Visualizzazione post con etichetta romanzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta romanzo. Mostra tutti i post

lunedì 9 marzo 2020

Italo Svevo e "La coscienza di Zeno"

Hector Schmitz nasce, nel 1861, a Trieste, quando la città fa parte ancora dell'Impero austo-ungarico. Di padre austriaco e madre italiana, lo scrittore sceglie lo pseudonimo di Italo Svevo, che sintetizza la sua doppia identità culturale. Affacciata sull'Europa, crocevia di lingue e culture diverse, Trieste è una città di confine viva e aperta alle più moderne tendenze letterarie, filosofiche e scientifiche. Svevo, dopo aver studiato in Germania, torna a Trieste dove trova impiego in banca ma, al tempo stesso, inizia a frequentare scrittori italiani ed europei e si interessa alle teorie di Sigmund Freud, padre della psicanalisi. Nello stesso periodo, Svevo inizia a scrivere, ma i primi insuccessi e la necessità di dedicarsi all'azienda del suocero, che dopo il matrimonio gli è stata affidata, lo allontanano per lungo tempo dalla letteratura. 
Il successo per Svevo arriva tardi, nel 1923, quando ha più di sessant'anni, grazie a quello che ancora oggi è considerato il suo romanzo più riuscito, La coscienza di Zeno: racconto autobiografico in cui il protagonista, Zeno Cosini, su consiglio dello psicanalista, scava dentro di sé, dando libero corso al fluire dei suoi ricordi, per capire le cause del suo disagio esistenziale. 
Cinque anni dopo, nel 1928, Svevo muore in un incidente d'auto.



La coscienza di Zeno viene accolto dai contemporanei come un romanzo molto innovativo, sia per la struttura che per i contenuti:
-la storia non viene raccontata cronologicamente, dall'inizio alla fine, ma secondo l'ordine in cui i ricordi si presentano alla mente del protagonista;
-il racconto prosegue per episodi, immagini che si presentano alla mente del narratore come "flusso di coscienza" cioè una libera esposizione dei pensieri, così come compaiono nella mente.

lunedì 23 settembre 2019

"Io, Leonardo da Vinci" di Massimo Polidoro (2019)


Un giorno Massimo Polidoro, mentre stava scrivendo un libro sul grande Leonardo, sentì bussare alla sua porta. 
Andò ad aprire; non aspettava nessuno. 
Appena aprì si trovò davanti un uomo anziano con una lunga barba bianca e folti capelli grigi.
L'anziano si presentò come Leonardo da Vinci; Massimo si mise a ridere pensando che fosse uno scherzo, poi fece accomodare l'uomo. 
Quest'ultimo cominciò a raccontare com'era giunto fin lì: era a Milano per farsi fare una cassa, nella quale mettere i suoi appunti, sapendo che a quell'indirizzo c'era un bravo falegname, ma mentre bussava alla porta della bottega, una luce lo abbagliò e così si trovò davanti Massimo... probabilmente aveva viaggiato nel tempo!

Sarà davvero Leonardo? Sarà uno scherzo? Sarà un sogno?

Lo scoprirete solo leggendo!

Emilia Brichese IIBL