Visualizzazione post con etichetta Libriamoci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Libriamoci. Mostra tutti i post

martedì 5 novembre 2024

14 novembre: canzoni per la PACE

Sulla scia di #ilvenetolegge2024, abbiamo deciso di dedicare la consueta attività di lettura ad alta voce, prevista nella settimana di #ioleggoperché, ai temi dell'ASCOLTO e della PACE.

Ascoltare è una forma d’attenzione verso l’altro.

“Prestare ascolto" è uno strumento di miglioramento di sé stessi all’interno della comunità di appartenenza e del mondo. 

Per questo, giovedì 14 novembre alle ore 12.00, ci incontreremo tutti nel cortile della Fogazzaro, per leggere il testo di alcune canzoni e ascoltarle insieme.

Tutti i brani che proporremo parlano di guerra ed hanno l'evidente intento di promuovere la pace: il nostro mondo ne ha veramente tanto bisogno!

lunedì 13 novembre 2023

Presentazione del romanzo "Emma Angeli - L'ombra di un ricordo" di Serena Perissinotto

 


Oggi, alla Fogazzaro, in occasione dell'apertura della rassegna di letture a scuola Libriamoci 2023, abbiamo avuto il piacere di ospitare una nostra ex studentessa, ora al terzo anno del Liceo delle Scienze Umane "Marco Belli" di Portogruaro: Serena Perissinotto.


Serena è venuta a presentarci il suo primo romanzo: Emma Angeli-l'ombra di un ricordo (edito dalla casa editrice AltroMondo).

Sulla quarta di copertina c'è scritto che Serena ha dimostrato, da sempre, una grande passione per la scrittura e la lettura, tanto da sentenziare che voleva pubblicare un libro già all'età di nove anni... e ci è riuscita.


La protagonista del suo libro  è la piccola Emma, orfana di entrambi i genitori, che all'età di otto anni va a vivere dai nonni, in un paesino della campagna veneta (molto simile al nostro).

Emma scoprirà solo crescendo di essere una strega e di non essere la sola, in paese, a possedere poteri e oggetti magici. Lei lotterà, tenacemente, contro il male  e comincerà a intuire cos'è l'amore...

Emma Angeli: l'ombra di un ricordo è un libro fantasy da leggere tutto d'un fiato!

Serena ne sta già scrivendo il seguito: noi non vediamo l'ora di sapere come andrà avanti questa storia fantastica.

Grazie Serena, aspettiamo il tuo prossimo romanzo!



lunedì 6 novembre 2023

13 novembre Libriamoci: potere all'Immaginazione!

Come apertura di Libriamoci

lunedì 13 novembre, per il filone Lib(e)ri di creare

alle ore 10.00

presso la Scuola secondaria di primo grado "A. Fogazzaro" di La Salute di Livenza

ci sarà la presentazione del romanzo "Emma Angeli - L'ombra di un ricordo"

di Serena Perissinotto, ex studentessa diplomatasi nel nostro Istituto nel 2021.

All'evento saranno presenti anche le classi III - IV -V della scuola primaria "E. De Amicis" di La Salute di Livenza.

Subito dopo la presentazione verranno lette delle storie ispirate a IL CASTELLO DEI DESTINI INCROCIATI di ITALO CALVINO, create dagli alunni della III e IV primaria, in collaborazione con le classi II della scuola secondaria.

Mercoledì 15 novembre, tali racconti verranno interpretati dal punto di vista figurativo, in un laboratorio di continuità operativa, in cui collaboreranno gli alunni della classe V primaria con gli alunni delle classi I della scuola secondaria. 

giovedì 17 novembre 2022

No alla Mafia!


Questa settimana, nell'ambito di Libriamoci, abbiamo letto e ascoltato le parole di chi è stato "dalla parte giusta", lasciandoci una grande eredità fatta di coraggio.

Abbiamo assistito alla determinazione di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, che insieme hanno fatto luce su cosa sia davvero la mafia.

Abbiamo "fatto nostre" le parole "pericolose" di Peppino Impastato che ha ridicolizzato uomini considerati intoccabili.

Abbiamo condiviso l'alternativa alla mafia e la possibilità di una vita diversa offerta ai giovani siciliani da don Pino Puglisi.

Abbiamo rivendicato il diritto a vivere libera di Lea Garofalo.

Noi diciamo NO alla mafia!

giovedì 3 novembre 2022

Libriamoci alla “Fogazzaro”: Dalla parte giusta

Inserendoci nel tema istituzionale, proposto dall’edizione di Libriamoci 2022, “La forza delle parole”, da lunedì 14, daremo il via alla nostra iniziativa Dalla parte giusta.
Fino a venerdì 18, ogni giorno, leggeremo e mediteremo su una storia di lotta alla mafia.


Le parole sono pietre.
Usiamole per costruire ponti, per unire le coscienze di chi non sopporta più la tirannide delle mafie, l'ipocrisia di chi dovrebbe combatterle e le menzogne di chi continua a girarsi dall'altra parte.
Nicola Gratteri

lunedì 16 ottobre 2017

Voce alle ragazze!


*Sogni, lotte, dubbi, sconfitte e vittorie delle ragazze di ieri e di oggi
*scienziate, donne di spettacolo, sportive, politiche, artiste che hanno faticato e faticano a far sentire la loro voce
*il potere di cambiare le cose attraverso il duro lavoro e la fiducia nella possibilità di cambiare il mondo
*passione, curiosità e generosità
e molto altro ancora...
Questi saranno i temi delle letture ad alta voce che le ragazze della Scuola Secondaria di I grado 'Fogazzaro' faranno nelle loro incursioni letterarie nelle varie classi della scuola, dal 24 al 27 Ottobre.



Martedì 24 ottobre le ragazze della IAL leggono le biografie di:
Mercoledì 25 ottobre le ragazze della IBL leggono le biografie di: 
Giovedì 26 ottobre le ragazze di IIIAL leggono le biografie di:
Venerdì 27 ottobre le ragazze si IIBL leggono le biografie di: