Visualizzazione post con etichetta Iran. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Iran. Mostra tutti i post

mercoledì 17 marzo 2021

Marjane Satrapi e "Persepolis"

E' nata a Rasht (Iran) il 22 novembre 1969

Marjane Satrapi è nata il 22 novembre 1969. Già da ragazza ha usato l’arte per opporsi al governo ingiusto del suo paese, l'Iran.

Marjane visse il governo della scià, il suo rovesciamento e la rivoluzione, che poi portò all’ancora più restrittiva repubblica teocratica. Lei e i suoi genitori erano mussulmani ma disapprovavano la politica estremista di questo governo. 

Ogni volta che il governo emanava una nuova legge Marjane la infrangeva, ad esempio quando la repubblica decretò che tutte le donne dovevano indossare il velo lei mostrava i capelli. 

I genitori di Marjane erano fieri della loro figlia ma allo stesso tempo avevano anche paura perché con il suo comportamento poteva finire in prigione o peggio. Fu per questo che venne mandata in un collegio a Vienna, dove sarebbe stata più al sicuro. Provò a ritornare in Iran, ma la vita nel suo paese era troppa restrittiva, così si trasferì in Francia dove studiò arte. 

Marjane amava tanto i fumetti così ne realizzò uno che racconta tutta la sua infanzia in Iran, Persepolis

Un editore comprò la sua graphic novel (romanzo a fumetti)che divenne un successo internazionale, anche grazie all'omonimo film d'animazione.

Aurora IIIBL

mercoledì 11 ottobre 2017

11.10 Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze: la storia di Sonita Alizadeh (rapper)



Sonita aveva dieci anni quando i suoi genitori le dissero: "Dobbiamo venderti in sposa". Cominciarono a comprarle dei bei vestiti e a prendersi cura di lei più di quanto avessero mai fatto.
Sonita non sapeva di preciso cosa significasse, ma di una cosa era certa: non voleva sposarsi. Voleva studiare, scrivere e cantare canzoni. Quando lo disse a sua madre, lei le rispose: "Ci servono i soldi per comprare una sposa per tuo fratello maggiore. Non abbiamo scelta. Dobbiamo vendere te."
All'ultimo momento, tuttavia, il matrimonio combinato sfumò. In Afghanistan, il Paese in cui la famiglia viveva, era scoppiata la guerra, e Sonita e suo fratello furono mandati a vivere in un campo per rifugiati in Iran. Sonita andò a scuola da quelle parti e iniziò a scrivere le sue canzoni.
Quando compì sedici anni, sua madre andò a trovarla, e le disse che doveva tornare in Afghanistan , perché avevano trovato un altro marito disposto a comprarla. Di nuovo Sonita rispose no. Voleva bene a sua madre, ma non voleva sposarsi. Voleva fare la rapper.
Scrisse una canzone molto dura intitolata Brides for Sale, "Spose in vendita", e la caricò su YouTube. Il video divenne virale, Sonita  conquistò fama e vinse una borsa di studio per studiare musica negli Stati Uniti. "Nel mio Paese, le brave ragazze stanno zitte" racconta adesso. "Ma io voglio condividere le parole che ho dentro."

martedì 15 dicembre 2015

Film Festival


Persepolis è un film d'animazione del 2007, basato sull'omonimo fumetto, che racconta l'infanzia e l'adolescenza dell'autrice iraniana Marjane Satrapi.
Lei vede e racconta, con gli occhi di bambina, le speranze di un popolo che aveva sperato e sostenuto una rivoluzione che, invece di portare a una maggior democrazia, si è trasformata in dittatura: la rivoluzione islamica.
Quando scoppia la guerra con l'Iraq, e di fronte a una società sempre meno laica, i genitori vogliono proteggere Marjane mandandola al liceo francese di Vienna. 
A causa di una crisi personale, dopo alcuni anni, Marjane ritorna in Iran, dove si deprime sempre più di fronte alla mancanza di libertà nel suo paese.
Ad un certo punto lei capisce che deve uscire da questa situazione e prenderà una grande decisione...
Fruttaldo Marella IIIB



The Millionaire è un film del regista Danny Boyle, tratto dal romanzo “Q&A”di Vikas Swarup.
Il film è stato girato in India e portato nelle sale cinematografiche nel 2008.
Il protagonista è Jamal Malik, un ragazzo povero di Mumbai. Un giorno Jamal decide di partecipare allo show “Chi Vuole Essere Milionario?”. Il gioco consiste nel rispondere a delle domande, senza mai sbagliare, per vincere 20 milioni di Rupie. Jamal riesce a rispondere alle domande, grazie ai dei flash back della sua vita.
Il fatto che il ragazzo continui a rispondere correttamente insospettisce i poliziotti che lo interrogano per vedere se c'è un imbroglio. Appurato che Jamal è onesto, la polizia lo lascia andare e lui può partecipare all'ultima puntata del quiz.
Quando il conduttore fa a Jamal l'ultima domanda, lui chiede l'aiuto da casa al fratello, ma risponde una giovane donna al telefono. Chi sarà? Come andrà a finire? Jamal vincerà?
Sara Di Tota, Alessia Marino e Mattia Vidali IIIB



Città di carta, tratto dal famoso romanzo di John Green, racconta la storia di un ragazzo di nome Quentin, innamorato fin da piccolo della bella e vivace Margo, che vive a Orlando.
Diretto da Jake Schreier, la pellicola è uscita nelle sale italiane il 3 settembre 2015.
E' un film avvincente sulla storia d'amore tra questi due ragazzi, interrotasi dalla sparizione di Margo, dopo la notte in cui si è presentata nella camera di Quentin, perché aveva bisogno d'aiuto. 
Quella notte la ragazza era entrata nella camera di Quentin dalla finestra e gli aveva chiesto aiuto per vendicarsi sui suoi amici, che non le avevano riferito il tradimento del suo ragazzo con Becca.
Dopo essersi gustati la vendetta, eccitati e divertiti, Quentin e Margo si recano all'ultimo piano di un palazzo per guardare la loro città, una CITTÀ DI CARTA, con "case di carta", "persone di carta", che vivono la propria vita perché lo devono fare. I due, dopo un lungo ballo, ritornano alle proprie case.
Ed ecco che, dopo quella bellissima notte, Margo sparisce: non c'è a scuola, a casa o nei dintorni. Quentin preoccupato, cerca degli indizi per trovarla. Finalmente trova un indirizzo; prende la macchina, chiama i suoi amici e parte per raggiungere il luogo indicato. Si tratta di un vecchio negozio abbandonato, buio e sporco. Ma Margo non è lì. Ci sono solo dei segni che fanno capire che c'è stato qualcuno. I ragazzi cercano altri indizi e trovano una cartina con dei buchi. Vedono delle puntine e le inseriscono nei buchi, identificando una località, Agloe a New York: Margo deve essere lì.
Partono di nuovo per un lungo viaggio di 2000 km.
Dopo questo viaggio pieno di impreviste sorprese, raggiungono Agloe, ma Margo non c'è. Gli amici di Quentin si arrendono e decidono di prendere la macchina e ritornare indietro, ma lui non si arrende. Dopo qualche ora però lui decide di prendere un autobus per Orlando; ma proprio quando sta per salire in pullman, la vede: ha ritrovato Margo. E' ancora bellissima. I due si baciano e si abbracciano, per l'ultima volta? Si rivedranno ancora?
Alessia Ruggiero III AL