Visualizzazione post con etichetta sogni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sogni. Mostra tutti i post

mercoledì 29 maggio 2024

7 giugno: saggio finale "Il mio sogno"

Venerdì 7 giugno 2024 alle ore 9:30 nel cortile della scuola (o in palestra in caso di cattivo tempo) ci sarà il Saggio di Musica dei ragazzi della Scuola Secondaria di I grado “A. Fogazzaro” di La Salute di Livenza. 

Il titolo di quest’anno è “Il mio sogno”. Lo stesso sogno che abbiamo cantato a Natale, ma non più generico. Un sogno personale, concreto, il sogno di ciascun ragazzo. Un sogno che diventa speranza, obiettivo, scopo. 

Programma del Saggio:

- Esibizione dell’orchestra composta da tutti gli alunni della scuola (tastiere, chitarre e percussioni)

- Lettura di calligrammi e acrostici delle classi Prime

- Lettura di alcune parti del discorso "I have a dream" di Martin Luther King 

- Esibizione del laboratorio di Scienze Motorie sul linguaggio del corpo e del coro in Lingua dei Segni Italiana (LIS) 

- Esibizione del coro composto da tutti gli alunni della scuola, accompagnati da percussioni e coreografie

In giardino sarà allestita una mostra con gli elaborati realizzati nel laboratorio di Arte.

Fuori dalla scuola ci saranno i banchetti di vendita torte e una lotteria per raccogliere fondi da donare alla scuola “Fogazzaro” per l’acquisto di materiali per i laboratori.

A seguire, dalle ore 11:30 circa, ci saranno i tornei sportivi di pallavolo, ultimate frisbee e palla capitano.

venerdì 12 maggio 2023

Maggio dei Libri: top 5 della biblioteca Fogazzaro

 

Funeral Party di Guido Sgardoli 

Il 1° gennaio 2000 il cielo è bianco come un sudario e Sfortunato Forte, noto a tutti come "il Vecchio", è morto. Nato il 1° gennaio 1900, lascia in eredità svariati beni, tra cui la sua grandiosa dimora terrena, Villa Forte. Ma in questa gelida mattina che promette neve, il Vecchio lascia al mondo dei vivi qualcos'altro...

Storie della buonanotte per bambine ribelli. 100 donne migranti che hanno cambiato il mondo di Elena Favilli

Questo  volume  racchiude cento biografie di donne che hanno lasciato il loro paese d'origine per una moltitudine di ragioni diverse: chi per trovare nuove e migliori opportunità, chi per il bisogno di sfuggire a situazioni difficili.

I lettori scopriranno le vite di Josephine Baker, ballerina e attivista, dell'eclettica Rihanna, della fumettista Marjiane Satrapi e tante altre. 


Vogliamo la luna di Daniela Palumbo

Centoquaranta ragazze e ragazzi di tutta Italia fra gli undici e i diciotto anni immaginano il loro futuro: sognare è un diritto fondamentale.


Diario di Giulio-top secret di Stefano Bordiglioni

"Egregio signor diario segreto, ti dico subito che come regalo fai abbastanza schifo e che il mio primo istinto è stato quello di buttarti via. Perciò mettiamo in chiaro una cosa: ti scrivo solo per un mese e solo perché l'ho promesso a mia madre, e quello che scrivo qua dentro è riservatissimo, top secret! Ti conviene stare attento, perché se mi tradisci ti svito la molla a spirale che rilega i fogli, poi con le tue pagine faccio tanti aeroplanini di carta, li tiro per aria e li abbatto a sassate."


Non è successo niente di Antonio Skármeta

Questo romanzo racconta la storia di un adolescente alle prese con i problemi della storia e della politica e, soprattutto, dell'integrazione in un paese che non è il suo. Narratore e protagonista è Lucas, un giovane liceale cileno. Siamo nel 1973 e Lucas approda a Milano, dove la sua famiglia si è rifugiata dopo il golpe.

sabato 20 marzo 2021

21 marzo: Giornata mondiale della poesia

Nel celebrare la Giornata mondiale della poesia, il 21 marzo di ogni anno, l'UNESCO riconosce la capacità della  poesia di catturare lo spirito creativo umano. 

La decisione di proclamare il 21 marzo Giornata mondiale della poesia è stata presa dall'UNESCO nel 1999. 

La poesia riafferma la nostra comune umanità rivelandoci che gli individui, ovunque nel mondo, condividono le stesse domande e  gli stessi sentimenti. 

Proprio in questa giornata, siamo orgogliosi di annunciare che una delle nostre studentesse Andrea Letizia Marinca è arrivata seconda al concorso nazionale di poesia I miei sogni e le mie speranze con questo componimento:

Sognare da piccoli

sperare da grandi

segnare col pallone

disperare nel dolore.


Crescere e capire

cadere in basso, ferire,

rialzarsi e non fermarsi,

ricostruire insieme i passi.


Invecchiare e sparire,

iniziare a tremare,

capire che la fine

sta per arrivare.


Quando tutto sarà finito

ti ritroverai nell'infinito:

tutto svanito 

come non fosse mai esistito.


Sognare e sperare

lo possono fare tutti 

anche se a volte

ci fa disperare.

mercoledì 6 giugno 2018

Film: Caterina va in città



Caterina è una ragazza di dodici anni, con la passione per la lirica, che vive nel paesino di Montalto di Castro. 
Nel 2002 si trasferisce con i suoi genitori a Roma, perché il padre, professore di ragioneria, prende una cattedra in città. Lui confida molto in questo trasloco: spera di poter lì realizzare il suo grande sogno di diventare uno scrittore.
In realtà questo cambiamento con gli gioverà molto, contrariamente alle sue aspettative, l’ambiente scolastico urbano lo farà uscire di testa, portandolo poi ad avere seri problemi con la moglie Agata.

Caterina è in terza media.
Inizialmente a scuola non riesce ad integrarsi, ma poi fa amicizia con Margherita e Daniela: la prima alternativa e ribelle figlia di due intellettuali, la seconda ricchissima e viziata figlia di un politico.
Un giorno, mentre Caterina è chiusa nel bagno dello spogliatoio della palestra a scuola, sente Daniela e altre ragazze che la definiscono “sfigata, un caso irrecuperabile”. Arrabbiata per quanto ha sentito Caterina durante l’ora di motoria spinge Daniela a terra e da lì nasce una rissa. 
Caterina scappa da scuola.
Ad aiutarla a risolvere “il casino combinato” sarà Edward…

“Caterina va in città” è un film molto divertente, su temi fondamentali come la ricerca della felicità, le passioni che fanno crescere progetti, il perseguire i propri sogni.

 GUARDATELO!

IAL