sabato 18 aprile 2020
Le nostre favole al telefonino
Quest'anno ricorrono cent'anni dalla nascita di Gianni Rodari, famoso autore di Favole al telefono. Il protagonista di questo libro è il ragionier Bianchi, di Varese, rappresentante farmaceutico in giro per l'Italia, condannato ad un settimanale pendolarismo, interrotto soltanto la domenica.
Ogni sera, alle nove in punto, raccontava una favola al telefono alla figlioletta che non riusciva, altrimenti, a dormire.
Noi per rendere omaggio a questo grande autore, abbiamo scritto delle "favole al telefonino", in stile sms, ispirandoci all'esperimento fatto da Fabian Negrin.
Una volta un gatto malandrino,
per sbaglio prese un topolino.
Questo gli disse son io della Disney, non tuo gattaccio!
Il gatto un po' confuso se lo mangiò.
per sbaglio prese un topolino.
Questo gli disse son io della Disney, non tuo gattaccio!
Il gatto un po' confuso se lo mangiò.
Michele
Gino Contadino prendeva in giro
Gianni Piantazucche
che diceva che i suoi frutti passeggiavano.
Ma un giorno una zucca aggredì il primo:
lui con il fucile la finì.
Omar
Un bambino annoiato,
dal suo amico, venne invitato
a fare un giro nel bosco.
Lì trovarono un tipo losco.
Di loro non si sa più niente:
attenzione alla brutta gente!
Gianmaria S.
Pino torna a casa dal lavoro,
trova Babbo Natale svenuto,
cerca di rianimarlo
ma non ci riesce.
Usa l’elettricità,
Babbo Natale si sveglia e mangia Pino.
Roberto
C'era una volta un ragazzino che uccideva le formiche.
Queste gli dissero siamo anche noi esseri viventi.
Il ragazzo non fece più cose cattive:
non fu più crudele.
Alex
In sogno, Lucia e Mattia giocano nel bosco.
Improvvisamente incontrano un gigante buono
che chiede volete venire con me?
Inizia così la loro magnifica avventura.
Mattia
Bu! urlò il lupo.
Cappuccetto Rosso continuò a camminare.
Il lupo la fermò.
Non ti faccio paura?
No! Buongiorno lupo!
Davide
Ti ho portato qui x mangiarti!
L’uomo aprì le tende di un teatrino
Una scimmia disse: Ti ho portato qui x mangiarti!
L’uomo scappò e nn rivide mai più la scimmia.
Gianmaria P.
Ecco sono arrivato! disse il buio.
La bambina rimase immobile.
Il buio disse hai paura?
No, non mi spaventi.
Lo abbracciò e con un sorriso
si addormentarono.
Ginevra
Un bambino, nel giardino dei nonni,
incontrò una fragola.
Le disse: come si bella!
La fragola arrossì,
il bambino la mangiò.
Gino Contadino prendeva in giro
Gianni Piantazucche
che diceva che i suoi frutti passeggiavano.
Ma un giorno una zucca aggredì il primo:
lui con il fucile la finì.
Omar
Un bambino annoiato,
dal suo amico, venne invitato
a fare un giro nel bosco.
Lì trovarono un tipo losco.
Di loro non si sa più niente:
attenzione alla brutta gente!
Gianmaria S.
Joe sei pronto per il duello?
Joe ha paura: Simo vuole sfidarlo.
Alla stessa ora, al solito posto.
Joe è ancora più impaurito.
Scherzetto, devo finire i compiti!
Simone
Vengo a prenderti! dice l’orco.
Il bimbo continua a leggere,
l’orco va all'ultima pagina.
Come finisce?
L’orco fa entrare nel libro il bimbo e dormono.
Buonanotte!
Carolina
Che bocca grande hai! dice Cappuccetto Rosso.
Per mangiarti meglio urla il lupo.
Il lupo balza dal letto,
Cappuccetto Rosso scappa.
Arriva il cacciatore, gli spara.
Thomas
Pino torna a casa dal lavoro,
trova Babbo Natale svenuto,
cerca di rianimarlo
ma non ci riesce.
Usa l’elettricità,
Babbo Natale si sveglia e mangia Pino.
Roberto
C'era una volta un ragazzino che uccideva le formiche.
Queste gli dissero siamo anche noi esseri viventi.
Il ragazzo non fece più cose cattive:
non fu più crudele.
Alex
In sogno, Lucia e Mattia giocano nel bosco.
Improvvisamente incontrano un gigante buono
che chiede volete venire con me?
Inizia così la loro magnifica avventura.
Mattia
Bu! urlò il lupo.
Cappuccetto Rosso continuò a camminare.
Il lupo la fermò.
Non ti faccio paura?
No! Buongiorno lupo!
Davide
Ti ho portato qui x mangiarti!
L’uomo aprì le tende di un teatrino
Una scimmia disse: Ti ho portato qui x mangiarti!
L’uomo scappò e nn rivide mai più la scimmia.
Gianmaria P.
Ecco sono arrivato! disse il buio.
La bambina rimase immobile.
Il buio disse hai paura?
No, non mi spaventi.
Lo abbracciò e con un sorriso
si addormentarono.
Ginevra
Un bambino, nel giardino dei nonni,
incontrò una fragola.
Le disse: come si bella!
La fragola arrossì,
il bambino la mangiò.
Gaia
All'improvviso Giorno arrivò,
ma Notte non capì.
E’ ora che tu te ne vada,
la luce deve arrivare!
Di colpo fu giorno.
Emma B.
Auuu! Fa il lupo
Mario si gira
Non ti sei spaventato? Domanda il lupo
No, perché? risponde Mario
Perché i lupi fanno paura!
No se ho un’arma dice Mario
Mario spara.
Daniel
Un gatto era sul tetto.
Si appoggiò su una tegola
un uccellino nero con alcune piume blu.
Il gatto vedendo l’uccellino saltò sulla tegola
e l’uccellino volò via.
Emma D.
Un bambino di nome Piero
incontrò un enorme drago sputafuoco
stanotte vi brucerò disse.
Piero e gli altri abitanti della città
rinchiusero il mostro in una grotta.
Marco
Una farfalla cerca un fiore
non lo trova, si posa allora su un filo d’erba.
All'alba con rugiada si bagna, poi il sole le asciuga le ali.
Vola via: cerca un fiore.
Aurora S.
Cenerentola arrivò al castello.
Il principe se ne innamorò,
non badò le altre e
andò a ballare con lei.
Scoccò mezzanotte
e la bellissima ragazza, scappò via.
Greta
Arrivo dice l’orco.
Gianni cerca il flauto
Dove sei piccolo? Sussurra il mostro.
L’orco si avvicina,
Gianni suona il suo flauto
L’orco cade in un sonno eterno
ADDIO!
Valentina
Un bambino si è perso nel bosco,
in cui vive un fantasma.
Cosa ci fai qui? chiede il fantasma.
Il bimbo risponde mi sono perso
e corre via.
Puff il fantasma non c’è più!
Eleonora
Una bimba sta ballando.
Un vampiro fa un grande balzo.
La bimba prende un sasso,
glielo tira e poi scappa.
Il vampiro vola via
e la bambina è in allegria!
Irene
C’era una volta una lumaca
a cui non piaceva essere lenta:
non aveva pazienza.
Una sera imparò che
se non avesse avuto pazienza
non avrebbe assaporato il tramonto.
Tommaso
Si è svegliata! Urlò il cavaliere.
La Fenice avanzò.
Ora ci salverà
La fenice spiccò il volo, emettendo il suo verso.
Fu così che salvò il mondo.
Samuel
Ciao Margherita!
Ciao Davide!
Davide disse: Ti passo a prendere
per fare un giro in Vespa?
Margherita rispose: No grazie,
sono allergica alle vespe!
Vittoria
Dammi il pallone gridò il bullo.
Il bimbo continuò a giocare.
Il bullo si avvicinò.
Ti prendo e ti picchio!
Prendi questo!
Gli tirò il pallone sul viso,
stordendolo.
Lorenzo
Quando il serpente uscì dalla tana mi accorsi di essere il suo pranzo.
Mi prese con la coda e quando stava per mangiarmi…
la sveglia suonò, con grande sollievo!
Christian M.
Nel cielo di notte può capitare
di vedere la luna e le amiche stelle.
Un giorno la luna si spense all'improvviso
e le stelle le diedero la forza per riaccendersi.
Nora
All'improvviso Giorno arrivò,
ma Notte non capì.
E’ ora che tu te ne vada,
la luce deve arrivare!
Di colpo fu giorno.
Emma B.
Auuu! Fa il lupo
Mario si gira
Non ti sei spaventato? Domanda il lupo
No, perché? risponde Mario
Perché i lupi fanno paura!
No se ho un’arma dice Mario
Mario spara.
Daniel
Un gatto era sul tetto.
Si appoggiò su una tegola
un uccellino nero con alcune piume blu.
Il gatto vedendo l’uccellino saltò sulla tegola
e l’uccellino volò via.
Emma D.
Un bambino di nome Piero
incontrò un enorme drago sputafuoco
stanotte vi brucerò disse.
Piero e gli altri abitanti della città
rinchiusero il mostro in una grotta.
Marco
Una farfalla cerca un fiore
non lo trova, si posa allora su un filo d’erba.
All'alba con rugiada si bagna, poi il sole le asciuga le ali.
Vola via: cerca un fiore.
Aurora S.
Cenerentola arrivò al castello.
Il principe se ne innamorò,
non badò le altre e
andò a ballare con lei.
Scoccò mezzanotte
e la bellissima ragazza, scappò via.
Greta
Arrivo dice l’orco.
Gianni cerca il flauto
Dove sei piccolo? Sussurra il mostro.
L’orco si avvicina,
Gianni suona il suo flauto
L’orco cade in un sonno eterno
ADDIO!
Valentina
Un bambino si è perso nel bosco,
in cui vive un fantasma.
Cosa ci fai qui? chiede il fantasma.
Il bimbo risponde mi sono perso
e corre via.
Puff il fantasma non c’è più!
Eleonora
Una bimba sta ballando.
Un vampiro fa un grande balzo.
La bimba prende un sasso,
glielo tira e poi scappa.
Il vampiro vola via
e la bambina è in allegria!
Irene
C’era una volta una lumaca
a cui non piaceva essere lenta:
non aveva pazienza.
Una sera imparò che
se non avesse avuto pazienza
non avrebbe assaporato il tramonto.
Tommaso
Si è svegliata! Urlò il cavaliere.
La Fenice avanzò.
Ora ci salverà
La fenice spiccò il volo, emettendo il suo verso.
Fu così che salvò il mondo.
Samuel
Ciao Margherita!
Ciao Davide!
Davide disse: Ti passo a prendere
per fare un giro in Vespa?
Margherita rispose: No grazie,
sono allergica alle vespe!
Vittoria
Dammi il pallone gridò il bullo.
Il bimbo continuò a giocare.
Il bullo si avvicinò.
Ti prendo e ti picchio!
Prendi questo!
Gli tirò il pallone sul viso,
stordendolo.
Lorenzo
Quando il serpente uscì dalla tana mi accorsi di essere il suo pranzo.
Mi prese con la coda e quando stava per mangiarmi…
la sveglia suonò, con grande sollievo!
Christian M.
Nel cielo di notte può capitare
di vedere la luna e le amiche stelle.
Un giorno la luna si spense all'improvviso
e le stelle le diedero la forza per riaccendersi.
Nora
venerdì 17 aprile 2020
Diario virale: VII settimana
Un pomeriggio guardando una storia su Instagram, ho visto una foto con una faccia a me familiare. Ho chiesto a mio cugino chi fosse quel ragazzo e lui mi ha risposto che si chiamava Davide. Mi è venuto, subito, in mente che all'asilo avevo un amico che si chiamava Davide, che era molto simile a quello della foto, anzi era proprio lui. Quando gli ho scritto e lui mi ha risposto che si ricordava di me, ero molto emozionato. Io me lo ricordavo riccio e biondo, invece ora ha i capelli corti e scuri, però ho riconosciuto il suo volto. All'asilo lui era molto più basso di me, ora invece è alto quasi quanto me. Ci siamo scritti molti messaggi e mi ha raccontato che con alcuni nostri amici dell' asilo ha ancora un bel rapporto di amicizia mentre di altri non è più amico. Ci siamo raccontati come ce la passiamo a casa, in quarantena, e cosa ci piace fare: a tutti e due piace usare il computer e ascoltare la musica, anche se non ci piacciono gli stessi generi. Lui fa basket ed è il più forte della squadra... anche a me piacerebbe giocare a basket il prossimo anno. Ieri sera ho guardato le foto di quando ero piccolo e in una cartella ho trovato delle immagini del mio quarto compleanno, in cui c'era anche lui e gliel'ho inviata. Il prossimo anno scolastico lui andrà a scuola a San Donà di Piave, come me, quindi potremo trovarci di persona, anche se non frequenteremo lo stesso istituto. Sono molto contento di averlo ritrovato e non vedo l'ora di incontrarlo per raccontarci un po' più di noi. Il prossimo anno spero di ritrovare altri vecchi amici ma anche di fare tante altre nuove amicizie.
Gianmaria P.
La cosa più bella che mi è capitata, in questo periodo di quarantena, è stato passare Pasqua con la mia famiglia.
Di solito in primavera i miei genitori e i miei zii sono occupati a preparare la spiaggia per l'estate, perché abbiamo uno stabilimento balneare, quindi Pasqua non l'abbiamo mai festeggiata veramente, se non lavorando. Quindi per me questa Pasqua è stata molto speciale!
Un'altra cosa molto bella, di questo brutto periodo, è che ho iniziato a fare dolci.
Prima non li facevo mai, perché il pomeriggio ero sempre occupata e mia mamma era spesso indaffarata con le faccende domestiche, ma adesso che sono a casa da scuola, riesco a organizzare meglio la mia giornata e mia mamma ha più tempo libero.
Mi dispiace per tutto quello che sta succedendo ma mai come ora sono riuscita a passare tanto tempo con la mia famiglia, soprattutto con papà che non vedevo quasi mai. Nonostante tutto questo però spero si torni alla normalità il prima possibile.
Gioia
Il 6 Aprile è stato il mio compleanno: ho compiuto quattordici anni.
Non è stato proprio un compleanno come tutti gli altri.
L’anno scorso ho organizzato un pigiama party con le mie amiche, ma in questo brutto periodo è stato impossibile festeggiarlo con i miei amici, comunque l'ho festeggiato con la mia famiglia e per questo mi ritengo molto fortunata.
Appena mi sono svegliata i miei genitori e le mie sorelle mi hanno fatto gli auguri, poi quando ho acceso il cellulare ho trovato molti messaggi dei miei amici che mi auguravano "buon compleanno", con bellissime dediche e mie foto buffe.
Per tutto questo, nonostante la lontananza, mi sono sentita comunque amata e questo è stato uno dei regali più belli.
Durante la giornata ho ricevuto il mio regalo, che, per fortuna, i miei genitori erano riusciti a comprare prima del lockdown. Mi hanno regalato tutti gli otto DVD di Harry Potter, che sono tra i miei film preferiti. Questo regalo mi è piaciuto molto anche perché adesso, durante questi giorni così monotoni e uguali, so come passare il tempo.
Abbiamo festeggiato e nonostante tutto ho trascorso un compleanno bellissimo, in compagnia della mia famiglia e dei miei amici anche se a distanza.
In questo periodo, sono felice per tutto e soprattutto grata che tutte le persone a cui voglio bene siano qui con me... Comunque ANDRÀ TUTTO BENE!!!
Irene
Dopo due mesi chiuso in casa, credo che le cose più belle che mi siano successe, in quarantena, siano state
- passare tanto tempo con la mia famiglia;
- poter riassaporare le piccole uscite che ora ci sono concesse.
Una giornata particolarmente divertente però c’è stata, in questo periodo.
Una domenica c’era un evento dell'App Pokemon, un gioco che condivido con mio fratello e il mio amico Giosuè: noi ci siamo divertiti a catturare pokemon rari, ce la ridevamo parlando da un giardino all'altro, su chi ne prendeva di più, a volte anche insultandoci scherzosamente.
Giosuè ha il giardino che confina con il mio e così quasi tutti i giorni riusciamo a parlarci (anche se è più un urlarci che un vero e proprio parlare).
Siamo stati davvero fortunati a poterci vedere anche se in isolamento!
Samuel
Quando finirà la quarantena vorrei ritrovarmi con le mie amiche per passare un pomeriggio insieme, come facevamo prima del Corona Virus.
Vorrei anche fare una festa di compleanno per mia cugina, perché quest'anno ha festeggiato solo con i suoi genitori.
Una cosa che devo assolutamente fare è dello shopping, perché mi va tutto piccolo, non mi va più bene niente, quindi devo comprarmi dei vestiti nuovi.
Poi farò sicuramente dei bei giri in bicicletta!
Gaia
giovedì 16 aprile 2020
"La vita è una stoica forma di resistenza e anche narrare è resistere!" Luis Sepúlveda
Il deserto di Atacama è uno dei territori più estremi della Terra, dove una volta l’anno si verifica un evento che ha un ché di magico. In seguito a una mite pioggia, le piante che giacciono sepolte sotto la sabbia si risvegliano e danno alla luce dei coloratissimi fiori che infuocano il paesaggio. Nel giro di qualche ora, il sole rovente annienta le rose lasciando negli occhi la sensazione di un’allucinazione. Pochi fortunati hanno potuto assistere a questo evento e descriverne la meraviglia.
Ne Le rose di Atacama (Ed. Guanda) Luis Sepúlveda ha scelto di raccontarci la precarietà che accomuna l’esistenza di queste rose a quella di una serie di preziosi individui, nelle cui storie l’autore si è imbattuto. Essi sono al contempo umani qualunque ed eroi. Eroi silenziosi e discreti, il cui valore palpita sotto il deserto delle dittature, della tortura, della violenza e delle privazioni.
Il libro si compone di un insieme di trentacinque storie di uomini e di donne che hanno in comune la volontà di lottare per i propri ideali e di non piegarsi alle prepotenze. I luoghi ove si svolgono le storie narrate toccano tutti gli estremi della terra, dalla Patagonia alla Norvegia, dall'Argentina alla Russia, passando per i campi di sterminio nazisti e le prigioni di Pinochet, le terre lapponi e le isole dell'Adriatico. Tra i ritratti effettuati dall'autore, emergono l'indio dell'Amazzonia che discute del cosmo mentre utilizza i suoi amuleti, un poeta ebreo di Vilnius, un genovese che attraversa la pampa portandosi appresso solo una valigia di dischi, tutti accomunati da una passione vitale.
Ciao Maestro!
Umberto Saba (Trieste 1883-Gorizia 1957)
Umberto Poli nasce a Trieste, all'epoca ancora sotto la dominazione asburgica; solo in seguito adotterà il cognome Saba che in ebraico significa "pane", per rendere omaggio alle sue origini ebraiche. Dopo aver frequentato le scuole commerciali ed aver lavorato per un po' presso un magazzino, si imbarca come mozzo. Più tardi chiede e ottiene la cittadinanza italiana e si stabilisce a Firenze, dove finalmente si dedica agli studi letterari, alla poesia e inizia a frequentare i maggiori intellettuali dell'epoca. Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale si trasferisce nuovamente a Trieste, ormai italiana e apre una libreria.
Nel 1921 inizia a lavorare alla sua maggiore raccolta poetica: il Canzoniere.
Di origine ebrea, Saba vive, durante il fascismo, il dramma della discriminazione e delle persecuzioni. Costretto a fuggire da Trieste, si nasconde prima a Parigi, poi in altre città italiane. Queste esperienze drammatiche sono all'origine delle tematiche principali della sua poesia:
- l'amore per gli aspetti quotidiani e semplici della vita di ogni giorno, per la propria città, la propria moglie e gli affetti più cari;
- la consapevolezza che tutti gli esseri viventi sono soggetti alla comune legge del dolore;
- l'interesse per le emozioni e i sentimenti dell'animo umano.
A differenza di altri poeti di questo periodo, Saba adotta uno stile meno lontano da quello della tradizione e un linguaggio più semplice, meno "ermetico" e oscuro. Egli si definisce infatti un "poeta onesto", che parla cioè nelle sue poesie di affetti e sentimenti veri, con parola chiare e comprensibili.
Iscriviti a:
Post (Atom)