Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post

lunedì 15 settembre 2025

#ilvenetolegge2025: A song for you!

La Maratona di lettura 2025 si terrà venerdì 3 ottobre.  

Abbiamo deciso di dedicare questa edizione alla MUSICA.

La musica occupa un posto rilevante tra le cose che aiutano a diventare grandi e ad essere le persone che siamo: 

spesso dà senso alle nostre emozioni 

a volte è risposta alla nostra ricerca di significato

è RICORDO, colonna sonora delle nostre vite…

La vita di ognuno di noi è un gran bel concerto e allora cantiamo!

giovedì 27 febbraio 2025

L’entrata all’inferno

Una goccia di rugiada mi svegliò bruscamente. Sollevai le pesanti palpebre e mi alzai lentamente. Un vento gelido mi travolse portandosi dietro un cumulo di foglie umidicce. Quando fui completamente in piedi, mi guardai intorno confuso.

Buio.

L’oscurità che avvolgeva la fitta selva mi terrorizzava. Anche se ci fosse stata un po' di luce, l’ubriachezza del peccato mi accecava.

Infine mi feci coraggio e mi addentrai nel folto intreccio di rami, rovi e alberi secolari dall’aspetto inquietante.

Quando tutto ormai era perduto vidi all’orizzonte un raggio di luce.

Lo rincorsi con le poche energie rimaste finché davanti a me apparve una piana con uno spettacolo divino. La città santa appariva in tutta la sua magnificenza e il suo splendore con grandi cupole.

Un po’ più a destra della città sorgeva un colle con tre croci illuminate da una luce stupenda. Una brezza leggera mi accarezzò ma subito sentii un ringhio e deglutii. Mi voltai e vidi tre belve feroci: una lupa, una lonza e un leone.

Cominciai un’improvvisata fuga ma continuavo a sentire il fiato degli animali sul mio delicato corpo.

Qualcuno mi toccò la spalla.

Rabbrividii.

Mi girai di colpo e vidi Virgilio in carne ed ossa… più o meno. Era pallido come un fantasma e aveva un aspetto tranquillo.

“Dante” cominciò il poeta con fare calmo. “Sono qui per farti fare un viaggio spirituale per condurti alla verità”.

“Non ne sono degno, Dominus” risposi automaticamente.

La mia non era umiltà, bensì paura. Il mio timore mi aveva di nuovo evitato una possibilità di cambiamento. Mi sentii un codardo e allo stesso tempo uno stupido. Come se mi avesse letto nel pensiero, la mia guida mi rispose:

“Non temere, Dante. Questo viaggio è voluto da Dio!”.

La cosa mi tranquillizzò. Dopo un po' che camminavamo ci apparse davanti una porta colossale. Era fatta di roccia e granito e dietro di essa fiamme infernali divampavano impietose su gente ululante e crani carbonizzati. Sulla porta di marmo erano incise parole in caratteri cubitali.

“Le tue risposte le troverai lì dentro" mi disse in tono amorevole.

Respirai lentamente.

Strinsi la mano alla mia saggia guida.

Feci un passo ed entrai nella porta colossale.

Intanto alle nostre spalle un tornado bollente sollevò un cumulo di ossa carbonizzate. L'aria si fece cupa e le porte dell’inferno si richiusero.

Giovanni Buriola IIDS 

martedì 4 febbraio 2025

Paolo e Francesca

Questa è una storia che parla di un amore doloroso e tragico, tuttavia eterno.

In un pomeriggio del 1275 nelle mani di Francesca c’è un libro, un racconto che narra di un amore lontano, di passione e di destino. Le parole accendono nel cuore di entrambi un desiderio che non possono controllare. Il romanzo che i due stanno leggendo parla di un destino irrealizzabile fra Lancillotto e Ginevra, il più potente cavaliere di Re Artù e la regina che tiene il suo cuore tra le mani.

La lettura di quel libro diventa il loro incontro segreto, il momento in cui si realizza l’amore proibito. 

Mentre leggono, si guardano negli occhi e sentono crescere un sentimento che non possono ignorare.

All’improvviso, senza dirsi nulla, si baciano. 

In quel momento, il mondo intorno a loro sparisce e restano solo loro due, legati da una passione che cambierà tutto. Quel bacio è l’inizio della loro sofferente storia d’amore.

Loro sono completamente ignari delle conseguenze, che porteranno al loro comune destino.

Un giorno Gianciotto, il marito di Francesca, scopre della relazione tra lei e Paolo, suo fratello minore. Gianciotto era figlio di Malatesta da Verrucchio, era un uomo sgraziato, deforme e anche severo e violento.

L’ira lo acceca in un impeto di rabbia, corre verso di loro, pronto a vendicarsi. Non c’è tempo di scappare: in un attimo il marito afferra una spada e colpisce profondamente e ripetutamente i due innamorati.

Francesca urla, ma ormai è troppo tardi: l’unica cosa che riusciva a intravedere durante i suoi ultimi battiti sono i loro corpi ancora uniti nella larga pozzanghera di sangue che li circondava. Una lacrima le scese sulla guancia prima di chiudere definitivamente gli occhi.

Paolo e Francesca, adesso due anime perdute nell’inferno, camminano fianco a fianco nel secondo cerchio, quello dei lussuriosi, travolti dalla tempesta infernale.

Da oggi i due saranno condannati a vivere all’interno di una terribile e malvagia bufera, così come hanno preferito in vita la bufera della passione.

Insieme, Paolo e Francesca si stringono sofferenti e cercano conforto nell’amore che li ha legati in vita e che ora li tormenterà per l’eternità.

Margherita Zanette 2DS

martedì 28 gennaio 2025

27-28 gennaio: Narrazioni della Shoah

The Butterfly of Pavel Friedmann

In occasione della Giornata della Memoria, lunedì 27 gennaio e martedì 28 gennaio, gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado “Antonio Fogazzaro” hanno tenuto una serie di miniconferenze dal titolo “Narrazioni della Shoah”.

Gli studenti di terza hanno presentato ai compagni di prima e di seconda:

il Diario di Anna Frank
Se questo è un uomo di Primo Levi
Maus di Art Spiegelman

"La Costituzione Repubblicana, nata dalla Resistenza, ha cancellato le ignominie della dittatura. Ma non intende dimenticarle. Non vanno dimenticate.
Per questa ragione la memoria è un fondamento della Repubblica che si basa sui principi di uguaglianza, di libertà, di dignità umana, con il riconoscimento, pieno e inalienabile, dei diritti universali dell’uomo, di ciascuna persona. Contro la barbarie dell’arbitrio, della violenza, della sopraffazione."
Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla celebrazione del Giorno della Memoria 2021

martedì 29 ottobre 2024

#ioleggoperché: donate anche voi un libro alla scuola!

La nostra scuola ha aderito a #ioleggoperché: la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura, organizzata dall'Associazione Italiana Editori.

#ioleggoperché offre l'opportunità, a chiunque lo desideri, di donare uno o più libri a sostegno della nostra biblioteca scolastica.

Le librerie, gemellate con la Scuola "A. Fogazzaro", dove poter effettuare l'acquisto dei libri dal 9 al 17 novembre 2024, sono

CARTOLIBRERIA BENEDET, Via Roma 22 - SAN STINO DI LIVENZA

UBIK CAORLE, Rio Terrà delle Botteghe, 12 - CAORLE

Chi intende donarci un libro dovrà specificare bene il nome delle nostra scuola (A. Fogazzaro - La Salute di Livenza) in quanto entrambe le librerie sono gemellate con svariati istituti.

Grazie in anticipo a tutti coloro che ci aiuteranno a rendere la nostra biblioteca sempre più ricca di bei libri!

giovedì 19 settembre 2024

MAESTRI DI PACE: Marco Polo, Gino Strada, Francesco d’Assisi


Il tema della Maratona di lettura 2024, che si terrà venerdì 4 ottobre, è il viaggio. 

Noi abbiamo ritenuto doveroso partire dalla nostra Venezia e da un suo illustre abitante, scomparso 700 anni fa, uno dei più grandi esploratori di tutti i tempi: Marco Polo.

Quest’ultimo fu viaggiatore ma anche ambasciatore e uomo di pace come lo furono Gino Strada e, in epoca più remota, Francesco d’Assisi.

Le nostre letture saranno un modo per conoscere di più e meglio questi grandi maestri di pace.

domenica 5 maggio 2024

Maggio dei libri: "Echi di narrazioni" dal 14 maggio al 4 giugno in Delegazione a La Salute di Livenza

ECHI DI NARRAZIONI è un'esposizione di alcune opere degli alunni della Scuola secondaria di I grado “Antonio Fogazzaro” e della Scuola primaria “Edmondo De Amicis” dell'Istituto Comprensivo "Rita Levi Montalcini" di San Stino di Livenza.

La mostra avrà luogo presso l'androne della Delegazione di La Salute di Livenza, dal 14 MAGGIO al 4 GIUGNO 2024.

Il progetto di questa esposizione è nato il 29 settembre 2023, in occasione della Maratona di lettura del Veneto, che ha avuto luogo nel Parco dei 3000 sorrisi, in Via Zanon, a La Salute di Livenza, in collaborazione con la Macchia Verde e l'Associazione Peter Pan.

Le letture, punto di partenza per la realizzazione dei vari elaborati (scritti e grafici), sono state scelte dagli studenti della secondaria, che hanno inizialmente guidato gli alunni più giovani in alcuni laboratori, poi ultimati a scuola sotto la guida dei loro insegnanti.

Gli studenti della Fogazzaro e della De Amicis hanno lavorato insieme su alcuni importanti temi proposti dal #ilvenetolegge2023, nello specifico:

IL FIUME partendo dalle poesie dell'autore sanstinese ROMANO PASCUTTO

100 ANNI DI CALVINO partendo dal romanzo IL CASTELLO DEI DESTINI INCROCIATI

60 ANNI DALLA TRAGEDIA DEL VAJONT partendo dal romanzo VAJONT63-DALLA MONTAGNA IL TUONO di Tommaso Percivale

Vi aspettiamo!

domenica 14 gennaio 2024

25-26 gennaio: Storie di Memoria


In occasione della Giornata della Memoria, giovedì 25 gennaio e venerdì 26 gennaio, gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado “Antonio Fogazzaro” terranno una serie di miniconferenze dal titolo “Storie di Memoria”.

Gli studenti di terza presenteranno ai compagni delle prime e delle seconde, le biografie di:

lunedì 13 novembre 2023

Presentazione del romanzo "Emma Angeli - L'ombra di un ricordo" di Serena Perissinotto

 


Oggi, alla Fogazzaro, in occasione dell'apertura della rassegna di letture a scuola Libriamoci 2023, abbiamo avuto il piacere di ospitare una nostra ex studentessa, ora al terzo anno del Liceo delle Scienze Umane "Marco Belli" di Portogruaro: Serena Perissinotto.


Serena è venuta a presentarci il suo primo romanzo: Emma Angeli-l'ombra di un ricordo (edito dalla casa editrice AltroMondo).

Sulla quarta di copertina c'è scritto che Serena ha dimostrato, da sempre, una grande passione per la scrittura e la lettura, tanto da sentenziare che voleva pubblicare un libro già all'età di nove anni... e ci è riuscita.


La protagonista del suo libro  è la piccola Emma, orfana di entrambi i genitori, che all'età di otto anni va a vivere dai nonni, in un paesino della campagna veneta (molto simile al nostro).

Emma scoprirà solo crescendo di essere una strega e di non essere la sola, in paese, a possedere poteri e oggetti magici. Lei lotterà, tenacemente, contro il male  e comincerà a intuire cos'è l'amore...

Emma Angeli: l'ombra di un ricordo è un libro fantasy da leggere tutto d'un fiato!

Serena ne sta già scrivendo il seguito: noi non vediamo l'ora di sapere come andrà avanti questa storia fantastica.

Grazie Serena, aspettiamo il tuo prossimo romanzo!



lunedì 6 novembre 2023

13 novembre Libriamoci: potere all'Immaginazione!

Come apertura di Libriamoci

lunedì 13 novembre, per il filone Lib(e)ri di creare

alle ore 10.00

presso la Scuola secondaria di primo grado "A. Fogazzaro" di La Salute di Livenza

ci sarà la presentazione del romanzo "Emma Angeli - L'ombra di un ricordo"

di Serena Perissinotto, ex studentessa diplomatasi nel nostro Istituto nel 2021.

All'evento saranno presenti anche le classi III - IV -V della scuola primaria "E. De Amicis" di La Salute di Livenza.

Subito dopo la presentazione verranno lette delle storie ispirate a IL CASTELLO DEI DESTINI INCROCIATI di ITALO CALVINO, create dagli alunni della III e IV primaria, in collaborazione con le classi II della scuola secondaria.

Mercoledì 15 novembre, tali racconti verranno interpretati dal punto di vista figurativo, in un laboratorio di continuità operativa, in cui collaboreranno gli alunni della classe V primaria con gli alunni delle classi I della scuola secondaria. 

giovedì 2 novembre 2023

#ioleggoperché: donate anche voi un libro alla scuola!

La nostra scuola ha aderito a #ioleggoperché: la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura, organizzata dall'Associazione Italiana Editori.

#ioleggoperché offre l'opportunità, a chiunque lo desideri, di donare uno o più libri a sostegno della nostra biblioteca scolastica.

Le librerie, gemellate con la Scuola "A. Fogazzaro", dove poter effettuare l'acquisto dei libri dal 4 al 12 novembre 2023, sono

CARTOLIBRERIA BENEDET, Via Roma 22 - SAN STINO DI LIVENZA

UBIK CAORLE, Rio Terrà delle Botteghe, 12 - CAORLE

Chi intende donarci un libro dovrà specificare bene il nome delle nostra scuola (A. Fogazzaro - La Salute di Livenza) in quanto entrambe le librerie sono gemellate con svariati istituti.

Grazie in anticipo a tutti coloro che ci aiuteranno a rendere la nostra biblioteca sempre più ricca di bei libri!

lunedì 8 maggio 2023

Maggio dei Libri: Il Nostro Novecento


Mercoledì 10 maggio 2023

dalle 11.00 alle 12.00

presso la Delegazione di La Salute di Livenza

gli alunni della Scuola Secondaria di I grado "Antonio Fogazzaro"

incontreranno autori e protagonisti di

IL NOSTRO NOVECENTO

L'opera è una raccolta, in tre volumi, di racconti della gente, di La Salute e San Giorgio di Livenza, sui propri compaesani. 

A fare da sfondo alle narrazioni c'è il Novecento: secolo vissuto tra guerre, miserie e meritato sviluppo economico-sociale.

venerdì 10 febbraio 2023

Consiglio di lettura per il Giorno del Ricordo

Nel 1945, quando suo padre scompare, inghiottito nelle spaventose voragini carsiche, Egea è solo una bambina. Ancora non sa che a breve inizierà la sua vita di esule, che la costringerà a lasciare la sua terra e ad affrontare un futuro incerto, prima in Sardegna, poi a Bolzano, accudita da una zia che l'amerà come una figlia. La geografia del cuore di Egea Haffner avrà però sempre i colori, gli odori e i suoni di Pola, la sua città. Ed è una geografia che custodisce la sua storia personale, ma è anche parte della nostra vicenda nazionale: nella sua memoria si riflette il dramma di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo di istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra. Il suo racconto tiene accesa la luce della memoria e si fa simbolo della storia di chiunque ancora oggi sia costretto a lasciare la propria casa.

giovedì 17 novembre 2022

No alla Mafia!


Questa settimana, nell'ambito di Libriamoci, abbiamo letto e ascoltato le parole di chi è stato "dalla parte giusta", lasciandoci una grande eredità fatta di coraggio.

Abbiamo assistito alla determinazione di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, che insieme hanno fatto luce su cosa sia davvero la mafia.

Abbiamo "fatto nostre" le parole "pericolose" di Peppino Impastato che ha ridicolizzato uomini considerati intoccabili.

Abbiamo condiviso l'alternativa alla mafia e la possibilità di una vita diversa offerta ai giovani siciliani da don Pino Puglisi.

Abbiamo rivendicato il diritto a vivere libera di Lea Garofalo.

Noi diciamo NO alla mafia!

giovedì 10 novembre 2022

Ultimi giorni di #ioleggoperché


 #ioleggoperché termina domenica 13 novembre: fino a tale data potrete regalare un libro alla biblioteca scolastica della Scuola Secondaria di I° "A. Fogazzaro" recandovi presso la  cartolibreria BENEDET di SAN STINO DI LIVENZA.
Affrettatevi!

 

giovedì 3 novembre 2022

Libriamoci alla “Fogazzaro”: Dalla parte giusta

Inserendoci nel tema istituzionale, proposto dall’edizione di Libriamoci 2022, “La forza delle parole”, da lunedì 14, daremo il via alla nostra iniziativa Dalla parte giusta.
Fino a venerdì 18, ogni giorno, leggeremo e mediteremo su una storia di lotta alla mafia.


Le parole sono pietre.
Usiamole per costruire ponti, per unire le coscienze di chi non sopporta più la tirannide delle mafie, l'ipocrisia di chi dovrebbe combatterle e le menzogne di chi continua a girarsi dall'altra parte.
Nicola Gratteri