venerdì 8 marzo 2024

La natura ti sa parlare, sai; se la stai a sentire, te ne accorgerai

Il "Progetto Ambiente 2024 - La natura ti sa parlare, sai; se la stai a sentire, te ne accorgerai" è un'iniziativa educativa e ambientale promossa dal oroptimist Club San Donà di Piave- Portogruaro in collaborazione con i Clubs Lions di Portogruaro, San Stino di Livenza e San Donà di Piave e con AIART. 

Questo progetto mira a sensibilizzare i giovani del nostro territorio sulla storia del disastro del Vajont in occasione del suo 60° anniversario.

Attraverso tre incontri formativi guidati da esperti naturalisti e attori teatrali, oltre 530 partecipanti di vari Istituti scolastici del Veneto Orientale, hanno cominciato a conoscere la storia della diga del Vajont, dalla sua concezione al tragico evento del 1963. Successivamente, in classe, grazie al sapiente lavoro dei loro insegnanti, continueranno ad imparare tecniche di comunicazione efficaci in modo da condividere le proprie riflessioni sull'argomento.

Il primo dei tre incontri formativi ha preso avvio il 23 febbraio a San Donà di Piave, seguito il 1 marzo da quelli di Portogruaro e San Stino di Livenza.

A San Donà di Piave, presso il Centro Culturale Leonardo Da Vinci, hanno partecipato 183 alunni dell’IC Schiavinato, 60 alunni della Scuola Eclet Formazione e 41 alunni dell’Istituto Licei San Luigi; a Portogruaro, presso l’Oratorio Pio X, hanno partecipato 70 alunni dell’IC Pascoli e a San Stino di Livenza, presso il Teatro Pascutto, hanno partecipato 180 alunni dell'I.C. Rita Levi Montalcini.

Attraverso un laboratorio creativo, bambini e adolescenti assieme ai loro docenti, referenti del Progetto Ambiente 2024, arriveranno ad esprimere le proprie emozioni, pensieri e considerazioni sull'esperienza vissuta creando un poster. A fine maggio i loro manufatti verranno valorizzati da una commissione dedicata, premiati durante un evento pubblico e  successivamente verranno esposti attraverso una mostra digitale accessibile alla cittadinanza.

Il progetto ha ottenuto il patrocinio e il supporto dei Comuni di San Donà di Piave, Portogruaro e San Stino di Livenza, che hanno messo a disposizione spazi adeguati per le attività.

Il "Progetto Ambiente 2024" non è solo un'opportunità di apprendimento, ma anche un mezzo per rafforzare la consapevolezza ambientale e storica nei giovani, incoraggiandoli a diventare cittadini attivi e informati.

Gli interventi dell’attore Alex Campagner, con una messa in scena della realtà del bosco con piante ed animali attenti al loro ambiente naturale, e della professoressa Laura Fagioli, con una presentazione storica e scientifica del luogo e degli eventi, hanno permesso a studenti e docenti di vivere momenti di intensa emozione.

Un pensiero speciale lo dedichiamo ai docenti che hanno deciso di partecipare al progetto per il loro grande entusiasmo, impegno e dedizione. Un plauso va ai Dirigenti degli Istituti scolastici coinvolti

-il Dott. Andrea Carraro, le Dott.sse Paola De Tata, Maria Naressi, Melania Pavanetto e Gabriella Zago- e soprattutto ai giovani studenti che con curiosità, energia e volontà di apprendere rappresentano il cuore pulsante e la forza motrice di questo progetto.

Abbiamo cominciato un viaggio che ci porterà, insieme, a scoprire e a riflettere sul significato della storia del Vajont nel contesto attuale. Attraverso questo percorso formativo, sostenuti da impegno e passione, linfa vitale di questa iniziativa, ci auguriamo che gli studenti diventino custodi attenti e consapevoli del nostro ambiente e della nostra storia e insieme a loro sperare in un futuro migliore.

Prof.ssa Elisabetta Dall’Oro

Segretaria del Soroptimist Club di San Donà di Piave-Portogruaro

venerdì 1 marzo 2024

8 marzo: Sotto mentite spoglie

La rassegna Sotto mentite spoglie, in programma alla Fogazzaro per venerdì prossimo, vedrà come protagoniste donne che si sono finte uomini, solo perchè, nel loro ambito di interesse, gli uomini godevano di maggior prestigio.

Partendo dalle sorelle Brontë, passando per Nina Simone, fino ad arrivare a J. K. Rowilng, ci renderemo conto di quanto ancor oggi sia necessario lottare contro questo pregiudizio duro a morire.

Si è scelto simbolicamente l'8 marzo per parlare di questo fenomeno, in quanto la Giornata internazionale della donna è una buona occasione per sottolineare nuovamente l'importanza della lotta per i diritti delle donne e porre l'attenzione sulla disparità di genere.

sabato 24 febbraio 2024

Gli appuntamenti del mese per la Fogazzaro

Venerdì 1: Progetto Soroptimist sulla tragedia del Vajont, al teatro "Romano Pascutto" di San Stino di Livenza (classi seconde)

Venerdì 8: Giornata internazionale della donna (tutte le classi)

Giovedì 14: Visita d'istruzione a Trieste (classi seconde)

Venerdì 15: Intervento degli esperti esterni dell'ASVO a scuola (classi prime)

Da Lunedì 18 a Mercoledì 20: Progetto del Comune di San Stino di Livenza, sul cinema italiano, con laboratorio di scrittura creativa sulla stesura di un soggetto cinematografico, presso la sala "Romano Pascutto" della delegazione di La Salute di Livenza (classi terze)

Giovedì 21: Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (tutte le classi)

Venerdì 22: Giornata dell'acqua (tutte le classi)

Lunedì 25: Dantedì (classi seconde)

giovedì 8 febbraio 2024

Settimana delle STEAM e giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza (11 febbraio)

Questa settimana le alunne e gli alunni della Fogazzaro sono stati particolarmente impegnati in attività e laboratori interdisciplinari di Scienze Tecnologia Ingegneria Arte Matematica (STEAM).

Ecco cosa hanno fatto.

Hanno imparato attraverso laboratori di robotica educativa.


Hanno sperimentato la magia del theremin.



E per andare oltre gli stereotipi che vorrebbero mettere in un angolo il gentil sesso in ambito scientifico, gli studenti e le studentesse hanno raccontato (in italiano e in inglese) storie, passioni e sogni di "ragazze con i numeri"... alcune di loro, le hanno perfino "intervistate".




W la parità di genere! W le Scienze!

10 Febbraio: Giorno del ricordo delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata

 

Clicca sopra l'immagine per sentire 
l'intervista della bambina con la valigia

sabato 3 febbraio 2024

6 febbraio 2024: Safer Internet Day

Il Safer Internet Day (SID) è un evento annuale, organizzato a livello internazionale con il supporto della Commissione Europea nel mese di febbraio. Si tratta di una ricorrenza annuale istituita nel 2004 al fine di promuovere un uso più sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie, in particolare tra i bambini e i giovani di tutto il mondo.

Il Safer Internet Day è finalizzato a far riflettere i ragazzi non solo sull’uso consapevole della Rete, ma sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet come luogo positivo e sicuro, per tal motivo esso è il momento giusto per parlare, confrontarsi, discutere ed approfondire dubbi e conoscenze che possano aiutare tutti noi ad educarci all'uso consapevole di internet e degli strumenti digitali.

Partiamo da questi video!





venerdì 26 gennaio 2024

Gli amici: il centro della vita


L'adolescenza (periodo che sto affrontando, dato che comprende i ragazzi di una fascia di età tra i 10 e i 20 anni) è un’ età di cambiamenti: cambiano il tuo aspetto, i tuoi gusti, i tuoi interessi e i rapporti con le persone. Per esempio, riguardo al rapporto con i genitori, succede molto più spesso che io litighi con loro (o che gli disobbedisca). Anche con mio fratello il rapporto è cambiato: adesso è un legame di amore e odio mentre prima ci volevamo semplicemente molto bene.

Anche i gusti si evolvono. Spesso per non essere esclusi, ma anche perché si diventa più grandi. Per esempio se una volta amavo giocare con le bambole adesso preferisco uscire con le amiche; ci sono però alcuni  interessi  che rimangono sempre uguali, per esempio mi piaceva molto la danza quando ero piccola e tuttora è così.

In questa età "avviene" un fenomeno detto "conformismo": si tende a essere uguali agli altri. Infatti a quasi tutte noi ragazze piacciono le stesse cose (musica, shopping, videogiochi …) e i ragazzi hanno quasi tutti lo stesso taglio di capelli.

Inizia a cambiare anche il carattere, perché, almeno io, preferisco essere autonoma piuttosto che dover dipendere dai miei genitori costantemente. Ognuno comunque conserva la propria personalità: c’è chi è più introverso, chi più spavaldo, chi più permaloso e così via.

Questo periodo è pieno di emozioni (sia negative che positive), di nuove scoperte, nuove amicizie e tantissime cavolate. Sei a metà tra un adulto e un bambino, quindi per certe cose sei “troppo piccolo" mentre per altre “troppo grande”. Gli amici iniziano a diventare il “centro” della vita: si preferisce stare con loro perché, rispetto agli adulti, da loro ti senti più compreso.

In questi dieci anni ti aspettano scelte molto importanti, che determinano il tuo futuro (come la scelta della scuola superiore).

Gli adulti descrivono questo come il periodo migliore della vita, perché si è spensierati e giovani; spero che anche per me siano gli anni migliori.  

Anonima1



QUANTI CAMBIAMENTI!

Se penso a come mi vestivo e come mi comportavo 3 anni fa non riesco a riconoscermi. Fino a 2 anni fa il mio modo di vestire era più pensato per sentirmi comoda: indossavo pantaloni della tuta scelti da me e felpe colorate che i miei parenti mi regalavano. Oggi invece cerco sempre pantaloni di colori freddi.

Ricordo che quando ero alle elementari per me era come commettere un reato dire una parolaccia, invece oggi, sentendole sempre pronunciare dalle persone che mi circondano, a volte me ne scappa una, se sono arrabbiata.

Quando devo cominciare un discorso dico spesso parole che nel contesto non servirebbero però sono abituata a dirle.

Quando ero piccola, a volte, prima di andare a scuola (dato che non era probabilmente un mio grande interesse), non mi lavavo il viso e mio padre me lo faceva notare perchè nel contorno della bocca ero sporca del latte bevuto a colazione, ma dato che ero quasi arrivata al cancello della scuola non potevo farci niente. Se succedesse ora una cosa del genere mi vergognerei così tanto che non potrei nemmeno farmi vedere dalle mie amiche più strette.

Non so proprio cosa mi era saltato in mente 2 anni fa quando mi ero tagliata i capelli a caschetto sembravo la copia “uscita male” di Justin Bieber. Come mi era venuta un’idea del genere!!!??? Oggi non mi farei mai i capelli così, preferisco che mi arrivino almeno alle spalle e che mi stiano dritti come a certe ragazze della mia scuola.

Anche i passatempi si evolvono. Come sport pratico pallavolo perchè con il passare del tempo ho capito che volevo fare uno sport dove si fa lavoro di squadra piuttosto che uno sport dove devo pensare solo a me stessa. Una volta non potevo ascoltare la musica che mi piaceva perché mio padre metteva nella cassa solo quella che piaceva a lui cioè quella degli anni ‘70. Ora avendo un mio telefono e delle mie cuffiette posso ascoltare ciò che voglio cioè i rapper come Shiva e Central Cee oppure generi musicali più incentrati sulla musica rock sempre attuale.

Una volta non mi piaceva guardare serie tv o film, mi interessava solo “Striscia la notizia” oppure i cartoni animati come i “Teen Titans” oppure “Lo Straordinario Mondo di Gumball”; invece adesso guardo ogni giorno delle serie horror americane oppure film che documentano le vite di rapper prima del loro successo, come ad esempio Eminem.

Dato che la mia adolescenza durerà ancora quasi 10 anni credo che cambierò ancora. Ma per adesso sono così , felice di aver modo di conoscermi meglio.

Anonima2


martedì 23 gennaio 2024

Novità: imparare con il videomaking e il podcasting

Grazie al Piano Scuola 4.0, il nostro Istituto si è arricchito di interessanti ed innovativi strumenti didattici, tra i quali un green screen e un kit da podcasting.

Il green screen è uno sfondo verde, davanti al quale si fanno delle riprese video. 

La particolarità di questo sfondo è che, grazie a dei software, può essere sostituito con immagini in movimento o con un’immagine fissa: una foresta tropicale, un pianeta sconosciuto...

Questo sistema è stato utilizzato e viene tuttora usato spesso nell’industria cinematografica, ad esempio per simulare il volo di Superman.

Dunque tra un po' potremo fare un sacco di filmati ambientandoli in luoghi e tempi differenti e lontani.

Per podcast si intende una trasmissione audio di natura episodica, diffusa online e nelle piattaforme di ascolto streaming, da ascoltare e scaricare su dispositivi personali. L’esperienza è simile a quella di un programma radiofonico.

Noi grazie al nostro nuovo kit, sperimenteremo la creazione di contenuti audio nei diversi ambiti disciplinari, creando una nostra radio.

Ci sarà da divertirsi!

domenica 14 gennaio 2024

25-26 gennaio: Storie di Memoria


In occasione della Giornata della Memoria, giovedì 25 gennaio e venerdì 26 gennaio, gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado “Antonio Fogazzaro” terranno una serie di miniconferenze dal titolo “Storie di Memoria”.

Gli studenti di terza presenteranno ai compagni delle prime e delle seconde, le biografie di:

mercoledì 20 dicembre 2023

Buon Natale e felice anno nuovo!

Vi auguriamo BUONE FESTE con alcune immagini del nostro strabiliante Natale in piazza,

tra figure di acrogym, 
cappellini rossi, 
canzoni da sogno e
tanti
ma tanti
bei sorrisi.

AUGURI!

lunedì 11 dicembre 2023

Domenica 17 dicembre: Aspettando il Natale (green&dream edition)


Domenica 17 dicembre, dalle 10.00 fino al tramonto,

vi aspettiamo in piazza a La Salute di Livenza 

con il Mercatino di Natale delle Scuole.

Potrete trovare tante originali idee-regalo come le nostre piante EduGreen e i semi dell'Avvento,

i fantastici dolci e le leccornie degli stand delle Associazioni Macchia Verde e Peter Pan,

letture, musica e molto altro ancora.

Non potete assolutamente perdervi le esibizioni natalizie delle piramidi umane e del coro della Fogazzaro, intramezzate dalla lettura del Giardiniere dei sogni!

A domenica!

sabato 25 novembre 2023

25 novembre: EDUCARE ALLA NON VIOLENZA

Tutto il male avevamo di fronte

Tutto il bene avevamo nel cuore

A vent’anni la vita è oltre il ponte

Oltre il fuoco comincia l’amore.

Italo Calvino, Oltre il ponte


Ieri, in 2AS del plesso Toniolo, abbiamo celebrato 
la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne. 

L’iniziativa, suggerita nei giorni precedenti da alcune studentesse, si è articolata in una serie di momenti toccanti per l’intera classe.


Tre nostre compagne hanno condotto la presentazione partendo dai versi di Italo Calvino, catturando l’attenzione di tutti fornendo dati aggiornati e indicazioni su come poter rispettare e valorizzare la figura della Donna all’interno della nostra società. Ne è conseguito un rispettoso dibattito dove ognuno ha potuto esprimere il proprio punto di vista sull’argomento, avanzando diverse soluzioni al problema.

Sono stati mostrati alcuni disegni realizzati appositamente per l’occasione, ai quali farà seguito un cartellone che appenderemo alle pareti della classe.

Non sono mancati i consigli di lettura: abbiamo selezionato una lunga serie di titoli che aiutano a comprendere la natura del fenomeno da vari punti di vista (citiamo di seguito i titoli proposti).

- Daniela Musini, Le indomabili. 33 donne che hanno stupito il mondo, Piemme 2021

- Elisa Castiglioni, La ragazza con lo zaino verde, Il Castoro 2021

- Matteo Bussola, Il viola e il blu. La libertà di essere i colori che vuoi, Salani 2021

- Matteo Bussola, Il rosmarino non capisce l’inverno, Einaudi 2022

- Vichi De Marchi, Roberto Fulci, Ragazze con i numeri. Storie, passioni e sogni di 15 scienziate, Editoriale Scienza 2018

- Colleen Hoover, It Ends With Us. Siamo noi a dire basta, Sperling & Kupfer 2022

- Dacia Maraini, In nome di Ipazia. Riflessioni sul destino femminile, Solferino 2023

- Lia Celi, A pari merito. Più diritti per le ragazze, più libertà per tutti, Einaudi ragazzi 2021

Vi salutiamo invitandovi a visitare questo preziosissimo articolo tratto dal sito di Save the Children, dove ci vengono forniti consigli su come poter aiutare una persona vittima di violenza:

www.savethechildren.it/blog-notizie/come-possiamo-aiutare-una-vittima-di-violenza

Possiamo tutti fare la differenza!

La Classe IIAS

giovedì 23 novembre 2023

23 novembre: Fibonacci Day alla Fogazzaro

Oggi è il Fibonacci Day perchè nel modo di indicare le date all'anglosassone (mettendo prima il mese e poi il giorno) abbiamo i primi numeri (1 1 2 3) della sequenza del celebre matematico.

Leonardo Pisano (cioè da Pisa) era figlio di Guglielmo Bonacci, per questo è conosciuto come  Fibonacci cioè "il figlio di Bonacci". Lui è nato in una famiglia di mercanti alla fine del XII secolo.

Per affari viaggiò molto, in particolare in Africa settentrionale e in Oriente. Incuriosito dalle tecniche matematiche usate dai mercanti arabi, scoprì una grande passione per i numeri e il loro studio.

È stato proprio Fibonacci a portare in Europa il sistema di numerazione arabo (posizionale), basato su dieci cifre (da 1 a 9 più lo zero).

Il suo nome è però legato soprattutto all'omonima successione: una sequenza di numeri interi, molto particolare, perché ciascun numero è la somma dei due numeri precedenti.

Cominciando dal terzo numero dell'immagine

2 è la somma di 1 e 1

3 è la somma dei due numeri che lo precedono nella successione cioè 1 e 2

5 è la somma di 2 + 3 e così via.

Questa regola è importante perché la seguono moltissimi elementi in natura, per esempio, fiori, foglie, conchiglie, pigne... Altri esseri viventi, poi, crescono spontaneamente formando delle spirali secondo delle proporzioni che derivano da questa successione, chiamata anche successione aurea, cioè dorata: è infatti di una bellezza splendente, anzi perfetta.


Per festeggiare Fibonacci, oggi abbiamo dedicato parte della mattinata a un torneo, tra classi, di Valanga di numeri: un gioco matematico, che non prevede solo saper conoscere e riconoscere le proprietà dei numeri, ma mette in moto (nel vero senso della parola) gli studenti a 360°.



Ebbene sì Signori: la matematica è davvero divertente!



lunedì 13 novembre 2023

Presentazione del romanzo "Emma Angeli - L'ombra di un ricordo" di Serena Perissinotto

 


Oggi, alla Fogazzaro, in occasione dell'apertura della rassegna di letture a scuola Libriamoci 2023, abbiamo avuto il piacere di ospitare una nostra ex studentessa, ora al terzo anno del Liceo delle Scienze Umane "Marco Belli" di Portogruaro: Serena Perissinotto.


Serena è venuta a presentarci il suo primo romanzo: Emma Angeli-l'ombra di un ricordo (edito dalla casa editrice AltroMondo).

Sulla quarta di copertina c'è scritto che Serena ha dimostrato, da sempre, una grande passione per la scrittura e la lettura, tanto da sentenziare che voleva pubblicare un libro già all'età di nove anni... e ci è riuscita.


La protagonista del suo libro  è la piccola Emma, orfana di entrambi i genitori, che all'età di otto anni va a vivere dai nonni, in un paesino della campagna veneta (molto simile al nostro).

Emma scoprirà solo crescendo di essere una strega e di non essere la sola, in paese, a possedere poteri e oggetti magici. Lei lotterà, tenacemente, contro il male  e comincerà a intuire cos'è l'amore...

Emma Angeli: l'ombra di un ricordo è un libro fantasy da leggere tutto d'un fiato!

Serena ne sta già scrivendo il seguito: noi non vediamo l'ora di sapere come andrà avanti questa storia fantastica.

Grazie Serena, aspettiamo il tuo prossimo romanzo!



lunedì 6 novembre 2023

13 novembre Libriamoci: potere all'Immaginazione!

Come apertura di Libriamoci

lunedì 13 novembre, per il filone Lib(e)ri di creare

alle ore 10.00

presso la Scuola secondaria di primo grado "A. Fogazzaro" di La Salute di Livenza

ci sarà la presentazione del romanzo "Emma Angeli - L'ombra di un ricordo"

di Serena Perissinotto, ex studentessa diplomatasi nel nostro Istituto nel 2021.

All'evento saranno presenti anche le classi III - IV -V della scuola primaria "E. De Amicis" di La Salute di Livenza.

Subito dopo la presentazione verranno lette delle storie ispirate a IL CASTELLO DEI DESTINI INCROCIATI di ITALO CALVINO, create dagli alunni della III e IV primaria, in collaborazione con le classi II della scuola secondaria.

Mercoledì 15 novembre, tali racconti verranno interpretati dal punto di vista figurativo, in un laboratorio di continuità operativa, in cui collaboreranno gli alunni della classe V primaria con gli alunni delle classi I della scuola secondaria. 

giovedì 2 novembre 2023

#ioleggoperché: donate anche voi un libro alla scuola!

La nostra scuola ha aderito a #ioleggoperché: la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura, organizzata dall'Associazione Italiana Editori.

#ioleggoperché offre l'opportunità, a chiunque lo desideri, di donare uno o più libri a sostegno della nostra biblioteca scolastica.

Le librerie, gemellate con la Scuola "A. Fogazzaro", dove poter effettuare l'acquisto dei libri dal 4 al 12 novembre 2023, sono

CARTOLIBRERIA BENEDET, Via Roma 22 - SAN STINO DI LIVENZA

UBIK CAORLE, Rio Terrà delle Botteghe, 12 - CAORLE

Chi intende donarci un libro dovrà specificare bene il nome delle nostra scuola (A. Fogazzaro - La Salute di Livenza) in quanto entrambe le librerie sono gemellate con svariati istituti.

Grazie in anticipo a tutti coloro che ci aiuteranno a rendere la nostra biblioteca sempre più ricca di bei libri!