storia: il 27 ottobre di quello stesso anno. Mi lasciò appeso all'albero dove mi avevano legato quei due malvagi che poi erano il Gatto e la Volpe.
Però è sempre meglio restare appeso ad un albero che diventare un ragazzino in questo mondo. E lì mi avrebbe lasciato legato il mio povero babbo, ma c'erano i lettori che protestavano, il Direttore del Giornale che insisteva. Così mi fece scender giù - ma solo dopo quattro mesi - e mi rimise in movimento, il 16 febbraio 1882. [...]
I lettori tanto fecero e tanto scrissero che il mio babbo [...] mi rimise per strada. [...]Finché come Dio volle, nella puntata finale del 25 gennaio 1883, mi ritrovai trasformato in un bel bambino, che io proprio non volevo.[...]
Rispettosamente
 Pinocchio

Questa lettera, ovviamente, non è stata scritta da Pinocchio ma è nata dalla fantasia di Beniamino Placido ed è comparsa sul quotidiano la Repubblica il 17 febbraio 1990.

mercoledì 3 aprile 2019

Emozioni: cotta e decotta


Caro lettore,
ci rivediamo di nuovo, eh? Sì, è vero, ti ho trascurato per un bel po' però da oggi ti scriverò più volte in vista degli esami.
Oggi non ti racconterò della mia più grande nostalgia o di un'avventura emozionante che mi è capitata: oggi ti racconterò (oh, non ci posso credere che lo sto per dire veramente) della mia prima cotta adolescenziale. Ti ho sorpreso eh? Beh, neanche io me lo sarei mai aspettata, soprattutto da me: ormoni, mi avete fatto proprio un brutto scherzo! Va beh, incominciamo.
Il momento in cui è avvenuto il fatidico bagliore (ma che bagliore! La luce di un faro!) è stato quando abbiamo fatto il concerto del coro in I media: non so come, non so cosa, non so perché ma puff! Il mio cuore ha incominciato a correre come un cavallo impazzito e sentivo la faccia surriscaldarsi: stavo arrossendo, già mi vedevo. Lui stava salendo le scale per accedere al palco del teatro con molta difficoltà in quanto si era appena operato a un ginocchio e lì è scattata la scintilla, si è acceso il fiammifero, si è appiccato l'incendio: lì il mio cervello ha fatto un passo falso. Comunque per il resto della sera l'ho aiutato e poi, durante l'estate, gli mandavo dei messaggi per chiedergli come andava. Non facevo altro che pensare a lui (bleh), ma immagino che questo accada a tutte (e a tutti).
Ma chi è questo ragazzo? Non ti preoccupare, dopo questa descrizione capirai subito, ma non rivelerò il suo nome: motivi di Privacy.
Una lunga coda di capelli lunghi e ben curati si appoggiava delicatamente sulla sua schiena; aveva degli occhi scuri e profondi e un corpo da rugbista. Basta, hai già capito chi è, non continuerò soltanto per mettermi in ulteriore ridicolo. Guarda! La mia dignità has left the game! Comunque, ai tempi, mi sembrava un modello ammaliante e super-bellissimo, anche se con lui non ci si poteva intendere: in I mi stava molto (molto, molto, molto, troppo) antipatico, non faceva altro che prendermi in giro e cercava spesso di mettermi sotto cattiva luce, invitando anche altre persone a chiamarmi con il soprannome che aveva inventato per me, ovvero “Smolliccio”. Ma la cosa peggiore era che lo incontravo dappertutto e lui mi accusava di seguirlo: assurdo! In II comunque il nostro rapporto era nel limbo: non eravamo stra-amici ma nemmeno ci odiavamo a morte.
Dopo un po' di tempo che mi piaceva mi sono abituata e sembrava tutto ok, finché quel fatidico venerdì di marzo una mia compagna di classe rivelò a tutti la mia cotta: lo urlò proprio ai quattro venti e ovviamente un altro che ne era molto amico glielo ha urlato direttamente in faccia, così, tanto per essermi d'aiuto. Non riuscivo a crederci: per il resto della giornata l'ho interrogato su quello che era successo, sulla sua reazione, credevo in una cosa che non si sarebbe mai avverata. Ah, la gioventù...
Mentre uscivamo da scuola, il mio compagno di classe è andato a chiedergli se io gli piacevo ma quando è ritornato mi ha detto le seguenti parole: “Selma, ti ha bidonato: ha detto che sei brutta come la fame”. Ero incredula (aspetta, aspetta, adesso arrivano i sentimenti), allibita, sconcertata: sentivo le lacrime pizzicarmi gli occhi ma cosa potevo fare? Mettermi a piangere in mezzo al cortile? No, signora, no! Continuavo a rimuginare su queste parole, provavo un misto di rabbia, tristezza e vergogna: vergogna perché mi ero fatta trasportare da fantasie e sentimenti inutili e superficiali a dispetto di una semplice simpatia.
Comunque, alla fine, non abbiamo mai affrontato questo argomento e ne sono felice. Spero vivamente che questa esperienza non si ripeta più: innamorarsi ti dà soltanto false aspettative, soprattutto a questa età dove non riusciamo a capire cosa sia veramente questo sentimento che chiamiamo amore. Comunque tu fai quello che vuoi: questi sono soltanto miei pensieri.
Selma

Selma Matilde Ahmed III C