Visualizzazione post con etichetta orientamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta orientamento. Mostra tutti i post

giovedì 11 novembre 2021

15-19 novembre: Salone dell'offerta formativa FuoriDiBanco

Il nostro istituto ha deciso di aderire al Forum per l'Orientamento proposto dalla Rete delle scuole di Portogruaro, FuoriDiBanco.

Gli incontri si svolgeranno indicativamente dalle 9:00 alle 10:15 in modalità telematica, nel corso di tutta la prossima settimana, dal 15 al 19 novembre.

In queste giornate, ciascuna classe terza del nostro Istituto si collegherà dalla propria aula alla presentazione di uno specifico Istituto Superiore.


mercoledì 28 novembre 2018

"Un mondo di energia" all'Istituto Statale di Istruzione Superiore di Portogruaro


Oggi siamo andati all'Istituto Statale di Istruzione Superiore "L. da Vinci" di Portogruaro, per partecipare a un mondo di energia.
Dopo una presentazione sull'attività e una riflessione su quanta energia ci serve e dove la prendiamo, ci siamo divisi in tre gruppi e abbiamo fatto alternativamente tre laboratori: cantiere, fisica e LENSeS (sulle energie rinnovabili), con i Professori Colloredo Giovanni Paolo, Furlanis Gabriele e Tonello Moreno.


Sarà ovvio per tutti, ma bisogna lo stesso ricordarlo: tutto ha bisogno di energia. 
E tutta l'energia di cui ci serviamo dipende direttamente o indirettamente da un'unica fonte, il Sole.
Noi abbiamo una fame vorace di energia e ne divoriamo in quantità sempre crescenti man mano che aumentano il grado tecnologico e il livello di vita che conduciamo.

A cosa serve tutta questa energia?
Il 31% dell'energia mondiale va nei trasporti, 
il 29% nei consumi residenziali,
il 22% nell'industria, 
il 18% per generare altra energia.

Inutile negarlo, nel nostro sistema le fonti non rinnovabili la fanno ancora da padrone:
l'80% dell'energia, consumata nel mondo, deriva dal petrolio, carbone e gas,
il 15% dalle rinnovabili e
il 5% dal nucleare.

Il problema delle fonti non rinnovabili è che non chiudono i cicli. Significa che, al contrario della natura che invece chiude tutti i suoi cicli, cioè restituisce al sistema pianeta tutto ciò che gli sottrae, gli uomini non solo consumano risorse che non si ricreano ma, facendolo, producono rifiuti non riassorbibili dall'ecosistema.
Un esempio tipico di ciclo non chiuso è quello del petrolio, che è il risultato di milioni di anni di decomposizione di microrganismi e altra materia organica: estrarlo e consumarlo non solo richiede un enorme consumo di energia, ma produce materiale di scarto (gas inquinanti e a effetto serra). Una volta usato, il petrolio non si può ricreare (se non in tempi geologici), così il ciclo è interrotto, il sistema non è più in equilibrio e quindi non può sostenersi a lungo. Al contrario la legna bruciando produce la stessa quantità di anidride carbonica che produrrebbe se fosse lasciata a decomporsi nei boschi, anidride che viene riassorbita attraverso la fotosintesi da nuove piante.

Dobbiamo dunque pensarci!

Lo sviluppo sostenibile è l'unica strada percorribile, preso atto che non è possibile tornare indietro di tre secoli.

IIIAL-IIIBL

lunedì 23 aprile 2018

Qualcosa (di Chiara Gamberale) per la Giornata Mondiale del libro


In  un regno, da un re e una regina nacque una bambina: Qualcosa di Troppo.
Un giorno, quando Qualcosa di Troppo, aveva tredici anni, la madre morì.
La ragazzina scappò in collina per sfogare, urlando, tutta la sua disperazione. Lì conobbe il Cavalier Niente che rimproverò Qualcosa di Troppo perché le sue urla lo distraevano dal suo non fare niente. La principessa si offese: il suo dolore non veniva rispettato, lei aveva un buco nel cuore.
Il Cavalier Niente le suggerì di non far nulla per guarire,  ma Qualcosa di Troppo non seguì il suo consiglio e fece tanto, troppo per non pensare e per non sentire, fino a quando.... (continua a legger il libro!)

Carolina Ronchiato, IAL

fumetto del romanzo realizzato dalla classe IAL

martedì 30 gennaio 2018

SapereCoop-COOP Alleanza 3.0: LA COSTITUZIONE NEL QUOTIDIANO Libertà e regole nei gesti di ogni giorno.


Venerdì 26 gennaio dalle 10.00 alle 13.00 abbiamo sperimentato il laboratorio LA COSTITUZIONE NEL QUOTIDIANO Libertà e regole nei gesti di ogni giorno della COOP.


Barbara, l'educatrice Coop, per prima cosa ci ha letto un pezzettino del libro dell'ex-magistrato Gherardo Colombo Le regole raccontate ai bambini. Il brano scelto raccontava come nel paese di Allegropoli, gli abitanti infrangessero con molta disinvoltura regole e leggi: parcheggiavano sulle strisce pedonali, lasciavano sporcizia in giro...



Poi abbiamo fatto un gioco di ruolo: prima individualmente, poi in un piccolo gruppo e dopo ancora in un gruppo più grande abbiamo ideato, proposto e votato "leggi" (regole) per migliorare "lo stare bene" in classe e a scuola. Noi eravamo dunque i LEGISLATORI.

Partendo dalle riflessioni fatte insieme, abbiamo deciso di presentare delle proposte al Consiglio Comunale dei Ragazzi, visto che abbiamo due consiglieri in classe.



Barbara ci ha fatto riflettere sul fatto che, attraverso le votazioni, avevamo esercitato la democrazia, e ci ha introdotto storicamente la nostra Costituzione, presentandoci i primi 12 articoli: i PRINCIPI FONDAMENTALI.

Abbiamo trovato questo laboratorio molto utile, stimolante e coinvolgente.

IIBL

Per approfondire Sei Stato tu? di Gherardo Colombo e Anna Sarfatti

domenica 6 dicembre 2015

Conosci te stesso



TUTTI AL FORUM!

Venerdì 04 dicembre 2015, noi ragazzi delle classi III AL e III BL, della scuola Fogazzaro di La Salute di Livenza, siamo andati al forum dell'orientamento, all'I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Portogruaro. Oltre a noi c'erano anche le terze di San Stino di Livenza e dell'Istituto Marconi di Portogruaro.
Il forum ci ha dato la possibilità di conoscere le varie scuole del territorio.
Dopo essere arrivati in aula magna al primo piano del Leonardo Da Vinci, siamo stati divisi in gruppi. Siamo poi stati chiamati e abbiamo assistito alle presentazioni delle diverse scuole: Marco Belli, Luzzatto, I.S.I.S. Da Vinci, Lepido Rocco, XXV Aprile, Marconi, Ipsia d'Alessi, Scarpa Mattei.
Degli studenti volontari delle diverse scuole superiori ci hanno fatto da guida in questo nostro tour.
Ogni presentazione durava circa 20 minuti. C'erano dei professori dei vari istituti che spiegavano le caratteristiche della loro scuola e dei ragazzi dell'istituto che parlavano delle loro esperienze nella scuola. Le presentazioni erano rese ancora più chiare da dei PowerPoint e  dei dépliant che venivano forniti all'entrata di ciascuna aula.
E' stata un'esperienza davvero utile, per chiarirci le idee, in merito alla scelta della scuola superiore.
Stefania Buoso e Alessandro Buoso IIIAL