Visualizzazione post con etichetta doppio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta doppio. Mostra tutti i post
martedì 8 gennaio 2019
My name is Victor Frankenstein
On a ship in the Artic, Victor Frankenstein – ill and tired - tells the story of his sad life to the British man of science, Robert Walton. He talks of his family and friends in Geneva, and of his love for the beautiful Elizabeth Lavenza. He speaks, too, about the terrible creature that he made from dead body parts when he was a university science student. He hates this monster, which has destroyed his life. But how does the monster feel about its maker?
Etichette:
classi parallele,
classici,
CLIL,
doppio,
English,
fantascienza,
Frankenstein,
III,
inclusione,
letteratura gotica,
libri,
Mary Shelley,
mostri,
pregiudizio,
Progetto cinema/teatro,
Prometeo,
punti di vista,
scienza
lunedì 7 gennaio 2019
Frankenstein: i grandi temi dell'opera
Il più evidente è il tema della scienza oltre i limiti: il giovane Viktor Frankenstein sembra infatti volersi sostituire a Dio nella sua funzione di Creatore, da qui il sottotitolo dell’opera “moderno Prometeo”.
Un altro tema è quello del doppio, visto che Victor Frankenstein e la creatura, alla fine, sembrano quasi essere l’uno il doppio dell’altro: se da una parte lo scienziato vuole creare la vita dalla morte, il mostro invece crea morte.
Molto forte nel romanzo Frankenstein è, anche, la tematica del pregiudizio di cui è vittima la creatura, per via del suo aspetto fisico inquietante.
Il mostro non “nasce” cattivo, lo diventa a causa della solitudine che è costretto a subire, che gli procura, inizialmente, tristezza e malinconia, per poi trasformarsi in una crescente rabbia alimentata dal domandarsi il perché di tutto ciò, cioè il senso dell'abbandono da parte di chi l’ha creato.
Analizzando i temi di Frankenstein, ci rendiamo subito conto che questo libro, data la grande attualità dei temi, è un classico, cioè, come direbbe Italo Calvino, un libro che non ha ancora finito di dire quel che ha da dire.
IIIBL
Etichette:
classici,
CLIL,
consigli di lettura,
doppio,
fantascienza,
Frankenstein,
III,
inclusione,
letteratura gotica,
libri,
Mary Shelley,
mostri,
pregiudizio,
Progetto cinema/teatro,
Prometeo,
punti di vista,
scienza
Iscriviti a:
Post (Atom)