Visualizzazione post con etichetta Tecnologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tecnologia. Mostra tutti i post

sabato 29 marzo 2025

STEAM: Storie di dinosauri

Partendo da attività specifiche svolte durante la settimana delle STEAM, abbiamo proceduto con l'integrazione interdisciplinare a tutto tondo, attraverso ricerche, progetti e sperimentazioni.


In particolare, gli alunni di prima, partendo dallo studio scientifico dei dinosauri, sono arrivati a realizzare dei video, con tanto di effetti sonori creati con il theremin.

I protagonisti della storia sono stati creati in 3D usando del cartone, le scenografie sono state realizzate dagli stessi ragazzi su carta da pacchi e dallo storytelling sono nate delle fantasiose storie sui dinosauri e sulla loro estinzione. Pochi materiali e tanta fantasia!


Gli alunni di prima, attraverso questo progetto, hanno imparato a fare una ricerca, si sono approcciati a uno strumento bizzarro e magico come il theremin, con una certa abilità sono riusciti a creare simpatici manufatti e soprattutto hanno imparato divertendosi e collaborando.



martedì 1 ottobre 2024

7 ottobre: Podcast a scuola

Grazie al D.M. 65/2023 Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche, da lunedì 7 ottobre per tutta la settimana gli alunni della classe prima della Fogazzaro faranno un laboratorio teorico-pratico, di 10 ore, di Podcast tenuto dall'esperto Paolo Canova.

La realizzazione di un podcast (talk, story, fiction) permette agli studenti di sviluppare in gruppo molteplici competenze, dalla ricerca critica delle fonti alla creazione di un contenuto multimediale, dall'uso consapevole del registro espressivo del parlato fino alla necessità di esporre in maniera chiara e accattivante gli argomenti.

Non vediamo l'ora di ascoltarli!

martedì 23 gennaio 2024

Novità: imparare con il videomaking e il podcasting

Grazie al Piano Scuola 4.0, il nostro Istituto si è arricchito di interessanti ed innovativi strumenti didattici, tra i quali un green screen e un kit da podcasting.

Il green screen è uno sfondo verde, davanti al quale si fanno delle riprese video. 

La particolarità di questo sfondo è che, grazie a dei software, può essere sostituito con immagini in movimento o con un’immagine fissa: una foresta tropicale, un pianeta sconosciuto...

Questo sistema è stato utilizzato e viene tuttora usato spesso nell’industria cinematografica, ad esempio per simulare il volo di Superman.

Dunque tra un po' potremo fare un sacco di filmati ambientandoli in luoghi e tempi differenti e lontani.

Per podcast si intende una trasmissione audio di natura episodica, diffusa online e nelle piattaforme di ascolto streaming, da ascoltare e scaricare su dispositivi personali. L’esperienza è simile a quella di un programma radiofonico.

Noi grazie al nostro nuovo kit, sperimenteremo la creazione di contenuti audio nei diversi ambiti disciplinari, creando una nostra radio.

Ci sarà da divertirsi!

martedì 11 gennaio 2022

Che cosa è "il Manifesto della comunicazione non ostile"?

Il Manifesto della comunicazione non ostile è una carta che elenca dieci princìpi utili a migliorare lo stile e il comportamento di chi sta in Rete.  

Se i suoi principi venissero rispettati, la Rete diventerebbe un luogo accogliente e sicuro per tutti.

Ecco il decalogo del Manifesto:

1. Virtuale è reale

Dico e scrivo in rete solo cose che ho il coraggio di dire di persona.

2. Si è ciò che si comunica

Le parole che scelgo raccontano la persona che sono: mi rappresentano.

3. Le parole danno forma al pensiero

Mi prendo tutto il tempo necessario a esprimere al meglio quel che penso.

4. Prima di parlare bisogna ascoltare

Nessuno ha sempre ragione, neanche io. Ascolto con onestà e apertura.

5. Le parole sono un ponte

Scelgo le parole per comprendere, farmi capire, avvicinarmi agli altri.

6. Le parole hanno conseguenze

So che ogni mia parola può avere conseguenze, piccole o grandi.

7. Condividere è una responsabilità

Condivido testi e immagini solo dopo averli letti, valutati, compresi.

8. Le idee si possono discutere.

Le persone si devono rispettare

Non trasformo chi sostiene opinioni che non condivido in un nemico da annientare.

9. Gli insulti non sono argomenti

Non accetto insulti e aggressività, nemmeno a favore della mia tesi.

10. Anche il silenzio comunica

Quando la scelta migliore è tacere, taccio.

lunedì 23 settembre 2019

"Dalla Terra alla Luna" di Jules Verne (1865)



Questo libro parla di un'impresa eccezionale del Gun Club: un'associazione di americani amanti della guerra e della balistica, guidati dal presidente Impey Barbicane e dal suo braccio destro J.T. Maston. 
I due, insieme, decidono di tentare l'impossibile, cioè mandare un "missile" sulla luna. 

Tutto si complica con l'arrivo dell'esploratore francese Michel Ardane e dello storico "nemico" di Barbicane, il Capitano Nicholl, scienziato di natura audace e violenta. Il primo vuole entrare nel missile per raggiungere anch'egli la luna, il secondo tenta di ostacolare il progetto.

Il Gun Club riuscirà a vivere questa avventura eccezionale?

"Dalla Terra alla Luna" è un libro davvero interessante, in quanto fornisce tutti i dettagli di un'impresa che nel 1865, data in cui è stato scritto il romanzo, era quasi impossibile immaginare.

Irene Dal Tin IIIAL

mercoledì 13 febbraio 2019

Consigli di lettura: "Hanno taggato Biancaneve", la più classica delle fiabe reinterpretata in chiave 2.0. da Monica Marelli


Nel cuore della notte, Biancaneve riceve un messaggio misterioso sul suo smartphone: la regina, gelosa della sua bellezza, ha deciso di eliminarla. Alla ragazza non resta che abbandonare il castello e inoltrarsi nel bosco, cercando sul motore di ricerca qualche consiglio per affrontare la fuga.
Inizia così un avventuroso racconto alla scoperta delle opportunità e delle insidie del web, tra suspense e colpi di scena.
Lo specchio magico è dotato di password, il cacciatore si aggira nel bosco seguendo il segnale Gps, i nani sono inguaribili smanettoni e la regina ricorre al social network in voga, FacceDelRegno, per tendere una trappola a Biancaneve...

lunedì 24 settembre 2018

I nostri Corti

L'anno scorso noi ragazzi di IIAL e IIBL abbiamo girato dei cortometraggi e finalmente mercoledì 19 settembre abbiamo visto il frutto delle nostre fatiche.
La proiezione dei video è stata fatta nella sala Romano Pascutto presso la delegazione di La Salute di Livenza alle 18.00.
Lì c'erano Lisa dell'Associazione "Dire e Fare", Lucia dell'Associazione "Peter Pan", Riccardo della "Macchia Verde" e la Prof.ssa Donadon.



Il primo cortometraggio raccontava la nostra esperienza di creazione del labirinto sulla golena del fiume Livenza, il secondo e il terzo, la nostra interpretazione in chiave attuale dei labirinti, cioè di ciò che ci "intrappola", ossia l'abuso del cellulare e dei social che impediscono le vere relazioni sociali e portano anche a fenomeni di cyberbullismo.
Gianmaria Presottin e Karen Simondo 

Girare i corti è stato bellissimo...un'esperienza da rifare!
Valentina Gaetani e Sharon Gusso 

E' stato molto emozionante vedere i cortometraggi dopo il montaggio: sembravamo dei veri attori!
Carolina Ronchiato e Aurora Valeri

martedì 27 febbraio 2018

23 Febbraio: incontro con il Media Educator Matteo Maria Giordano


Venerdì 23 Febbraio ci ha fatto visita il Media Educator Matteo Maria Giordano

Dalle 11.30 alle 13.30 abbiamo parlato di tantissime cose: cyberbullismo, social network, internet...

L'incontro è iniziato con l'intervento di cinque compagni che hanno presentato un powerpoint sui pericoli della rete ed elencando una serie di comportamenti responsabili e sicuri da avere quando si naviga.

Il Prof. Giordano ci ha coinvolti tutti nella conversazione facendoci domande sulle nostre abitudini social. Poi ha evidenziato il lato oscuro dei social: il cyberbullismo che ha spinto addirittura alcuni ragazzi, come Amanda Todd, a togliersi la vita.

Il Prof. Giordano ci ha anche spiegato come si può far fronte a tali situazioni, parlandone con i propri genitori, ricorrendo alla Polizia Postale...

Ci siamo sentiti liberi di parlare di tutte le "storie di computer e di cellulari" che noi consideriamo un po' ambigue, chiarendoci molto le idee.

Il 26 Febbraio alle ore 18.00 nella sala Consiliare del Comune di San Stino di Livenza, l'I. C. Rita Levi Montalcini ha organizzato, per i nostri genitori, l'incontro con l'esperto Matteo Maria Giordano, I nostri figli e la tecnologia: come accompagnarli nell'uso corretto di smartphone, tablet e videogames.

Nicolò Lucchetta, Angela Lucchetta, Lorenzo Fiorentino, Jona Buoso, Alice Donè (IIBL)