Lucio ha 14 anni e viene dal Sudamerica. La sua famiglia è stata costretta all'esilio, e così Lucio è arrivato improvvisamente in Italia. A Milano ci sono un sacco di cose interessanti: il calcio, la hit parade, i suoi amici greci Omero e Socrate Kumides, le manifestazioni, le moto e soprattutto ragazze come Patrizia e Francesca...
Visualizzazione post con etichetta integrazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta integrazione. Mostra tutti i post
lunedì 13 maggio 2019
4° posto della nostra top ten dei libri letti quest'anno: "Non è successo niente" di Antonio Skármeta
Etichette:
autori,
Cile,
consigli di lettura,
fiera del libro,
golpe,
integrazione,
La Salute di Livenza,
libri,
Maggio dei libri,
Mostra del libro,
storia,
top ten libri 2018-2019
lunedì 23 aprile 2018
L'Italiano: una lingua come mezzo di integrazione e di libertà
racconto ispirato dal romanzo
In questa palazzina di Trieste non c'è niente che sta al posto giusto.
Siamo tutti immigrati e c'è solo un italiano: il signor Rosso, che è razzista.
Il signor Rosso non va d'accordo con nessuno, ha una casa molto sporca, beve e fuma da mattina a sera.
Al primo piano abitano dei cinesi che lavorano in un ristorante e la loro casa è arredata con pezzi di riciclo del locale.
Il signor Rosso da poco ha perso i suoi gatti, non li trova più e quindi accusa i cinesi, perché pensa che loro li abbiano mangiati.
Ce l'ha raccontato Bocciolo di Rosa... Noi donne del palazzo stiamo diventando amiche, ci aiutiamo nelle cose di ogni giorno e abbiamo deciso di imparare l'italiano, quindi abbiamo fatto una colletta per pagare un'insegnante che ci aiuti: per integrarci dobbiamo conoscere la lingua del paese in cui abitiamo.
Da qualche giorno un problema ci accomuna tutti (noi stranieri e anche il Signor Rosso): il padrone del palazzo, il signor Zacchigna, è morto e gli eredi vogliono vendere lo stabile. Siamo tutti nei guai, dove andremo ad abitare?!
La storia continua... leggete il libro!
Jona Buoso, IIBL
Etichette:
autori,
emozioni,
focus,
giornata mondiale del libro,
immigrazione,
integrazione,
italiano,
La Salute di Livenza,
laboratorio,
lettura,
libertà,
libri,
lingua,
patrimonio,
racconti,
scrittura creativa,
Trieste
Iscriviti a:
Post (Atom)