giovedì 30 aprile 2020

Eugenio Montale (Genova 1896 - Milano 1981)


La poetica di Montale si distingue per un linguaggio ricco e vario, che mescola termini tecnici a parole quotidiane, dialettali, gergali ma anche rare o poetiche. Con la stessa libertà il poeta usa i versi della tradizione. Presta grande attenzione alla musicalità del testo e al valore espressivo del suono.
Le sue liriche sono caratterizzate da alcuni motivi ricorrenti:
- il male di vivere, ovvero l'incapacità dell'uomo contemporaneo (privo di certezze e di valori in cui credere) di vivere in modo sereno, libero dalle sue inquietudini e dalle sue illusioni;
- il paesaggio ligure, terra natale del poeta, che, con la sua asprezza e aridità, è il simbolo di questa condizione dell'esistenza;
- una visione pessimistica della vita, paragonata a un orto circondato da una muraglia sulla cui cima si trovano cocci di bottiglia ( Meriggiare pallido e assorto);
- l'impossibilità, anche da parte della poesia, di trovare il senso della vita umana.
L'attenzione alle piccole cose, ai dettagli del paesaggio e della natura, l'uso di una terminologia precisa e specifica (soprattutto nella descrizione degli elementi della flora e della fauna) ricordano la poesia di Pascoli. La natura descritta da Montale, però, non è bella, poetica e rassicurante: al contrario sembra segnata dalla sofferenza e "dal male di vivere". In una sua famosa lirica dal titolo Non chiederci la parola, Montale dichiara che nemmeno i poeti sono più capaci di dare risposte all'uomo, poiché non hanno valori o certezze da tramandare:

Codesto solo oggi possiamo dirti:
ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.

Per le sue raccolte poetiche, tra cui Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro, Montale riceve il premio Nobel per la letteratura nel 1975.

Nessun commento:

Posta un commento