Visualizzazione post con etichetta India. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta India. Mostra tutti i post

sabato 27 marzo 2021

Indira Gandhi (Allahabad, 19 novembre 1917 – Nuova Delhi, 31 ottobre 1984) e la Green Revolution

 Indira Ghandi nasce ad Allahabad in India il 19 novembre 1917.

Suo padre Jawaharlal Nehru è stato il primo ministro Indiano dal 1947 al 1964. 

Indira sin da piccola si interessò ai problemi del paese e una volta cresciuta divenne "aiutante" del padre. Dopo la morte di quest'ultimo Indira diventò ministro dell'informazione e solo due anni dopo il parlamento indiano la nominò primo ministro.

Si scontrò subito con i problemi del paese avviando la campagna Green Revolution nel tentativo di sconfiggere la carestia. Indira incoraggiò gli scienziati indiani a collaborare con i colleghi internazionali. Le sue politiche hanno portato gli agricoltori ad adottare nuove varietà di coltivazioni. Nel corso degli anni l'India ha così convertito la dipendenza dai prodotti agricoli importati in un'agricoltura volta anche all'esportazione di vari prodotti agricoli.

Donò elettricità ed acqua corrente ai poveri, e permise l'industrializzazione dll'India.

Indira fu la prima donna Indiana a ricoprire la carica di primo ministro, assunse l'incarico per due volte: dal 1966 al 1977 e dal 1980 al 1984.

Lei non fu solo primo ministro, fu anche ministro degli esteri, degli interni, della finanza, e questo la rese una delle donne più potenti del mondo.

E' riuscita a rimanere al potere del secondo paese più popolato del mondo per quasi vent'anni.

Fu uccisa dalle sue guardie del corpo, due estremisti religiosi, per motivi politici.

Samuele IIIBL


giovedì 16 maggio 2019

2° posto della nostra top ten dei libri letti quest'anno: "Mark Mission e la torre di giada" di Luca Azzolini


Mark ancora non lo sa, ma l'avventura gli scorre nelle vene! 
Trasferitosi da poco in India per seguire il lavoro del padre, si trova da subito catapultato in una serie incredibile di vicende.
Tra genitori scomparsi, messaggi in codice ed enigmi da risolvere, Mark dovrà recuperare tutti i frammenti di un'antica mappa perduta...

venerdì 1 febbraio 2019

Mahatma Gandhi (1869-1948): "Sii il cambiamento che vorresti vedere avvenire nel mondo."


BIOGRAFIA
1869: Mohandas Karamchard Gandhi nasce a Portbandar in India. 
La sua è una famiglia nobile: il padre è Primo ministro di Rajkot e Gandhi riesce così ad avere un'istruzione di ottimo livello. 
Si trasferisce a Londra dove si laurea in giurisprudenza. 
1894: si trasferisce in Sudafrica per svolgere la professione di avvocato e qui rimane per 21 anni fino al 1915. 
Qui si scontra con una realtà fatta di discriminazione razziale e inizia la sua lotta politica. Riesce a ottenere importanti riforme. 
1915: torna in India, dove trova uno grande scontento. 
1919: dà inizio alla prima rivolta non violenta contro gli inglesi e per questo viene processato e arrestato. Liberato, continua la sua protesta.  
1930: “marcia del sale”, protesta di cui parlerà tutto il mondo. 
1947: viene proclamata l’indipendenza dell’India, ma il Pakistan diventa uno Stato autonomo. 
30 gennaio 1948: viene assassinato da un fanatico indù.  

LA NON VIOLENZA
Gandhi realizza la sua opposizione al potere britannico attraverso la disobbedienza civile. Come egli stesso era solito dichiarare, si deve attuare “una disobbedienza civile, assai dolce, umile, saggia, astuta, ma affettuosa”, mai criminale né brutale.
Riesce ad ottenere l’indipendenza dell’India attraverso questa originale forma di lotta politica, la non violenza: ogni realtà vivente merita rispetto e opporsi alle ingiustizie in modo pacifico è l’arma migliore per affermare la “forza della verità” e smuovere le coscienze. 
Tra il 1919 e il 1942 egli organizza diverse campagne di disobbedienza civile, basate sul rifiuto di rispettare leggi considerate ingiuste e di collaborare con i dominatori inglesi in qualunque campo. 


Ricerca a cura della IIIAL 

giovedì 17 gennaio 2019

Madre Teresa di Calcutta (1910 - 1997): "Molti parlano dei poveri, ma pochi parlano con i poveri"


Gonxha Bojaxhiu, la futura Madre Teresa, nasce nel 1910 a Skopje. 
Fin da piccola riceve un'educazione cattolica.
Nel 1928, Gonxha sente di essere attratta dalla vita religiosa. Va a Dublino dalle Suore di Nostra Signora di Loreto, dove matura il sentimento di voler «aiutare tutti gli uomini».
Gonxha è particolarmente attirata dalle missioni.
Viene mandata in India, a Darjeeling, dove, nel 1929, ha inizio il suo noviziato. Dato che l'insegnamento è la vocazione principale delle Suore di Loreto, lei stessa intraprende questa attività, in particolare seguendo le bambine povere del posto. 
Il 25 maggio 1931, pronuncia i voti religiosi e assume da quel momento il nome di Suor Teresa, in onore di Santa Teresa di Lisieux. Per terminare gli studi, viene mandata, nel 1935, a Calcutta, città sovrappopolata ed insalubre. Lì si confronta di colpo con la realtà della miseria più nera che la lascia sconvolta.
Nel 1947 Suor Teresa indossa per la prima volta un "sari" (veste tradizionale delle donne indiane) bianco di un cotonato grezzo, ornato con un bordino azzurro, i colori della Vergine Maria. 
Sono sempre più numerose le giovani che vanno a condividere la vita di Madre Teresa. Nell'autunno del 1950, Papa Pio XII autorizza ufficialmente la "Congregazione delle Missionarie della Carità".
Nel 1952, a Suor Teresa viene l'idea di chiedere all'amministrazione comunale di Calcutta l'attribuzione di un locale per accogliervi gli agonizzanti senzatetto. Due anni dopo, Madre Teresa crea il "Centro di speranza e di vita" per accogliervi i bambini abbandonati.
Nel 1965, alcune Religiose vanno in Venezuela. Nel marzo del 1968, Paolo VI chiede a Madre Teresa di aprire una casa a Roma. Dopo aver visitato i sobborghi della città ed aver constatato che la miseria materiale e morale esiste anche nei paesi "sviluppati", lei accetta. Nello stesso tempo, le Suore operano nel Bangladesh, paese devastato da un'orribile guerra civile. 
Nel 1979 a Madre Teresa viene assegnato il Premio Nobel per la Pace. 
Madre Teresa è morta a Calcutta nel 1997.
Il 19 ottobre 2003, papa Giovanni Paolo II presiede la beatificazione di Madre Teresa davanti a un'emozionata folla di trecentomila fedeli.
La sua canonizzazione avviene il 4 settembre 2016 sotto il pontificato di Papa Francesco.

Ricerca a cura dei ragazzi delle Terze di La Salute

martedì 15 dicembre 2015

Film Festival


Persepolis è un film d'animazione del 2007, basato sull'omonimo fumetto, che racconta l'infanzia e l'adolescenza dell'autrice iraniana Marjane Satrapi.
Lei vede e racconta, con gli occhi di bambina, le speranze di un popolo che aveva sperato e sostenuto una rivoluzione che, invece di portare a una maggior democrazia, si è trasformata in dittatura: la rivoluzione islamica.
Quando scoppia la guerra con l'Iraq, e di fronte a una società sempre meno laica, i genitori vogliono proteggere Marjane mandandola al liceo francese di Vienna. 
A causa di una crisi personale, dopo alcuni anni, Marjane ritorna in Iran, dove si deprime sempre più di fronte alla mancanza di libertà nel suo paese.
Ad un certo punto lei capisce che deve uscire da questa situazione e prenderà una grande decisione...
Fruttaldo Marella IIIB



The Millionaire è un film del regista Danny Boyle, tratto dal romanzo “Q&A”di Vikas Swarup.
Il film è stato girato in India e portato nelle sale cinematografiche nel 2008.
Il protagonista è Jamal Malik, un ragazzo povero di Mumbai. Un giorno Jamal decide di partecipare allo show “Chi Vuole Essere Milionario?”. Il gioco consiste nel rispondere a delle domande, senza mai sbagliare, per vincere 20 milioni di Rupie. Jamal riesce a rispondere alle domande, grazie ai dei flash back della sua vita.
Il fatto che il ragazzo continui a rispondere correttamente insospettisce i poliziotti che lo interrogano per vedere se c'è un imbroglio. Appurato che Jamal è onesto, la polizia lo lascia andare e lui può partecipare all'ultima puntata del quiz.
Quando il conduttore fa a Jamal l'ultima domanda, lui chiede l'aiuto da casa al fratello, ma risponde una giovane donna al telefono. Chi sarà? Come andrà a finire? Jamal vincerà?
Sara Di Tota, Alessia Marino e Mattia Vidali IIIB



Città di carta, tratto dal famoso romanzo di John Green, racconta la storia di un ragazzo di nome Quentin, innamorato fin da piccolo della bella e vivace Margo, che vive a Orlando.
Diretto da Jake Schreier, la pellicola è uscita nelle sale italiane il 3 settembre 2015.
E' un film avvincente sulla storia d'amore tra questi due ragazzi, interrotasi dalla sparizione di Margo, dopo la notte in cui si è presentata nella camera di Quentin, perché aveva bisogno d'aiuto. 
Quella notte la ragazza era entrata nella camera di Quentin dalla finestra e gli aveva chiesto aiuto per vendicarsi sui suoi amici, che non le avevano riferito il tradimento del suo ragazzo con Becca.
Dopo essersi gustati la vendetta, eccitati e divertiti, Quentin e Margo si recano all'ultimo piano di un palazzo per guardare la loro città, una CITTÀ DI CARTA, con "case di carta", "persone di carta", che vivono la propria vita perché lo devono fare. I due, dopo un lungo ballo, ritornano alle proprie case.
Ed ecco che, dopo quella bellissima notte, Margo sparisce: non c'è a scuola, a casa o nei dintorni. Quentin preoccupato, cerca degli indizi per trovarla. Finalmente trova un indirizzo; prende la macchina, chiama i suoi amici e parte per raggiungere il luogo indicato. Si tratta di un vecchio negozio abbandonato, buio e sporco. Ma Margo non è lì. Ci sono solo dei segni che fanno capire che c'è stato qualcuno. I ragazzi cercano altri indizi e trovano una cartina con dei buchi. Vedono delle puntine e le inseriscono nei buchi, identificando una località, Agloe a New York: Margo deve essere lì.
Partono di nuovo per un lungo viaggio di 2000 km.
Dopo questo viaggio pieno di impreviste sorprese, raggiungono Agloe, ma Margo non c'è. Gli amici di Quentin si arrendono e decidono di prendere la macchina e ritornare indietro, ma lui non si arrende. Dopo qualche ora però lui decide di prendere un autobus per Orlando; ma proprio quando sta per salire in pullman, la vede: ha ritrovato Margo. E' ancora bellissima. I due si baciano e si abbracciano, per l'ultima volta? Si rivedranno ancora?
Alessia Ruggiero III AL